Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 64
Prosegue da remoto il ciclo di incontri, denominato "5 maggio", sul bicentenario napoleonico 1821-2021, giunto alla XVIII edizione ed organizzato dal Circolo Culturale "L'Agorà" e dal Centro studi "Gioacchino e Napoleone" di Reggio Calabria, presiedute da Gianni Aiello.
Anche nella giornata di mercoledì prossimo si potrà assistere sulle varie piattaforme dei Social Networks a variegate esperienze su tale contesto storico-culturali con analisi che riguarderanno diversi ambiti disciplinari. Due importanti testimonianze, provenienti dall'area di Lucca ed altre località della Toscana, saranno al centro della nuova conversazione storico-culturale, saranno oggetto di analisi ed approfondimento nel corso della quinta giornata sul periodo napoleonico. Sarà quindi una serie di incontri tra diverse agorà ed intrecci tra micro e macro storia, come verrà evidenziato nell'intervento della ricercatrice Elena Pierotti, laureata in storia presso l'Università di Pisa, collabora con diverse riviste specializzate, ed è autrice di alcune pubblicazioni scientifiche.
La studiosa lucchese analizzerà, attraverso diversi documenti, rinvenuti dalla stessa ricercatrice, al seguito di elaborate ricerche, il tema inerente a "La famiglia Bonaparte per un'unita' italiana di stampo federale. inclusiva ed europea" a cura della ricercatrice Elena Pierotti. Il programma del nuovo incontro sarà arricchito da un'altra testimonianza, proveniente sempre dalla Toscana, di particolare interesse e rilievo. Si tratta di un docu-film, realizzato per l'occasione e che verrà inaugurato proprio nel corso della nuova giornata napoleonica organizzata dalle due co-associazioni reggine. La voce narrante che funge da guida all'interno del sistema museale castiglionese è della direttrice del MMEN Franca Maria Vanni, che ne illustra il percorso didattico del Museo Medagliere dell'Europa Napoleonica, mentre la parte grafica del docufilm è curata da Luca Lunghi segretario del MMEN. Il Museo Medagliere dell'Europa Napoleonica è il primo museo italiano completamente dedicato alla medaglistica dell'Età Napoleonica. A seguire "Napoleone Bonaparte e momenti napoleonici nelle raffigurazioni pittoriche" a cura di Gianni Aiello (presidente delle due co-assoziazioni organizzatrici).
In ultimo, ma non per ordine d'importanza la presentazione di un saggio storico, in due volumi, "Gli assedi italiani di Napoleone" a cura degli studiosi Livio Simone e Massimo Zanca. La pubblicazione in argomento fa parte di una collana di volumi totalmente edito dall'Associazione Napoleonica d'Italia.Tenuto conto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e dei risultati altalenanti della pandemia di COVID 19 e nel rispetto delle norme del DPCM del 24 ottobre 2020 la conversazione sarà disponibile, sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, a far data dal 21 maggio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 54
Non si ferma la stagione Open dell'ISSM "L. Boccherini", che vede in cartellone due appuntamenti in programma nella seconda metà della settimana.
Il primo concerto si terrà giovedì 20 maggio alle 20, solo in versione online (live streaming: https://www.youtube.com/channel/UCqZ4bD12QO_8_c0iYiPuasg) e avrà come protagonista il contrabbassista scozzese Dominc Dudley, che interpreterà, tra gli altri, brani di Beethoven e Piazzolla. Per l'occasione, Dudley ha deciso di tenere anche una speciale masterclass online.
Il secondo, venerdì 21 maggio sempre alle 20, vedrà salire sul palco dell'auditorium di piazza del Suffragio i Solisti dell'Orchestra da Camera Luigi Boccherini, formazione composta da Luca Celoni ed Enrico Bernini (violini), Angela Paola Landi (viola), Paolo Ognissanti e Carlo Benvenuti (violoncelli). In programma il celebre Quintetto per archi in do maggiore D.956 di Franz Schubert, una delle opere dell'ultima, straordinaria costellazione di composizioni schubertiane, terminato a poche settimane dalla morte del compositore austriaco e suggello alla sua produzione di musica da camera.
Il concerto de 21 maggio è aperto al pubblico e a ingresso gratuito. Nel rispetto delle regole anti-Covid, la capienza dell'auditorium è ridotta ed è necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso il sito www.eventibrite.it. Per chi preferisse seguire il concerto da casa, rimane la possibilità di collegarsi al canale YouTube dell'istituto (https://bit.ly/3dp90L0) per la diretta streaming.
Per maggiori informazioni su questo concerto e dettagli su tutti le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.