Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 801
Lucca Summer Festival chiude il suo cartellone con un grande annuncio: sul palco di Piazza Napoleone nella serata di venerdi 8 luglio saliranno i Twenty One Pilots.
Già vincitori di un Grammy Award, i Twenty One Pilots sono emersi come una delle band più di successo del 21° secolo e hanno ridefinito il suono di una generazione. Dopo miliardi di stream e dozzine di dischi di platino in tutto il mondo, il duo di Columbus (Ohio), Tyler Joseph e Josh Dun, è salito a un nuovo livello creativo nel loro ultimo album, Scaled And Icy. L'album ha debuttato al numero 1 delle classifiche "Rock Albums" e "Alternative Albums" di Billboard, mentre è arrivato al numero 3 della "Billboard 200", segnando la più grande settimana di apertura per un
album rock nel 2021. Tra i brani di Scaled And Icy è stato estratto "Shy Away", che ha trascorso otto settimane consecutive al numero 1 di Alternative Radio, così come "Saturday" e "The Outside", entrambi saliti al numero 1 di Alternative Radio. Scaled And Icy fa seguito all'album del 2018 dei Twenty One Pilots Trench, che contiene i singoli platino: "Chlorine", "My Blood" e "Jumpsuit". L'album è stato inserito nelle liste di fine anno "Best of" di Billboard, Kerrang!, Alternative Press e Rock Sound, che lo hanno posizionato al primo posto.
Formatisi nel 2009, i ragazzi si sono avvicinati a questo momento dopo il successo mainstream di Blurryface del 2015, certificato quadruplo platino negli Stati Uniti, e dichiarato il primo album in assoluto ad avere tutte le sue canzoni certificate Gold o Platinum dalla RIAA oltre ad aver ottenuto un Grammy Award per "Stressed Out". Nel 2019 i Twenty One Pilots hanno annunciato che il loro LP del 2013 Vessel ha raggiunto lo stesso traguardo Gold & Platinum con ogni singola traccia dell'album che ha ricevuto la certificazione Gold, Platinum o Multi-Platinum dalla RIAA, rendendo il duo il primo artista / gruppo con due album a raggiungere questo traguardo storico.
I biglietti per il concerto dei Twenty One Pilots a Lucca Summer Festival saranno disponibili da martedì 5 aprile su www.luccasummerfestival.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 782
La musica e la liturgia della chiesina del Palazzo saranno al centro dell'incontro di domani (5 aprile) all'Antica Armeria di Palazzo, nell'ambito del ciclo di incontri 'I Martedì del Palazzo. Storie, memorie e curiosità', organizzato dalla Provincia e dall'associazione 'Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana'.
L'incontro 'Musica e liturgia in chiesina di Palazzo' – a ingresso libero e che inizierà alle 16:30 come di consueto – vedrà Fabrizio Guidotti parlare del calendario di feste liturgiche, ospitate dalla Cappella – o Chiesina – del Palazzo e che erano a beneficio degli Anziani in carica e del loro seguito.
Celebrazioni che rispondevano a un'esigenza di immagine del governo cittadino, impegnato nella salvaguardia dell'ortodossia religiosa.
Importante, in questo ambito, il ruolo della musica che, di fatto, rappresentava la principale componente dell'apparato festivo, avvallando in questo modo gli intenti auto-rappresentativi.
Fabrizio Guidotti, lucchese, ha affiancato agli studi storici e musicologici, gli studi e la pratica musicale (pianoforte e organo). Nel campo della ricerca, i suoi centri di interesse sono costituiti dalle tradizioni storico-musicali lucchesi e dalla musica d'organo italiana Sette-Ottocentesca.
Tra le pubblicazioni, «Musiche annue ed avventizie» in una città d'antico regime. Lucca al tempo dei primi Puccini, Lucca 2012; Arte organistica versus arte organaria. Spinte pratiche e pulsioni ideali nell'Ottocento lucchese, in Contributi per la storia dell'arte organaria e organistica in Italia, Venezia 2012; Un musicista di nome Giacomo Puccini compie trecento anni, «Codice 602», N.S., III, 2012; I capricci di Bernarduccio. Aneddoti, umori e costume nel diario musicale di Giacomo Puccini senior, Lucca 2013; Impresariato musicale e strategie di committenza nelle chiese lucchesi del Settecento, «Codice 602», N.S., VI, 2015; Chiese e musica a Lucca dalle dotazioni rinascimentali alle soppressioni napoleoniche. Una ricerca documentaria, Firenze 2021.
L'incontro è a ingresso gratuito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Si accede con certificazione verde rafforzata (Super Green pass) e mascherina di tipo Ffp2 - salvo per i soggetti esclusi dall'obbligo - previa rilevazione della temperatura corporea e sanificazione delle mani.
Info e prenotazioni: dal lunedì al venerdì 9,30–13,30 tel. 0583417363 o 0583417946.