Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 324
Grande apprezzamento per Pa(E)(S)Saggi, la collettiva che raccoglie le opere di Carla Fusi, Viviana Natalini, Emy Petrini, Arianna Picerni e Cristina Sammarco, a cura di Alessandra Trabucchi, aperta al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (in p.za San Martino, n°7) dal mercoledì alla domenica dalle 16 alle 19 e il giovedì dalle 16 alle 22, a ingresso libero, e realizzata in collaborazione con la Fondazione Lucca Sviluppo.
La mostra, a ingresso libero, offre uno sguardo sull'arte contemporanea al femminile del nostro territorio. Le opere delle cinque artiste sono accomunate da uno sguardo lucido e originale sul tempo e sul paesaggio visto come un momento anche di passaggio: attraverso il cambiamento da un ambiente (geografico e non) ad un altro, da un essere vivente all'altro, dando vita ad una narrazione espositiva a più voci.
Ognuna delle artiste, con una tecnica diversa, con la propria visione del paesaggio naturale e di quello interiore, legge in modo del tutto personale la contemporaneità. Una particolare attenzione è data nella mostra al processo creativo che caratterizza le opere: il collage con carta vetrata (Sammarco), l'uso dei materiali vegetali (Petrini), la scultura in ceramica (Natalini), la pittura Picerni) e l'incisione (Fusi). Si realizza così un percorso sensoriale e dinamico, affiancato da momenti di riflessione, sullo stato dell'arte oggi, letto dal punto di vista delle artiste.
La mostra, che rimarrà aperta al pubblico a ingresso libero fino al 28 luglio 2024, sarà visitabile dal martedì alla domenica, con orario 16/19.
Prosegue anche, grazie al sodalizio realizzato dal Palazzo delle Esposizioni con Artebambini sezione Toscana, il calendario di incontri dedicati alle scuole, ai bambini e alle famiglie durante il periodo di mostra: visite guidate e laboratori ogni volta diversi e costruiti su misura per le famiglie e bambini dai 3 ai 10 anni. Per informazioni, prenotazioni e costi:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 331
Mostra di pittura, fotografia e illustrazionena Lucca. "Eravamo Lontani", allestita nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo nel centro storico, è un'esposizione di cinque artisti del l'associazione Ucai: Fabrizio Barsotti, Davide Berti, Giuditta Pieroni, Maria Agata Santi, Alessandro Sorbera. La mostra inaugurerà martedì 2 luglio alle ore 16 chiuderà l'11 luglio con orario: dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Ingresso libero.