Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 644
Un’altra grande notizia per tutti i fans di Lucca Summer Festival in vista dell’edizione 2022.La già attesissima serata del 14 Luglio, con Robert Plant e Alison Krauss si arricchisce ancora di più con la presenza di Carmen Consoli che presenterà il suo live in apertura.
Carmen Consoli, simbolo del rock italiano al femminile, con la sua fender rosa, tacchi a spillo e uno stile vocale unico capace di oscillare tra grinta e sensualità, ha da subito rappresentato un punto di svolta nell'idea stessa del cantautorato rock.
Robert Plant, uno dei più grandi frontman della storia del rock, ed Alison Krauss una delle più importanti e premiate Artiste della Country Music, vincitrice di ben 27 Grammy Awards.
Plant e Krauss si riuniscono 14 anni dopo il successo del loro storico primo disco insieme Raising Sand (2007) che raggiunse il n.2 nelle classifiche UK, conquistò numerosi dischi di platino e che soprattutto si aggiudicò 6 Grammy Awards tra cui Album of the Year e Record of the Year.
I biglietti per questa incredibile serata sono in vendita su www.luccasummerfestival.it
Queste le date già annunciate di Lucca Summer Festival 2022
1 luglio Caparezza /6 Luglio - Liam Gallagher / Kasabian / 9 Luglio - John Legend
10 luglio Venditti & De Gregori /14 Luglio - Robert Plant & Alisson Krauss - Carmen Consoli
16 Luglio – Marracash /17 Luglio - Ben Harper & The Innocent Criminals
21 Luglio – Blanco / 24 Luglio - Brunori Sas
31 luglio Justin Bieber
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 795
All'interno della chiesa di San Cristoforo di Lucca troviamo le magnifiche opere dell'artista Roberto Braida.
La mostra dal titolo Deep, a cura di Riccardo Ferrucci, è una esposizione celebrativa dell'artista spezino che vuole esaltare i suoi cinquant'anni di pittura. La mostra sarà corredata da un catalogo edito da Editoriale Giorgio Mondadori, con al suo interno un intervento critico del Prof. Alessandro Romanini.
La mostra Deep di Roberto Braida è un viaggio affascinante nei misteri della vita, un tentativo artistico-filosofico di arrivare a comprendere i segreti della natura e del cosmo. Le opere di Braida nascono sotto il segno della complessità, possiedono la padronanza stilistica capace di evocare, con naturalezza, attraverso colori e strati di materia, sentimenti ed emozioni sempre nuovi, poiché il paesaggio raffigurato è un paesaggio dell'anima, un percorso di svelamento della nostra interiorità e storia. Proprio a questo proposito afferma Braida: "Non mi interessa un luogo geografico esatto della memoria, quello che mi affascina è un luogo del viaggio che mi permette di andare mentalmente lontano. È interessante cercare una dimensione lontana, enigmatica, segreta, priva di presenze umane, è una pittura del silenzio. L'unico fragore è quello ottenuto attraverso l'uso dei miei colori."
È una pittura che procede oltre l'infinito, che da un colore e una luce riesce a penetrare dove l'ombra s'addensa, dove il mistero si svela a nuove verità e illuminazioni. "Talvolta la sua ricerca poetica – afferma Riccardo Ferrucci – lo conduce a liberare un paesaggio nascosto, un'armonia segreta, che soltanto l'artista è in grado di vedere e elaborare per noi. Nei suoi dipinti i riflessi diventano musica e la sapienza compositiva permette di gettare una luce nell'ombra e illuminare il nostro presente. È ormai un'arte che vive di emozioni ed esplosioni continue, che cerca, nei riflessi del mare e nel cielo, il modo per raccontare la nostra storia."
Roberto Braida può vantare un'esperienza artistica di oltre cinquant'anni, dove il suo stile e le sue tecniche sono cambiate, si sono evolute e si sono intensificate. Deep è una mostra che vuol incoronare il suo animo d'artista.
La mostra è organizzata da Casa d'Arte San Lorenzo, in collaborazione con il C.R.A. (Centro Raccolta Arte) e il supporto di FuoriLuogo, può vantare il patrocino della Regione Toscana e del Comune di Lucca.
La mostra verrà inaugurata sabato 5 marzo 2022, alle ore 17.00, presso la chiesa di San Cristoforo di Lucca, Via Fillungo, 6, 55100 Lucca LU, e sarà aperta fino al sabato 19 marzo 2022.
Orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30.
Ingresso gratuito, riservato a muniti di Green Pass.
Per info:
Casa d'Arte San Lorenzo
0571 43595
- Galleria: