Cultura
Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 89
Il corso è completamente gratuito e si rivolge a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Lucca. Le iscrizioni sono ancora aperte fino a esaurimento posti. Il 27 gennaio presso le Aule del Polo “Fermi-Giorgi” si terrà la prima lezione del modulo “Dall'idea alla messa in scena”, un percorso della durata di venti ore, suddivise in sei incontri, che condurrà gli allievi a scoprire come un scrivere un film.
Le lezioni affronteranno contenuti essenziali riguardanti la scrittura e la regia e prevederanno un laboratorio creativo in cui gli studenti si dedicheranno allo sviluppo di storie. A guidare questa prima parte del corso ci sarà Cristina Puccinelli, attrice per cinema, tv e teatro. Cristina ha lavorato tra gli altri con Gigi Proietti, Paolo Virzì, Luis Prieto. È regista e sceneggiatrice di corti, documentari, spot e videoclip vincitori di festival, presentati e venduti in Italia e all'estero. Direttrice artistica del Lucca Film Festival e Europa Cinema ha ideato vari corsi di formazione per il cinema.
Il secondo modulo, dedicato ai “Professionisti sul set”, si svolgerà nel mese di febbraio. I docenti Michele Saragoni e Matteo Castelli forniranno agli allievi le basi tecniche utili alla produzione di contenuti audiovisivi. Verranno presentati i vari ruoli che ruotano intorno alla produzione per poi approfondire le tecniche di registrazione video e audio. Michele Saragoni è produttore esecutivo, fondatore di ODU Movies, casa di produzione che ha all'attivo circa ottanta produzioni provenienti principalmente da India e Cina. Matteo Castelli è direttore della fotografa con esperienza ventennale nel cinema e nella pubblicità. Mattia Talò, professionista esperto nella produzione di contenuti in animazione 3D e 2D, effetti speciali visivi e applicativi Webgl/Games, guiderà il terzo modulo dedicato alla Postproduzione, che si svolgerà tra febbraio e marzo. Mattia ha lavorato a film, video musicali e numerose campagne ADV con agenzie di comunicazione per Brand Internazionali e presenterà agli studenti gli strumenti base per il montaggio e le tecniche di produzione di effetti visivi. Protagonisti del quarto e ultimo modulo saranno invece gli allievi stessi che, guidati da Cristina Puccinelli, si metteranno alla prova nella produzione di cortometraggi.
I prodotti audiovisivi realizzati verranno presentati in un grande evento finale. Ad arricchire il progetto “Laboratorio Cinema” ci saranno visite presso aziende tecniche dell'industria cinematografica e incontri con i talenti del mondo del cinema destinati ai partecipanti al corso. Il primo, di grande successo, si è tenuto il 20 dicembre 2019 e ha permesso agli studenti del Polo “Fermi- Giorgi” di incontrare il regista Sydney Sibilia, autore della trilogia “Smetto quando voglio”.
Il corso rappresenta un'occasione unica per conoscere da vicino il mondo del cinema e scoprire le professioni legate ad esso, domani potreste essere voi a dire: “Ciak ...si gira” Laboratorio Cinema è un progetto che il Polo “Fermi- Giorgi” ha ideato e realizzato con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, patrocinato dal Comune di Capannori e svolto in collaborazione con ODU Movies, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo, Movie People Milano, K5600 Lighting. Per informazioni e iscrizioni consultate il sito www.istitutofermi.it e scrivete a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 159
Comune di Lucca e Cineforum Ezechiele 25,17 insieme, per presentare alla città il film "Hammamet" di Gianni Amelio: in cui recita anche Alberto Paradossi, giovane e promettente attore lucchese. L'appuntamento è per martedì prossimo (14 gennaio), alle ore 21, al cinema Astra, in piazza del Giglio, nel Centro storico: alla presentazione del film saranno presenti Paradossi e il sindaco Alessandro Tambellini. L'ingresso in sala è subordinato all'acquisto del biglietto, al costo di sei euro.