Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 812
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Per accedere è necessario presentare il green pass rafforzato e indossare una mascherina Ffp2. Chi volesse prenotarsi può farlo inviando una e-mail a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 631
E' stata aperta alla biblioteca civica Agorà la sezione giuridica dedicata a Francesco Carrara.
Frutto dell'accordo siglato un anno fa fra il comune e il Centro studi giuridici "Francesco Carrara", ha previsto lo spostamento del fondo documentale e del patrimonio librario di proprietà del Centro studi da via del Crocifisso, dove si trovava depositato in alcuni locali appartenenti al comune, alla biblioteca Agorà, in una sala che è stata restaurata proprio per accogliere il fondo.
Ieri (31 marzo) hanno fatto visita alla nuova sezione della biblioteca gli assessori Ilaria Vietina e Stefano Ragghianti, accompagnati dal funzionario dell'ufficio cultura William Nauti, il presidente del Centro studi Angelo Antuofermo, il procuratore capo Domenico Manzione, il commissario della Camera di Commercio Giorgio Bartoli.
Lo scopo di questa operazione è quello di mettere a disposizione di un pubblico specialistico, e più in generale del vasto pubblico, il patrimonio rappresentato dagli studi condotti da questo concittadino, che è considerato il capo della scuola classica di diritto penale: a Carrara, in particolare, si deve la sistemazione scientifica prodotta in 9 volumi dal titolo "Programma del corso di diritto criminale". La biblioteca civica Agorà, uno dei principali istituti culturali della città gestito direttamente dall'amministrazione comunale, è custode di un ricco patrimonio documentario e lavora costantemente per un suo incremento, conservazione e valorizzazione. L'acquisizione in gestione del fondo documentale in collaborazione con il Centro studi risulta in linea con l'interesse di incrementare il patrimonio documentale fruibile e consente di soddisfare esigenze culturali, formative e di ricerca di nuove e rilevanti fasce di utenza.
il Fondo Carrara al momento è aperto nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.30 fino alle 18.30. Per informazioni: