Cultura
Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 86
Questo sarà un anno speciale per Giorgio Panariello che compie 60 anni e festeggia i 20 anni di carriera dal grandissimo successo di "Torno sabato"!
E non poteva che scegliere il palco per celebrare questi importanti traguardi con un nuovo imperdibile tour che da marzo lo vedrà protagonista nei teatri italiani con "LA FAVOLA MIA", un one man show unico in pieno stile "Panariello".
Ben 9 saranno le date in Toscana, tutte realizzate dalla LEG Live Emotion Group di Sandro Giancomelli.
il tour partirà' proprio dalla nostra regione il 13 marzo alla Città del Teatro di Cascina (DATA ZERO).
Tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio: saranno questi gli ingredienti di questo nuovo spettacolo in cui Panariello racconta e si racconta ripercorrendo in una veste inedita e attuale i 20 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione.
Questo il calendario delle date in Toscana :
13 marzo Citta' del Teatro di Cascina (DATA ZERO),
20 marzo al Teatro Pala Montepaschi di Chianciano Terme (Siena),
31 marzo al Teatro Goldoni di Livorno
5 aprile al Teatro Moderno di Grosseto,
8 aprile al Teatro Politeama Pratese di Prato
18 aprile al Teatro Verdi di Pisa
23 aprile al Teatro Verdi di Montecatini
5 maggio al Teatro del Popolo di Colle Val D'Elsa – Siena
6 maggio al Teatro del Giglio di Lucca
I biglietti per le date spettacolo sono già disponibili in prevendita su www.ticketone.it e punti vendita abituali.
www.instagram.com/giorgiopanarielloreal/
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 127
Durante la serata dell'8 febbraio organizzata da Spazio Lum con il Catecholamina Garage torna uno dei cantautori Lucchesi più amati. Effenberg è Stefano Pomponi che dopo i successi in giro per l'Italia ci regala un concerto unico per la nostra città, accompagnato come sempre da Emmanuele Modestino e Paolo Sodini.
20:30 opening act: Quetzalcoati
Diego Pomponi
22:00 INIZIO CONCERTO
Effenberg
Effenberg è Stefano Pomponi, cantautore lucchese che prende il nome da un calciatore tedesco. Debutta nel 2015 con l'album autoprodotto "Piazza Affari Chiude in Calo" ma il vero debutto è "Elefanti per Cena" del 2017, che gli permette di girare e farsi conoscere. Dal palco del Lucca Summer Fest, fino ad arrivare a condividere il palco con artisti del nuovo circuito pop indipendente tra i quali Selton, Eugenio In Via Di Gioia e Dente. Viene selezionato per il Premio Buscaglione e per Il concorso 1MNEXT approdando alla fase finale in ambedue le manifestazioni.
Da sempre sensibile aitemi sociali, nel luglio 2017 si esibisce assieme alla propria band al penitenziario di San Giorgio (Lucca) presentando il disco "Elefanti Per Cena" alla popolazione
carceraria.
In occasione della campagna di Legambiente relativa all'economia circolare scrive per La Gaudats Junk Band il brano intitolato proprio "Economia Circolare", che lo porterà ad esibirsi al concerto di Radio Italia Live in Piazza del Duomo a Milano, condividendo il palco con i più grandi nomi della musica italiana e internazionale (Sting, Tiromancino, Ermal Meta, Loredana Bertè).
Nel maggio 2018 i brani "Elefanti Per Cena " e "Non mi riparo mai" vengono sincronizzati per il nuovo film di Valerio Mieli con Luca Marinelli e Linda Caridi intitolato "Ricordi?" (in uscita il 21 marzo 2019) ma già vincitore del premio del pubblico BNL alle giornate degli autori del Festival Di Venezia.
Ad aprile 2019 esce il suo ultimo lavoro, "Il cielo era un corpo coperto" . Il singolo "Tergicristalli" viene inserito nella playlist di Spotify "Scuola Indie" restando tra i primi posti della playlist per molte settimane.
L'estate del 2019 ha visto l'artista esibirsi in molti festival in tutta la penisola e aprire tutto il tour estivo di Luca Carboni che si concluderà a fine ottobre.
L'evento è privato e riservato ai possessori della Tessera LUM (10€) che sarà possibile ottenere direttamente alla serata.
Per info e prenotazioni 3280628802