Cultura
Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 29 aprile Franco Cardini a Lucca per parlare di Castruccio Castracani
Martedì 29 aprile alle ore 18.00 si terrà presso il teatro di San Girolamo la conferenza dal titolo "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento". Protagonista della…

"Clementina", Giuliana Salvi incontra la Società dei Lettori, per l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
"Clementina": l'opera prima di Giuliana Salvi viene presentata mercoledì 23 aprile 2025 come romanzo selezionato per la 38sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei…

Un pomeriggio al Museo sulle tracce di Elisa
Dai e dai, provando e riprovando, alla fine ci sono riuscito a entrare nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi in via Galli Tassi. Avevo già avuto modo di visitarlo in passato, sia per piacer mio e sia per dovere, accompagnandovi in due/tre occasioni qualche classe liceale

Il Teatro Nieri di Ponte a Moriano ospita il gran premio del teatro amatoriale italiano
La decima edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano inaugura il nuovo Teatro Nieri di Ponte a Moriano: prima rappresentazione in scena sabato 5 aprile alle ore 21 con la Compagnia La Piccola Ribalta di Pesaro che porterà in scena La piccola città di Thornton Wilder

Stagione dei concerti: Il pianoforte di Roberto Cominati e tutta la magia della musica di Debussy
Elegante e raffinato. Sono gli aggettivi che più spesso vengono accostati al nome di Roberto Cominati, ricercato pianista napoletano, vincitore nel 1993 del prestigioso Concorso "Busoni" di Bolzano.

Fedra, capolavoro di Racine, in scena al Giglio nella reinterpretazione psicanalitica di Federico Tiezzi
Settimo titolo della Stagione di Prosa 2024-2025, va in scena al Teatro del Giglio Giacomo Puccini Fedra

In occasione di 'Università svelate' alla scuola IMT si presenta il libro 'Memoria e spazio civico'
Dietro ogni monumento c'è una storia, invisibile agli occhi di chi guarda, ma carica di significato, che racconta di artisti, di committenti, di avvenimenti della città e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 229
Si è conclusa ieri con il concerto dell’Epifania la Rassegna Invernale "... Sui passi di Puccini...".
Nella cornice della chiesa di San Macario in Piano si è svolto l’ultimo concerto alla presenza del Coro DisCantus dell’Associazione Culturale San Francesco di Pisa, del Coro della Comunità Parrocchiale del Coro Cicale formato dai piccoli cantori della comunità.
A guidare il Coro DisCantus il maestro Manuel Del Ghingaro accompagnato all’organo da Lorenzo Corsaro, il Coro della Comunità diretto e accompagnato all’organo da Carlo Vitacolonna e il Coro Cicale diretto da Daniela Scagnellato e accompagnato alla chitarra da Fabio Vecchi.
Il programma, tutto incentrato sul Natale, ha visto una grande partecipazione del pubblico in particolare durante l’esecuzione dei brani natalizi da parte dei piccoli cantori con momenti di emozione da parte dei presenti.
“Un grande lavoro viene svolto da Daniela Scagnellato e Fabio Vecchi nel seguire, curare e coinvolgere i più piccoli nel coro. L’ambiente del coro è una grande scuola, non solo di musica ma anche di vita, dove si impara a stare insieme e ad avere fiducia dell’altro. Un plauso sentito da parte mia, da Carlo Vitacolonna e da tutta la comunità a Daniela e Fabio per il loro impegno che sta portando frutti che sono stati espressi oggi con appezzamento e commozione da parte del pubblico” dice Manuel Del Ghingaro direttore artistico della manifestazione insieme a Carlo Vitacolonna.
“… Sui passi di Puccini …” vi aspetta nella Rassegna Estiva, edizione che promette di essere di alto livello musicale e culturale.
“Un caloroso grazie a Don Marek, alla Comunità Parrocchiale, a tutti i giovani, ai cori e al pubblico che sono intervenuti numerosi e spinti dalla voglia di trasmettere cultura e pronti a coglierla in luoghi meravigliosi e sempre accoglienti” così continuano i due direttori artistici.
Vi aspettiamo ai prossimi eventi e vi invitiamo a seguire la pagina Facebook Sui passi di Puccini e il profilo Instagram sui_passi_di_puccini dove troverete tutti gli aggiornamenti e le informazioni sulla nostra attività.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 117
Dopo gli appuntamenti musicali del periodo natalizio riprende da martedì 14 gennaio l'attività del laboratorio corale ideato da Manuel Del Ghingaro. Il progetto è basato sull'insegnamento della teoria musicale come chiave per aprire le porte del linguaggio della musica, ma anche sulla comprensione delle dinamiche corali e la loro attuazione. Non meno importante lo sviluppo vocale, che viene seguito per essere migliorato. I coristi che partecipano a questo laboratorio provengono da realtà parrocchiali nelle quali il canto è visto come un servizio senza approfondimento dello stesso. In questa realtà si va a trattare ogni stile musicale, partendo dalla storia fino ad arrivare, passando per la teoria musicale, alla pratica.
Un percorso articolato ma spiegato in modo semplice e comprensibile a tutti. Il laboratorio corale nasce dalla voglia di avvicinare alla coralità non solo studenti di scuole di musica e istituti musicali, ma anche persone che hanno esperienza di coro e che vogliono approfondire la tecnica e la prassi o a coloro che non hanno mai fatto esperienza corale e voglio iniziare un percorso musicale. Non ci sono limiti di età e di capacità ed è aperto anche ai ragazzi. Vengono approfonditi sia la conoscenza del proprio corpo, la propria voce, l'atteggiamento nel coro, le varie tecniche vocali, lo sparito, il gesto del direttore sia il significato e la sua attuazione. Tale percorso non si limita solo alla teoria ma si mette in pratica tutto ciò che si impara con la realizzazione di concerti. In altre parole la "scuola" si trasforma in un coro vero e proprio non dimenticandosi delle origini del progetto. I programmi dei concerti sono di alto profilo e questo permette un coinvolgimento importante da parte dei presenti.
Al momento il numero dei partecipanti è ancora basso ma ciò non frena l'entusiasmo e la voglia di costruire un percorso musicale, umano e di divulgazione culturale a tutto tondo.
Riusciamo a mettere in piedi i nostri concerti grazie alla collaborazione con gli amici del Coro DisCantus di Pisa anch'essi diretti da Manuel Del Ghingaro. Questo permette uno scambio tra realtà e territori uniti dallo stesso maestro e dalla voglia di crescere e stare insieme attraverso la musica e i luoghi nei quali essa viene eseguita.
La sede si trova nella chiesa di San Jacopo Apostolo a San Macario in Piano e gli incontri si svolgono il martedì sera dalle 21,15 alle 23. Si ricercano persone che già svolgono attività corale o che vogliono iniziare da zero per implementare l'organico.
Chi fosse interessato a partecipare può contattare Manuel Del Ghingaro al 334.7047098 oppure