Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1729
Due nuovi nomi, due attrici, si aggiungono alla lista di ospiti del Lucca Film Festival che si svolgerà nella città toscana dal 21 al 29 settembre 2024. Da una parte Chiara Mastroianni, madrina del festival e dall'altra Carolina Crescentini, che presiederà la giuria del concorso LFF for Future. Ricco e variegato il Lucca Film Festival 2024: la mostra dedicata a Marcello Mastroianni e numerose proiezioni per un totale di 50 anteprime italiane, tra cui 12 lunghi, 10 LFF for Future, 10 del concorso Buona la prima!, 16 del concorso corti generalista e 5 lungometraggi fuori concorso.
Chiara Mastroianni inaugurerà il Lucca Film Festival con omaggio al padre Marcello, il pomeriggio del 21 settembre a Palazzo Pfanner con la mostra Marcello l'antidivo di successo, aperta al pubblico fino al primo ottobre. L'esposizione è un omaggio a Marcello Mastroianni, nel Centenario dalla nascita e presenta manifesti originali, locandine, fotobuste e bozzetti del corredo pubblicitario dell'epoca all'uscita dei film, tutti provenienti dalla sterminata collezione di Alessandro Orsucci. Centrale in questa esposizione è anche la musica per film, con un allestimento unico di colonne sonore originali in vinile, corredate di copertine originali anch'esse, spesso disegnate, insieme a libri e spartiti musicali. "La mostra - spiega il curatore Alessandro Orsucci – propone una ricognizione delle pellicole, dei generi, delle straordinarie collaborazioni dell'attore, in base a una ricerca fatta sulla filmografia, che mi ha permesso di selezionare le opere proprio tenendo conto dell'importanza del film e soprattutto del lavoro di Marcello con gli altri". L'attore aveva, tra l'altro, un particolare legame con Lucca: la sua amata casa di campagna, si trovava infatti a Pescaglia, sulle colline lucchesi, un casale settecentesco dove trascorreva molto del suo tempo libero insieme alla famiglia e ai più grandi nomi del cinema che lo venivano a trovare. La sera sempre del 21 l'apertura ufficiale del festival con Chiara Mastroianni e il ricordo a Marcello che continua con Flavio De Bernardinis e, a seguire, la proiezione di Casanova 70, diretto nel 1965 da Mario Monicelli.
Dopo il debutto nel cinema con My Favorite Season, diretto da André Téchiné nel 1993, Chiara Mastroianni ha lavorato con registi come Christophe Honoré, Xavier Beauvois, Arnaud Desplechin, Valeria Bruni-Tedeschi, Marjane Satrapi, Claire Denis, Benoît Jacquot, Alice Winocour e registi internazionali come Robert Altman, Manoel de Oliveira, Raoul Ruiz, Gregg Araki, Mike Figgis e Francesca Comencini. Nel 2019 ha vinto il premio per la migliore interpretazione nella sezione Un Certain Regard al 72° Festival di Cannes per Honoré's On a Magical Night. Attrice anche di teatro e di serie tv, la sua ultima collaborazione con Christophe Honoré, Marcello Mio, è stata presentata nel concorso ufficiale al Festival di Cannes nel 2024, e presto sarà in Langue Étrangère, diretta da Claire Burger.
Sarà invece l'attrice Carolina Crescentini (Notte prima degli esami - Oggi, Parlami d'amore, I demoni di San Pietroburgo, Boris, I bastardi di Pizzofalcone) a presiedere la giuria della seconda edizione di LFF for Future, il concorso nato nel 2023 in collaborazione con il Gruppo Sofidel, azienda leader nella produzione di carta per uso igienico e domestico, nota nel mondo per il marchio Regina. La Crescentini, che ha da poco terminato le riprese della nuova serie Netflix Mrs Playmen, diretta da Riccardo Donna nei panni della protagonista, sarà affiancata in giuria - per assegnare il premio di 1.000 euro - da Luca Luisa della storica associazione culturale La Cappella Underground e membro del Trieste Science+Fiction Festival, dal produttore, regista e filmmaker Andrea Morghen e dal regista e docente Giacomo Nencioni. Salvaguardia del futuro dal punto di vista ambientale e sociale è il tema cardine dell'edizione di quest'anno che conta ben dieci cortometraggi di giovani registi e filmmaker internazionali. Dieci corti, di cui 8 in anteprima italiana e 1 (l'argentino Cuando Todo Arde) in anteprima europea. Dal documentario alla fantascienza, passando per narrazioni sperimentali, i corti in concorso declinano il tema della sostenibilità in maniera ricca ed eterogenea. La giuria del concorso sarà anche protagonista, sabato 28 settembre, di un incontro con il pubblico dopo la proiezione dei corti alle ore 17.30.
