Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 55
Dopo mesi di attesa, il pubblico può tornare a sedersi sulle poltroncine dell'Auditorium Boccherini e gustarsi dal vivo il prossimo concerto del Boccherini Open. Venerdì 7 maggio, alle 20, le porte della sala da concerti dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" si riapriranno in occasione di un nuovo appuntamento con la stagione Open, con il concerto dell'Elisa Baciocchi String Quintet con il pianista Fabrizio Datteri.
La capienza dell'auditorium sarò ridotta per permettere il pieno rispetto delle regole anti-Covid. Per questo motivo, l'ingresso rimarrà gratuito, ma sarà necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso il sito www.eventibrite.it (questo il link diretto: https://bit.ly/3ujGt0w). Per chi preferisse seguire il concerto da casa, rimane la possibilità di collegarsi al canale YouTube ufficiale dell'istituto (https://bit.ly/3dp90L0) per la diretta streaming.
Formato da Carlo Alberto Valenti e Valeria Barsanti ai violini, Tommaso Valenti e Claudio Valenti alle viole e Carlo Benvenuti al violoncello, l'Elisa Baciocchi String Quintet si esibirà per l'occasione con il pianista Fabrizio Datteri, una collaborazione quella tra il quintetto d'archi e Datteri ben radicata nel tempo. Due i brani in programma: il primo di Claudio Valenti, il Quintetto per archi in Mi bemolle maggiore, CV 394 nello stile di L. Boccherini. Il grande compositore e musicista lucchese, che perfezionò e diffuse la musica dedicata a questa formazione, sarà il protagonista anche della seconda metà del concerto, con il suo Quintetto in Mi minore per pianoforte e archi, Op. 57 n.3, G415.
L'Elisa Baciocchi String Quintet nasce dall'idea del Trio Mirò formato da Carlo Alberto Valenti, Claudio Valenti e Carlo Benvenuti di ampliare i propri orizzonti musicali e iniziare un lavoro di ricerca, analisi e revisione del materiale cameristico italiano ed europeo meno conosciuto. L'ensemble ha inciso per prestigiose etichette discografiche che distribuiscono in tutto il mondo, in particolare un progetto monografico su Haendel, l'incisione integrale dei Quintetti Op. 42 di Boccherini per la DaVinci Classics e una versione della Foresta Incantata di Geminiani.
Pianista e clavicembalista, Fabrizio Datteri ha al suo attivo una cospicua attività concertistica come solista e in complessi di musica da camera con illustri collaborazioni. Ha suonato per prestigiose associazioni concertistiche italiane ed estere e come solista con varie orchestre. È stato insegnante di pianoforte nei conservatori statali di Reggio Calabria, Monopoli, Salerno, e negli istituti "L. Boccherini" di Lucca e "P. Mascagni" di Livorno, oltre ad aver tenuto master in università americane. È stato direttore artistico o collaboratore artistico di importanti festival musicali.
Per maggiori informazioni su questo concerto e dettagli su tutti le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 57
Da domani (Venerdì 7 maggio 2021), fino a domenica 9, all'auditorium della Pia Casa, in via S. Chiara, si svolgerà il Campionato Regionale Toscano Giovanile Under 18, organizzato dal Comitato Regionale Toscano in collaborazione con il Circolo Scacchistico Lucchese.
L'evento è considerato di preminente interesse nazionale ed è inserito nel Calendario Nazionale del CONI e della Federazione Scacchistica Italiana, è valido per le variazione del punteggio della Federazione Scacchistica Internazionale (FIDE).
Nel rispetto delle normative, l'ingresso non è consentito al pubblico, ma ai soli atleti, ai responsabili tecnici ed al personale arbitrale ed organizzativo, come da regolamento Federazione Scacchistica Italiana e Comitato Olimpico Nazionale Italiano, sarà rispettato il protocollo COVID.
"Dobbiamo considerare questo evento un reale successo - sottolinea Dario Dino Guida, presidente del Circolo Scacchistico Lucchese - ed un segno tangibile di quella ripresa che tutti ci auspichiamo di raggiungere quanto prima. Record assoluto di partecipanti, iscritti circa 80 atleti provenienti da 11 province toscane. Saranno inoltre presenti gli accompagnatori (genitori, responsabili tecnici), lo staff arbitrale e organizzativo. Ringraziamo il Comune di Lucca, nella persona dell'assessore alla Cultura Stefano Ragghianti, da sempre vicino agli scacchi, disciplina sportiva e veicolo di cultura, che concedendo questo bellissimo spazio, ha reso possibile la realizzazione di questo importante evento sportivo".
Il Circolo Scacchistico Lucchese, in attesa dell'imminente riapertura fisica degli spazi sociali, dà appuntamento come sempre a tutti gli appassionati di scacchi sulla sua pagina FB facebook.com/circoloscacchisticolucchese
Ecco il calendario degli incontri
Venerdì 7 Maggio inizio ore 17:00 termine previsto 22:30;Sabato 8 Maggio inizio ore 10:00 termine previsto ore 20:00;Domenica 9 Maggio inizio ore 10:00 termine previsto ore 20:00.