Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 98
È il pianista e musicologo Luca Chiantore a chiudere un altro intenso mese di eventi della stagione Open dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Domenica 30 maggio, alle 18, all'auditorium di piazza del Suffragio, Chiantore, figura di spicco nel mondo del pianoforte odierno, suonerà e parlerà di due grandi compositori e interpreti di quel periodo "rivoluzionario" che furono i decenni a cavallo tra il 1700 e la prima metà del 1800. Da una parte, Hélène de Montgeroult, donna ribelle, artista insolita, compositrice, pianista tra le più grandi della sua generazione e figura unica nella storia della musica, che meglio di chiunque altro ha incarnato quella turbolenta epoca di rivoluzioni. Di origini aristocratiche e per questo messa sotto inchiesta durante la Rivoluzione, si salvò improvvisando delle variazioni sul tema de La Marseillaise davanti al Comitato di salute pubblica, evitando così la ghigliottina e divenendo, nel 1795, la prima donna a essere nominata docente al Conservatorio di Parigi. Di Hélène de Montgeroult, Chiantore presenterà nove studi dal Cours complet pour l'enseignement du forté-piano. Dall'altra, Ludwig van Beethoven e la suggestiva Sonata quasi una Fantasia, op. 27 nº 2 "Al chiaro di luna", opera che a pieno titolo appartiene alla transazione (e in un certo senso "rivoluzione") beethoveniana, ovvero a quel passaggio tra la fase di elaborazione dai modelli del classicismo e quella caratterizzata da una scrittura sempre più personale e introspettiva. Al centro di questo passaggio, la figura dell'"immortale amata", la contessa Giulietta Guicciardi, sedicenne allieva del compositore alla quale la Sonata è dedicata.
Sabato 29 maggio, Chiantore terrà anche uno special seminario per gli allievi dell'ISSM "Boccherini", dal titolo "Beethoven al pianoforte: l'interpretazione delle sue opere a partire dalla ricerca sui suoi esercizi tecnici".
Luca Chiantore è pianista e musicologo di fama internazionale. I suoi libri e articoli sulla performance e la sua instancabile attività come insegnante di pianoforte e studioso sono ben noti nelle principali università di tutto il mondo. Insegna Teoria dell'interpretazione alla Escola Superior de Música de Catalunya e dal 2003 dirige Musikeon, il progetto musicologico responsabile, fra le altre proposte, dei corsi di specializzazione pianistica di Valencia. È cofondatore del Tropos Ensemble, gruppo dedicato all'interpretazione sperimentale del repertorio classico. I suoi impegnativi progetti concertistici, come Tropos Ensemble o con l'esecuzione del suo In-Versions, sono stati apprezzati nelle principali sedi in Europa e nelle Americhe.
Il concerto è aperto al pubblico e a ingresso gratuito. Nel rispetto delle regole anti-Covid, la capienza dell'auditorium è ridotta ed è necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso il sito www.eventibrite.it. Per chi preferisse seguire il concerto da casa, rimane la possibilità di collegarsi al canale YouTube dell'istituto (https://bit.ly/3dp90L0) per la diretta streaming.
Per maggiori informazioni su tutte le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 62
Open Day dei corsi Bachelor od Arts a Jam Academy (https://www.centromusicajam.it). L'incontro, on line, è dedicato ai corsi di studio post diploma validi a livello europeo per l'anno accademico 2021-2022. Si tratta di due specializzazioni: in produzione musicale e performance musicale.
L'appuntamento è sabato 29 maggio 2021 alle 15 in modalità web conference.
Durante l'incontro, al quale sono attesi aspiranti allievi da tutta Italia, saranno affrontati i seguenti argomenti: titolo di studio, validità e spendibilità; modalità di accesso, iscrizione e regolamento accademico; piano degli studi e dettaglio dei programmi di tutte le materie; tasse e modalità di pagamento; job placement e sbocchi occupazionali.
Parteciperanno il direttore dell'Istituto JAM Academy, Giampiero Morici, alcuni docenti titolari degli insegnamenti, la responsabile amministrativa e i tutor didattici. Il link per l'accesso verrà comunicato via mail a coloro che si prenoteranno.
All'indirizzo https://www.centromusicajam.it/open-day-online-corsi-bachelor-of-arts-sabato-29-maggio-2021/ si trovano tutte le informazioni per partecipare.
Contatti: Jam Academy Lucca: Facebook: @scuolajam, 0583 957566,