Il Lucca Film Festival, grazie al sostegno di SIAE, indice la prima edizione del concorso "Buona la prima!", riservato alle opere prime di nazionalità italiana in formato cortometraggio. L'intento è quello di aiutare gli autori emergenti ad avere maggiore visibilità. Su dieci film selezionati, saranno assegnati tre premi da una giuria di professionisti del settore: miglior opera prima, miglior sceneggiatura e miglior colonna sonora. Quest'ultimo riconoscimento sarà assegnato in collaborazione con il Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca e il Master M.A.I. (Musica Applicata all'Immagine).
Per il concorso internazionale cortometraggi, curato da Laura Da Prato e da Dario Ricci, alla sua decima edizione, sono oltre 500 le opere giunte da ogni parte del mondo: i 16 cortometraggi selezionati (4 fuori concorso e 12 in concorso, tra cui 3 anteprime europee e una prima mondiale, The most beautiful day in life, dalla Cina) indagheranno le relazioni familiari e sentimentali, presentate sotto molteplici punti di vista talvolta inediti (come Forever Yours, Binaud et Claude, Dissolution, Mum, Este no es Noruega), con un tocco di ironia e dark humor e sconfinando talvolta nel cinema dell'orrore (Stereo Vision, Cults). Storie al limite dell'irrealtà ma radicate profondamente nel contemporaneo come il pluripremiato I am not a Robot (Vincitore del festival fantastico di Sitges e del Melies d'Argent), l'austriaco Nightfaces e il russo The bug, di kafkiana memoria. Evento speciale il corto Good Boy, diretto da Tom Stuart e interpretato da Ben Whishaw.
Tra i primi ospiti già annunciati, il regista e sceneggiatore statunitense Paul Schrader, Leone d'Oro alla carriera nel 2022, protagonista, al Cinema Astra, di una masterclass aperta al pubblico e di una retrospettiva di suoi film. Quindi l'attore, sceneggiatore, scrittore, regista e produttore statunitense Ethan Hawke, che presenterà, in anteprima italiana, il suo ultimo film Wildcat, riceverà il Golden Panther Award, terrà una masterclass aperta al pubblico e consegnerà il Premio alla carriera a Paul Schrader, che lo ha diretto in First Reformed - La creazione a rischio.
Il Lucca Film Festival negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Susan Sarandon a Isabelle Huppert, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. È uno degli eventi di punta del panorama culturale toscano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Con la partecipazione del Comune di Lucca e Vivi Lucca Eventi e con la compartecipazione di Lands of Giacomo Puccini e Camera di Commercio Toscana Nord – Ovest. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre. L'iniziativa è realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM. Il festival si avvale inoltre del supporto di Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Manifatture Digitali Cinema, Sofidel, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Audi Center Terigi, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Naturanda, Futuro3D, è in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e si avvale della co-produzione di Tecno Servizi, Ristorante Giglio, Palazzo Pfanner, Over The Real, Teatro del Giglio di Lucca, Accademia di Belle Arti di Carrara, Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia, Liceo Classico N. Machiavelli, ISIS Pertini. Si ringraziano anche ANSA, Rai Toscana, Rai Radio 3, Movieplayer.it, Film4 Life, Festival Scope, A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), Trenitalia, Fic, Uicc, Cinit, Ucca, Arci, Fedic, Corte Tripoli, Circolo del Cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Cinema Centrale, Astra e Moderno, Cinema Arsenale, Università di Pisa, Università degli Studi Firenze, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Pisa al Cinema, Cinema Arsenale, Cineteca Bologna, Cineteca Nazionale, Istituto Musicale Luigi Boccherini, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Associazione Donne all'Ultimo Grido, SPAM! Rete per le arti contemporanee, Lucca Comics & Games, Photolux Festival, Lucca Classica Music Festival.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1472
Lucca è pronta a sorridere e lo fa con la nuova edizione del Festival della Risata, alla V edizione, in programma il 14 e 15 settembre 2024. Dopo il grande successo delle passate edizioni, che hanno registrato il tutto esaurito con ospiti del calibro di Raul Cremona, Nino Frassica e Gene Gnocchi e la Gialappa's Band, solo per ricordarne alcuni, torna per una nuova edizione tutta da ridere, ricca di appuntamenti ad ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria via e-mail a:
La manifestazione che ha ottenuto il patrocinio e il sostegno del Comune di Lucca (è inserita nel calendario degli eventi "Vivi Lucca") e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Tanti i grandi ospiti di questa edizione: da Marco Presta e Antonello Dose, conosciutissimi conduttori della trasmissione radiofonica Rai Il Ruggito del Coniglio, all'uomo dai cento volti Ubaldo Pantani, fino ad arrivare alla più recente scoperta lanciata dalla trasmissione LOL Loris Fabiani in arte Lunanzio.
