Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 262
Al Teatro Nieri di Ponte a Moriano, sabato 15 febbraio alle 21, va in scena con Le Formiche "Incontro Al Sole", drammaturgia e regia di di Paolo Barsotti, dal libro di Giorgio Faletti, con Simona Bottiglioni ed Elena Vannucci. Musiche di Giorgio Faletti.
Sinossi
Linda Pizzini è una donna che si trova improvvisamente di fronte ad una scelta, dettata da un evento previsto ma imprevedibile: una tempesta solare che avrà come epicentro proprio la sua piccola città di provincia. E allora cosa fare? Fuggire verso la salvezza nella parte del pianeta che si salverà, o rimanere ad attendere la “fine”? Come rispondere alla domanda “quale vita sarà la mia”? La risposta si esprime in un viaggio, attraverso le strade, i luoghi, le stagioni della sua vita e i sentimenti, fino ad un incontro, nuovo e definitivo, con il suo sole.
"Incontro al sole" è un viaggio; un viaggio da una parte all’altra di una città,
lungo la nostra personale "via Roma"...
un viaggio che attraversa una vita, dalla nascita ad una nuova nascita...
è il viaggio della imprevedibile serenità di fronte alla scelta, coraggiosa e cosciente,
di far parte della propria esistenza fino alla fine...
è il viaggio nella consapevolezza che “dentro ognuno di noi ci sono due persone”
che si esprimono in modi diversi,
ma, alla fine, si fondono fra loro nel tutt’uno che ci rappresenta...
è proprio un viaggio "incontro al sole"....
è il nostro modo di raccogliere e lanciare un messaggio, dentro a un mare profondo,
perché cambi la vita, perché cambi il mondo…
Giorgio Faletti, artista eclettico, completo e profondo, autore del romanzo “L’ultimo giorno di sole”, ci ha ispirato in questa avventura, per noi nata a Lucca, proprio in una libreria di via Roma, in un freddo pomeriggio del dicembre 2017, misteriosamente, ma perché... "non poteva essere altro che così"... e perché le persone speciali, come chi ha scritto quest’opera semplice ma emozionante, vivono ancora al di là della loro presenza fisica e si possono incontrare attraverso le perle che hanno seminato lungo il loro cammino…
Biglietti: interi 10€, ridotti (under 18 anni over 70 anni) 5€
INFO :
Cell, 3888338259
Un sentito ringraziamento alla Federazione Italiana Teatro Amatori di Lucca
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 229
Un'occasione di relax profondo grazie ai suoni prodotti dalle campane tibetane, dalle campane di cristallo, dai gong e da altri strumenti armonici: sabato 15 alle 11:00 presso i locali degli Studi Medici San Marco (via A. Marti, 43) nuova sessione con Fabrizio Salvetti e Fabrizio Ghiselli, operatori del benessere.
Il bagno di suoni è un'esperienza unica che mette in contatto con le parti più autentiche di sé e permette di ritrovare l'armonia grazie al massaggio prodotto dalle vibrazioni del suono. Adatto a tutti, il bagno di suoni di sabato prossimo inizierà con il richiamo ancestrale prodotto dal suono delle conchiglie e proseguirà accompagnando i partecipanti fino al più completo abbandono, in un climax di delicatezza sonora progressiva che terminerà con alcuni minuti di silenzio. "Il silenzio – chiarisce Fabrizio Salvetti – è necessario per consentire al corpo di assimilare e trasformare i suoni assorbiti durante la sessione. Il suono, ancor prima prima di essere esperienza acustica, è vibrazione; le vibrazioni di strumenti, che come le campane tibetane sono in grado di produrre innumerevoli armoniche, permettono di ritrovare una sintonia profonda con il proprio corpo, inducendo uno stato di straordinario relax".
L'iniziativa fa parte di Biocostellazioni e Benessere, appuntamento mensile che si tiene al sabato e alla domenica con la partecipazione di naturopati, specialisti e coach, a disposizione di chiunque lo desideri.
Fabrizio Salvetti e Fabrizio Ghiselli sono operatori della musica a del suono per il benessere diplomati all'Università Popolare di Lucca.
La sessione di sabato 15 durerà circa un'ora ed è aperta a un massimo di 15 partecipanti, con un costo di 15 €. Prenotazione obbligatoria al numero 347-3546108.