Cultura
Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 141
Sabato 25 gennaio alle ore 7.30 su Rai Tre Toscana andrà in onda uno speciale dedicato al 25° festival LuccAutori ed alla 19^ edizione del Premio letterario Racconti nella Rete. Regia di Luca Martinelli. Vedremo in rapida carrellata tanti protagonisti del festival che si è svolto lo scorso ottobre a Lucca.Intervengono il presidente del premio Demetrio Brandi ed i venticinque autori vincitori della 18^ edizione di Racconti nella Rete. Vedremo le immagini delle mostre "Racconti a colori" - realizzata dai ragazzi del liceo artistico Passaglia - e "Omaggio a Leonardo genio dell'arte" curata da Stefano Giraldi.Protagonisti degli incontri Lello Arena, Bruno Gambarotta, Luisanna Messeri, Annalisa Strada, Ennio Cavalli, Eraldo Affinati, Bruno Cannucciari, Franca Minnucci, Laura Orsolini, Lido Contemori. Vedremo inoltre la consegna dei premi del giornale Buduàr e AIDR Italian Digital Revolution.Le informazioni sulla nuova edizione del premio Racconti nella Rete le trovate nel sito www.raccontinellarete.it .
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 140
Come primo appuntamento del cartellone di Danza 2020, va in scena al Teatro del Giglio (martedì 28 gennaio alle ore 21) Cenerentola, nuova produzione del Nuovo Balletto di Toscana (diretto da Cristina Bozzolini) con le coreografie di Jiři Bubenicek (dalle fiabe di Fratelli Grimm), sulla celeberrima partitura di Sergei Prokofev. Jiri Bubenicek firma anche regia, drammaturgia e scene (queste ultime con Nadina Cojocaru, autrice dei costumi). Lo spettacolo, una coproduzione del Nuovo Balletto di Toscana con il Maggio Musicale Fiorentino per la stagione 2019/2020, ha debuttato in prima assoluta nel dicembre 2019 proprio a Firenze, al Teatro del Maggio Musicale.
Martedì sera al Giglio assisteremo a una versione moderna della storia di Cenerentola, che perde in questa coreografia gli elementi più classici e favolistici conservando però la trama e i personaggi che tutti conosciamo - le sorelle, la matrigna, il principe -, per aggiornarsi e arricchirsi nella lettura contemporanea di Jiři Bubenicek tra metafore ed elementi simbolici. Cenerentola è una ragazza coraggiosa, forte e gentile, che segue gli insegnamenti di sua madre: «Sii gentile e coraggiosa con tutti e vedrai che i tuoi sogni si realizzeranno».
La Compagnia professionale Nuovo ‘BallettO di ToscanA’, oggi gestita dalla nuova Associazione culturale ‘Balletto di Toscana’, rappresenta una costante e significativa presenza nella cronaca e nella storia della danza italiana fin dal 1970. Sempre animata dall’impegno, dalle competenze e dalla passione della sua animatrice, prima con il ‘Collettivo Danza Contemporanea’, poi con l’esperienza della Compagnia professionale del Balletto di Toscana, per quindici anni, dal 1985 al 2000, è divenuta protagonista di assoluta eccellenza sulla scena internazionale; con l’operatività della propria formazione giovanile ‘Junior BdT’, negli ultimi dieci anni è stata capace di conquistarsi le programmazioni sui palcoscenici di molti prestigiosi Teatri italiani. Oggi il Nuovo BdT è una struttura produttiva di rigoroso impianto professionale, sostenuta dal MIBACT, dalla Regione Toscana e dal Comune di Firenze, con un organico artistico di media proporzione con 12/14 danzatori, in linea con le più significative e qualificate esperienze di titolate Compagnie professionali. Il programma artistico attuale, grazie anche ad una équipe di Collaboratori ed Autori di chiara fama a fianco di Cristina Bozzolini, richiama una costante e coerente linea culturale con l’affermazione del primato della coreografia contemporanea, con pluralità di linguaggi espressivi. Negli anni passati gli Autori di grande prestigio che hanno collaborato con la Compagnia sono stati Fabrizio Monteverde, Mauro Bigonzetti, Virgilio Sieni, Cristina Rizzo, Eugenio Scigliano, Arianna Benedetti, Davide Bombana, Nicola Galli, Diego Tortelli. Da ultimo, il più rilevante degli eventi è stato l’invito ricevuto dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, prima con la programmazione della produzione del BdT ‘Bella Addormentata’ creazione coreografica in chiave contemporanea di Diego Tortelli nella scorsa Stagione lirica e balletto, successivamente formulando una progettualità di collaborazione per eventi di danza e di balletto per la stagione 2019/2020. Le collaborazioni del Nuovo BdT si estendono anche ad altri prestigiosi Teatri italiani, tra i quali solo a titolo di esempio ricordiamo La Fenice di Venezia e il Teatro Regio di Parma. Molto rilevante è il nuovo rapporto di ‘residenza’ al Teatrodante ‘Carlo Monni’ di Campi Bisenzio, per la Direzione artistica di Andrea Bruno Savelli, dove la compagnia può svolgere il proprio costante lavoro di ricerca e di programmazione e vetrina delle nuove produzioni della Compagnia nell’area della Città Metropolitana di Firenze.
Biglietti (da 11 a 30 euro) in vendita al botteghino del Teatro del Giglio e online su TicketOne. Per informazioni, prenotazioni e acquisti, rivolgersi alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – email
§§§
Teatro del Giglio | martedì 28 gennaio 2020 ore 21
balletto in un atto per 14 danzatori
prima assoluta: 15 dicembre 2019 - Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
musica | Sergej Prokof'ev
coreografia, regia, drammaturgia | Jiři Bubenicek (dalle fiabe dei Fratelli Grimm)
scene | Jiři Bubenicek e Nadina Cojocaru
costumi | Nadina Cojocaru
Compagnia Nuovo BallettO di ToscanA
diretta da Cristina Bozzolini
Coproduzione Maggio Musicale Fiorentino stagione 2019-2020