Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 346
Si terrà lunedi 4 aprile, a partire dalle ore 9.00, nei locali dell’Aula Magna del Liceo classico Niccolò Machiavelli, “Il Coraggio dell’Intelligenza – Uno di voi”, evento in memoria di Mazzino Montinari.
L’iniziativa si aprirà con la cerimonia di consegna dell’Enciclopedia Dantesca al Liceo Machiavelli.
L’opera faceva parte della biblioteca personale di Mazzino Montinari, ed è data in donazione alla scuola dagli eredi dell’illustre studioso lucchese, i figli Adalgiso, Giorgio, Aline e Margherita, e dalla Fondazione Istituto di San Ponziano.
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali, ai quali seguiranno gli interventi dei cinque relatori, eminenti studiosi e autori di numerose pubblicazioni, coordinati da Adriano Montinari:
Prof.Umberto BALDOCCHI, già professore di storia e filosofia nelle scuole superiori di Lucca
I drammi della storia e il coraggio delle scelte
Dott. Giorgio MONTINARI, consulente editoriale e designer grafico
Gli anni dell’impegno
Prot. Giuliano CAMPIONI, già professore ordinario di storia e filosofia all'Università di Lecce e di Pisa
Il lavoro filologico a Welmar per una nuova lettura di Nietzsche
Prof.ssa Vivetta VIVARELLI, già professore ordinario di letteratura tedesco all'Università di Firenze
Mazzino Montinari: contro i miti e l’ideologia
Prof.ssa Renate MUELLER-BUCK, germanista già lettrice di lingua e letteratura tedesca al Magistero di Firenze
Sarà sempre più necessario prendere posizione
L’evento consentirà la ricostruzione delle vicende umane e del percorso intellettuale di Mazzino Montinari, a partire dalle prime esperienze giovanili a Lucca, negli anni del secondo conflitto mondiale, alla sua partecipazione al dibattito civile e culturale del dopoguerra, che lo vide protagonista di primo piano, insieme al maestro ed amico Giorgio Colli, nella riscoperta del pensiero del grande filosofo tedesco Friedrich Nietzsche.
L’azione dei due studiosi si concretizza nell’impresa dell’edizione filologica delle opere e degli scritti di Nietzsche, uscita a partire dagli anni sessanta del Novecento, liberando il suo pensiero dagli orpelli nazisti e demistificandolo, per ricollocarlo in una corretta ottica storico culturale.
La riscoperta della figura tragica di Nietzsche prende però già le mosse dal primo incontro, nel 1943 – 44, tra Mazzino, giovane studente proprio al Liceo Machiavelli, e Giorgio, il suo professore di filosofia, e li impegnerà per tutta la vita, in un’azione culturale, dettata da una rara onestà intellettuale e passione civile ancora oggi attuale.
Una giornata che vuole essere un momento di approfondimento, riflessione, condivisione e stimolo per le giovani generazioni, rendendole partecipi della memoria ed accompagnandole nella comprensione dell’opera di Montinari.
L’evento è organizzato dal Liceo Classico Niccolò Machiavelli, dal Comune di Lucca e dalla Fondazione Istituto San Ponziano, con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, e dalla Provincia di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 458
Il Coro del Sole si è formato all'interno del gruppo vocale lucchese Il Baluardo attivo da 33 anni.
Il coro dei piccoli è presente da 11 anni sulla scena musicale lucchese ed ha ottenuto il patrocinio dell'Unicef, è formato da giovani coristi da 6 a 14 anni che imparano a cantare con un impegno divertente ma serio. Le prove si svolgono presso la sede de Il Baluardo nella ex scuola Paladini a Massa Pisana il lunedì dalle ore 18,30 alle 19, 30. La partecipazione al corso è gratuita.
Sono molte le partecipazioni a spettacoli teatrali, Ponyo sulla scogliera, Il Mago di Oz, Pinocchio, Nonno ti conto una fola, l'Elisir d'amore, Una valigia piena di sorprese, Han' rubbato la croce detta de' pisani. Se vuoi partecipare fai chiamare il nostro direttore Elio Antichi al 348 2334867.