Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 53
Sta per ripartire, dal 14 giugno, la scuola estiva Estalandia che per il settimo anno consecutivo sarà presente per tutta l’estate, negli impianti sportivi e parrocchiali di S.Pietro a Vico e Saltocchio.
La scuola, organizzata dai rispettivi Circoli Anspi, in collaborazione con l’Anffas e la Diocesi, punterà sempre più a far ritrovare ai ragazzi la socialità perduta, in ottemperanza alla normativa anticovid, proponendo attività sportive, ludiche e laboratori artistici. Giornate all’insegna del divertimento e della musica, con balli di gruppo, canzoni e recitazione. La scuola è convenzionata con il comune di Lucca per l’assegnazione dei voucher alle famiglie che iscrivono i propri bimbi mentre è già tutto pronto per accogliere i ragazzi, dai 4 ai 14 anni, che svolgeranno l’intera giornata all’interno di due parchi ampi e sicuri, dove troveranno tante attrattive e forme di svago.
A disposizione delle famiglie ci sono molte opportunità ma, come spiega il responsabile Paolo Bottari, “il nostro principale impegno sarà quello di provare a ricreare uno spirito di socialità all’aria aperta che in questi ultimi due anni è mancato, pur tenendo conto delle restrizioni ancora in vigore. Il nostro intento, vista la stretta collaborazione con le parrocchie di S.Pietro a Vico e Saltocchio, è quello di dar vita ad una scuola-oratorio moderna”. I corsi settimanali potranno essere a giornata piena o a mezza giornata con ingresso alle ore 8,00 e chiusura massima alle 16,30. Ad ogni iscritto sarà regalato una t-shirt personalizzata, una borraccia e una sacca. Le iscrizioni sono già aperte e comunque, per conoscere tutte le novità e curiosità basta cercare Estalandia su Facebook e Instagram mentre per informazioni scrivere a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 116
E' stato presentato questa mattina il progetto “A scuola e…altrove” presso il Real Collegio di Lucca con la partecipazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale nella persona della dirigente Dott.ssa Donatella Bonriposi.
Il 28 maggio, alle ore 11,00 presso il Chiostro di S. Caterina del Real Collegio, si è tenuta la conferenza stampa relativa alla presentazione del progetto “A scuola e…altrove” organizzato dal Polo Fermi-Giorgi, in collaborazione con il Real Collegio di Lucca nella persona del Presidente Franceschini e di tutto il Consiglio di Amministrazione. Il Real Collegio lavora da tempo al progetto di inclusione sociale, rivolto a ragazzi e giovani con bisogni educativi speciali. L’esperienza ha preso corpo nel primo trimestre del 2021. Il progetto, supportato dall’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e avviato in via sperimentale nel mese di aprile 2021, prevede la realizzazione, presso il Real Collegio, di diverse attività da realizzarsi per tutto il corso dell’a.s 2021/2022, con l’inserimento di studenti con bisogni educativi speciali e non. Noi docenti abbiamo ben chiaro che la scuola superiore, nei confronti degli alunni BES non deve avere solo il compito di inserirli e possibilmente integrarli, ma, come del restoper tutti i ragazzi,deve preparare il terreno per il loro futuro. I nostri studenti passano la maggior parte delle ore a scuola,in classe con gli altri compagni,ma alcuni di loro hanno più difficoltà degli altri e questo progetto è proprio a loro rivolto al fine di fornire supporto e competenze propedeutici alla futura uscita dall'ambito scolastico. Scopo primario è il contatto con l'esterno.Operare in un ambiente diverso da quello della scuolaerendere gli studenti più autonomi ricercando una valida soluzione di alternanza scuola-lavoro. Allorquando il Real Collegio ci ha messo a disposizione questa prestigiosa strutturasi sono palesate dell'idee che erano già latenti dentro di noi, quali aprirsi all'esterno,fare uscire dalla scuola gli studenti una volta la settimana e prepararli a svolgere semplici mansioni. L’iniziativa si incontra alla perfezione con il progetto di apertura del Real Collegio, che vuol andare oltre la frequentazione per eventi culturali, espositivi e di intrattenimento. Il RC vuole diventare uno spazio aperto ed un percorso alternativo fruibile da parte dei cittadini e dei turisti, un collegamento fra le Mura e piazza San Frediano, che si sviluppa attraverso i chiostri ed i porticati, permettendo di apprezzare le diverse architetture. Pensiamo di offrire un servizio di accoglienza e guida coinvolgendo le risorse indirizzate dalla scuola nell’ambito del progetto.
Le diverse azioni previste saranno: ● accoglienza turistica(attività di reception, visita del luogo, contatti con i visitatori in maniera cortesemente corretta) ● laboratoricreativi ● visite guidate(conoscenza attenta di alcune zone della città, saper osservare) Le attività svolte potranno inoltre rientrare, per gli studenti interessati, all’interno dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro).
Il progetto, che proseguirà nel mese di giugno, consentendo il consolidamento delle diverse attività svolte, verrà proposto, a partire dal mese di settembre, anche a tutti gli altri istituti secondari della città di Lucca, favorendo così uno scambio costruttivo e arricchente di esperienze e buona prassi. Ideatori del progetto le prof. Marina Pisani, Claudia Fenili, Cristina Lucchesi, con il contributo dai colleghi Massimo Malatesta e Annamaria Landucci.