Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…
Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini
A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…
Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…
L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento
Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…
Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 142
Durante la serata dell'8 febbraio organizzata da Spazio Lum con il Catecholamina Garage torna uno dei cantautori Lucchesi più amati. Effenberg è Stefano Pomponi che dopo i successi in giro per l'Italia ci regala un concerto unico per la nostra città, accompagnato come sempre da Emmanuele Modestino e Paolo Sodini.
20:30 opening act: Quetzalcoati
Diego Pomponi
22:00 INIZIO CONCERTO
Effenberg
Effenberg è Stefano Pomponi, cantautore lucchese che prende il nome da un calciatore tedesco. Debutta nel 2015 con l'album autoprodotto "Piazza Affari Chiude in Calo" ma il vero debutto è "Elefanti per Cena" del 2017, che gli permette di girare e farsi conoscere. Dal palco del Lucca Summer Fest, fino ad arrivare a condividere il palco con artisti del nuovo circuito pop indipendente tra i quali Selton, Eugenio In Via Di Gioia e Dente. Viene selezionato per il Premio Buscaglione e per Il concorso 1MNEXT approdando alla fase finale in ambedue le manifestazioni.
Da sempre sensibile aitemi sociali, nel luglio 2017 si esibisce assieme alla propria band al penitenziario di San Giorgio (Lucca) presentando il disco "Elefanti Per Cena" alla popolazione
carceraria.
In occasione della campagna di Legambiente relativa all'economia circolare scrive per La Gaudats Junk Band il brano intitolato proprio "Economia Circolare", che lo porterà ad esibirsi al concerto di Radio Italia Live in Piazza del Duomo a Milano, condividendo il palco con i più grandi nomi della musica italiana e internazionale (Sting, Tiromancino, Ermal Meta, Loredana Bertè).
Nel maggio 2018 i brani "Elefanti Per Cena " e "Non mi riparo mai" vengono sincronizzati per il nuovo film di Valerio Mieli con Luca Marinelli e Linda Caridi intitolato "Ricordi?" (in uscita il 21 marzo 2019) ma già vincitore del premio del pubblico BNL alle giornate degli autori del Festival Di Venezia.
Ad aprile 2019 esce il suo ultimo lavoro, "Il cielo era un corpo coperto" . Il singolo "Tergicristalli" viene inserito nella playlist di Spotify "Scuola Indie" restando tra i primi posti della playlist per molte settimane.
L'estate del 2019 ha visto l'artista esibirsi in molti festival in tutta la penisola e aprire tutto il tour estivo di Luca Carboni che si concluderà a fine ottobre.
L'evento è privato e riservato ai possessori della Tessera LUM (10€) che sarà possibile ottenere direttamente alla serata.
Per info e prenotazioni 3280628802
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 152
Una coinvolgente collaborazione artistica accomunerà due realtà musicali che ben si stanno distinguendo nel panorama della musica d'insieme e quello orchestrale, grazie alla realizzazione di alcune significative iniziative che vedranno protagonisti da un lato i Gomalan Brass Quintet, tra le maggiori espressioni musicali italiane di gruppi ad ottoni, composta da artisti di riconosciuta fama e considerati tra i migliori interpreti del settore: Marco Pierobon e Marco Braito alle trombe, Nilo Caracristi al corno, Gianluca Scipioni al trombone e Stefano Ammannati alla tuba. Dall'altro, l'Orchestra Giovanile di Fiati "Giuseppe Scerra" di Delianuova, vincitrice dei più importanti Concorsi Bandisitici sia nazionali che internazionali, con più di 450 concerti all'attivo, che hanno suscitato un forte interesse mediatico e continui apprezzamenti da parte di illustre personalità e addetti ai lavori, determinando positivamente la storia ventennale di questa orchestra.
Il connubio tra le due realtà prende corpo sin dalle proprie origini: la maggior parte dei componenti di un quintetto di ottoni, nei propri percorsi di crescita, ha compiuto i primi passi nelle bande musicali o orchestre di fiati, iniziando ad acquisire varie competenze e ad arricchire la propria professionalità, nell'ottica del nuovo modo di far musica, in cui più ruoli ricadono in un ridimensionato numero di esecutori. Su questa prospettiva, si sta delineando il lungimirante percorso dei Gomalan Brass Quintet, caratterizzato non solo da varie collaborazioni musicali ma anche dalla passione per il repertorio bandistico, permettendo loro, ancora una volta, di affacciarsi nel mondo bandistico, tanto da entusiasmare ed emozionare il pubblico attraverso i colori e le sonorità dei propri ottoni in sintonia con i timbri delle varie e altrettante voci dei fiati.
Il primo progetto prevede la realizzazione delle Master Class di Tromba (Pierobon), Corno (Caracristi), Trombone (Scipioni) e Tuba (Ammanati), rispettivamente nei giorni 29 febbraio e 1 marzo, all'interno della sede della Scuola di Musica di Delianuova (RC). Si prospetta così un'ulteriore opportunità di grande spessore culturale per i musicisti di Delianuova e non solo, sia per chi si sta approcciando per la prima volta al mondo della musica e per chi voglia ricercare nuovi stimoli al fine di migliorare la proprie capacità tecnico-professionali.