Il Festival della Risata è anticipato da una straordinaria anteprima: sabato mattina 14 settembre alle ore 11 (ospitata alle librerie Feltrinelli in via Beccheria a Lucca), la presentazione del nuovo libro di Marco Presta, co-conduttore de "Il Ruggito del Coniglio" (Radio Rai2) dal titolo "Verso l'Abisso Fischiettando" (ed. Einaudi), seguito dal firmacopie dell'autore.
Il festival si apre ufficialmente a Villa Bottini, con un divertente appuntamento gratuito che vede riuniti entrambi i conduttori del fortunato programma di radio Rai2: Marco Presta e Antonello Dose, sabato 14 settembre, alle ore 16, con la "Risata del Coniglio", l'incontro-intervista condotta da Vanni Baldini.
Un format divertentissimo che permetterà di conoscere succosi retroscena dei protagonisti e dello show radiofonico che da quasi trent'anni prende per mano gli ascoltatori e li accompagna con ironia nell'attualità, attraverso le pagine dei giornali e dei siti di informazione. Le notizie del giorno inoltre diventano lo spunto per raccontare le esperienze più o meno tragicomiche dei radioascoltatori che intervengono al telefono e sui social.
Il secondo appuntamento, sempre il 14 settembre, a Villa Bottini, alle ore 17,30 con "Come se fosse Pantani". Intervista spettacolo, condotta da Vanni Baldini, con l'attore toscano Ubaldo Pantani uno dei più grandi imitatori che negli anni sta riscuotendo un grandissimo successo sia in tv che a teatro. Definito anche l'uomo dai 100 volti, Pantani, ha raggiunto il successo con il programma Mai dire... creato e condotto dalla Gialappa's Band in onda su Italia 1 dal 2004dove dava voce e volto a tantissimi personaggi tra cui quella: di Gigi Buffon, Lapo Elkann, il cantante Francesco Sarcina, Massimo Giletti e l'ex calciatore Stefano Bettarini e vari concorrenti del reality Grande Fratello di quell'anno. Il successo è cresciuto di anno in anno con la partecipazione ai programmi Rai a partire da "Quelli del Calcio" fino ad arrivare al programma condotto da Carlo Conti su Rai 1 "Tale e quale show" come giudice ospite.
Il Festival della Risata prosegue anche domenica 15 settembre, alle ore 16, sempre a Villa Bottini con ingresso gratuito con l'ultimo ospite: Loris Fabiani insieme al suo alter ego Lunanzio. Vera rivelazione comica dell'ultimo LOL in onda su Prime video, nelle vesti di un attore shakespeariano, un po' "metal", unisce il divertimento scenico, con il gioco di parole, e l'improvvisazione più coinvolgente con il pubblico. Fabiani sta portando avanti nei teatri di tutta Italia una tournèe di grande successo.
Il "Festival della Risata" nasce dall'associazione culturale E&E - Events and Executive, costituita dall'idea progettuale e artistica di due professionisti lucchesi, Erika Citti ed Elisa D'Agostino note per la loro collaborazione con diverse realtà culturali alla quale si è aggiunto in questi ultimi anni, sposando il progetto, Vanni Baldini noto autore comico. Il Festival della Risata è stato il primo evento del suo genere nel panorama toscano, suggestivo, pronto a emozionare, far ridere e divertire.