Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 431
"Torre del Lago... Vas spirituale": raddoppia l'evento clou delle celebrazioni pucciniane organizzato dall'associazione Lucchesi nel Mondo, nell'anno dedicato al Turismo delle Radici: due i pullman in partenza da Lucca.
L'associazione Lucchesi nel Mondo e la sua presidente Ilaria del Bianco hanno voluto con questa iniziativa per rendere omaggio al Maestro Giacomo Puccini a cento anni dalla sua scomparsa, con un evento che si svolgerà sabato 14 settembre 2024 a partire dalle 17 a Torre del Lago, in collaborazione con la Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini ed il sostegno del Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane. Il grande successo ottenuto dalla proposta ha portato gli organizzatori a raddoppiare il concerto lirico dedicato alle arie e ai duetti da Tosca, Manon Lescaut, Suor Angelica, Turandot.
Data la grande richiesta di partecipazione, quasi del tutto esaurito il concerto lirico e da camera delle 18, ne sarà fatta una replica alle 19 per la quale è possibile prenotare scrivendo a
Il concerto è dedicato a Bernardo Romei: come i precedenti concerti di santa Croce, è realizzato grazie al sostegno della Famiglia Romei che, in particolare quest'anno, ha supportato l'associazione nelle attività per le celebrazioni pucciniane.
Per la regia artistica di Vivien Hewitt, in "Torre del Lago... Vas spirituale" che si terrà nella nuova sala concerti dello spazio museale della villa, si potranno ascoltare il soprano greco Myrtò Bocolini, il tenore Alan Sciberras, astro nascente della lirica maltese ed il giovane pianista toscano Mattia Fusi, vincitore di numerosi e prestigiosi concorsi. Insieme ai cantanti si esibirà il Quartetto dell'Orchestra Luigi Boccherini di Lucca composto da Luca Celoni e Enrico Bernini ai violini, Angela Paola Lando alla viola e Paolo Ognissanti al violoncello.
Nello stesso pomeriggio i partecipanti potranno eccezionalmente visitare fino alle 18,30 la Villa in cui Puccini ha scritto Manon Lescaut, La Bohème, Tosca, Madama Butterfly e La Fanciulla del West. Due i pullman previsti in partenza da Lucca, per l'evento.
Myrtò Bocolini, soprano greco, è nata ad Atene. Dal 2007 collabora con l'Opera Nazionale Greca ad Atene e di recente si è esibita in Zorba al Teatro Massimo di Palermo. Nel 2011 è stata una giovane artist dell'Opera Studio del Teatro Carlo Felice di Genova e dell'Accademia del Festival Puccini di Torre del Lago. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in molti concorsi lirici internazionali in Italia e Francia. Nei teatri italiani ha eseguito ruoli da solista in opere quali Tosca, Suor Angelica, Il tabarro, Pagliacci, Il trovatore, lo Zanetto di Mascagni, La Cenerentola, Il corsaro e Don Giovanni. Ha cantato in Italia, Belgio, Svizzera e Austria oltre che in molti teatri greci. Dal 2016 si è stabilita ad Atene, dove collabora con lo Stavros Niarchos Cultural Centre e si esibisce anche come artista jazz con il suo quartetto.
Alan Sciberras è la voce tenorile emergente più importante di Malta. Ha cantato ne L'Otello di Rossini, nell'opera maltese L'Alpino (1917) di Carlo Diacono e ne La Traviata accanto a Francesco Meli. Si è esibito in numerosi maxi concerti con orchestra per Valletta Cultural Agency e nel Concerto dei 7 tenori del Festival Puccini per il centenario. Ha fatto il suo debutto italiano nei concerti dei Lucchesi nel Mondo a novembre 2022 e debutterà nel Requiem di Verdi accanto ad Anna Pirozzi con l'Orchestra di Santa Cecilia di Roma sotto la direzione di Pier Giorgio Morandi.
Mattia Fusi, vincitore di numerosi concorsi pianistici, si è diplomato al conservatorio di Firenze e ha conseguito il suo master per pianoforte solista alla Hochschule für Musik und Tanz di Colonia. Nel 2022 ha vinto il 2° premio ed il premio del pubblico presso il prestigioso XXIII International J.S. Bach Competition di Lipsia. Ha suonato come solista con la Norddeutsche Philharmonie, la Philharmonie Südwestfalen, l'Orchestra Toscana Classica, l'Orchestra del Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze, la Chamber Schnittke-Orchestra, l'Orchestra del Carmine e l'Orchestra da Camera Fiorentina.
Per le attività concertistiche l'Associazione ringrazia per il sostegno il Ministero della Cultura, il Comitato per le celebrazioni Pucciniane, il Comune di Pescaglia, il Comune di Lucca – Vivilucca, la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, le Aziende Mondialcarta e Tarabori.
Le attività dell'associazione Lucchesi nel Mondo sono sostenute dal Ministero della Cultura, dal Comune di Lucca - ViviLucca, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla Camera di Commercio TNO e dai Comuni che sono soci dell'Associazione tra cui Pescaglia, dove ha sede il Museo Pucciniano di Celle e dal Comitato per le Celebrazioni Pucciniane.
L'evento, inserito nel calendario delle attività che l'associazione propone ai suoi soci in occasione del Settembre lucchese, è aperto il pubblico. Tutti coloro che intendano partecipare potranno prenotarsi sino all'esaurimento dei posti disponibili (
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 230
L'ultimo appuntamento della XXVII Stagione Concertistica "I Giovedì Musicali di Sant'Antonio" si terrà giovedì 12 settembre alle ore 21:30 nello spazio all'aperto di Sant'Antonio in Via Verdi 17 a Tonfano. In caso di maltempo, il concerto si svolgerà all'interno. L'ingresso è libero con offerta volontaria. Per informazioni, contattare il numero 3355439579.
La serata vedrà protagonisti la violoncellista **Monica Righi** e il pianista **Ivan Maliboshka**, vincitori del 1° Premio Assoluto al Concorso Cameristico "Giulio Rospigliosi" 2024. Il programma musicale prevede capolavori del repertorio cameristico, con composizioni di Robert Schumann, Fryderyk Chopin e Robert Fuchs:
Il duo Righi-Maliboshka è nato nel 2021 a Piacenza grazie all'incontro tra Monica Righi e Ivan Maliboshka presso il Conservatorio Nicolini. Affermatisi in numerosi concorsi, tra cui il Concorso Alberghini e il Concorso Internazionale di Musica da Camera "Val Tidone", si sono distinti anche come finalisti al premio "Amici della Musica di Verona" e vincitori assoluti del Concorso Internazionale di Musica da Camera "Giulio Rospigliosi" nel 2024. La loro intensa attività concertistica li ha portati ad esibirsi in importanti festival e rassegne di Musica da Camera.
L'evento rappresenta un'occasione speciale per concludere in bellezza la stagione concertistica con un programma ricco e affascinante, interpretato da due giovani artisti di talento.