Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 290
“Un libro che attraverso il fumetto racconta storie vere, storie importanti: Dove la narrazione delle parole e delle immagini è il filo conduttore del libro”, con queste parole l’autore, Antonio Federico, ha presentato il suo libro “L’umanità cercata ed illustrata dalla finestra di un social network” in occasione dell’evento organizzato dalla Libreria Ubik di Lucca e coordinato da Gina Truglio, titolare della libreria, che si è svolta lunedì 7 giugno, ma che è disponibile on line sulla pagina Facebook della Libreria.
Una raccolta di illustrazioni scaturite dal sensibile animo di Antonio Federico che hanno emozionato e sensibilizzato milioni di persone che le hanno condivise sui canali social.
Antonio Federico si è presentato a Gina Truglio e a tutto il pubblico raccontando come da bambino fosse molto chiuso, non parlava con nessuno a causa di una malattia che lo ha portato spesso negli ospedali. Un bambino che si sentiva rapito da un mondo che non voleva accettare, avendo toccato da vicino la morte. Un bambino, che grazie all’amore della propria famiglia, alla grande forza di volontà che tutti dovrebbe imparare a conoscere tramite gli altri, all’autostima e al disegno, suo compagno di vita e di gioco, è sopravvisuto e oggi è qui con noi per parlarci di sé e delle sue illustrazioni.
Aprendo il libro si scoprono notizie tristi, commoventi, ma anche divertenti raccontate attraverso le immagini che fanno riflettere sul senso della vita. Disegni che raccontano storie di persone comuni e non, attraverso i quali sono affrontati temi quali il bullismo, il Covid, la solidarietà, la solitudine, la diversità, e molti altri ancora.
Un libro di speranza che in maniera divertente e saggia trasmette tantissima positività, grazie al messaggio che gli stessi disegni riescono a trasmettere al lettore.
Sabato 12 giugno dalle 11:00 alle 13:00 Antonio Federico firmerà le copie del libro e disegnerà per il pubblico in diretta presso la Libreria Ubik.
Il libro è acquistabile presso la Libreria Ubik di Lucca e on line sul sito www.lucca.ubiklibri.it per riceverlo in tempi rapidissimi direttamente a casa con la consegna gratuita.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 53
È uno degli appuntamenti più attesi della stagione 2021 della Sagra Musicale Lucchese, che ancora vive dell’eco del concerto memorabile in San Francesco di domenica 30 maggio con le note splendidamente eseguite dai maestri Uto Ughi al violino e Bruno Canino al pianoforte.
Cambia la location ma la suggestione resta intatta. Sabato (12 giugno) alle 18 nel salone dell’Arcivescovado di Lucca l’appuntamento è con il concerto del quartetto d’archi Dulce in corde, ensemble d'archi formato dalle violiniste Da Won Ghang e Marina Del Fava, dalla violista Elisa Barsella e dalla violoncellista Rachele Nucci.
Il programma del concerto di sabato è ricco e denso di suggestioni, in piena linea con l’obiettivo della rassegna Il Settecento musicale a Lucca di celebrare la grande musica del diciottesimo secolo a partire dalle innovazioni espresse proprio dai compositori lucchesi.
Si comincia con il celebre Quartetto per archi in do minore, op. 2 n.1 di Luigi Boccherini. Tre movimenti (allegro comodo, largo e allegro) per la composizione che il musicista completò quando aveva appena 18 anni e che della gioventù contiene tutti gli echi e le pulsioni.
A fianco del musicista lucchese, il quartetto Dulce in corde presenta il Quartetto per archi in sol maggiore, n. 14, K387 di Wolfgang Amadeus Mozart, il primo dei sei componimenti conclusi fra il 1782 e il 1785 e dedicati a Franz Joseph Haydn. Un esempio di varietà e morbidezza di fraseggio che si alternano nei quattro movimenti (allegro vivace assai, minuetto e trio, andante cantabile, molto allegro) in cui si divide la partitura.
A regalare il pomeriggio di grande musica classica tre donne - Da Won Ghang, Marina Del Fava ed Elisa Barsella - diplomate all’istituto superiore di studi musicali Boccherini di Lucca e la violoncellista Rachele Nucci, che ha iniziato il suo percorso alla Scuola di musica Sinfonia di Lucca prima di perfezionarsi al conservatorio Paganini di Genova. Il quartetto, il cui nome in latino significa ‘dolcezza nel cuore’, è nato recentemente ma si è già esibito con successo a Lucca e nei più grandi palcoscenici nazionali. Nel 2020 è stato selezionato per aderire alla rete di economia circolare della musica in Europa Le dimore del quartetto.
Il concerto fa parte della 58esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, la più antica rassegna musicale della città.