Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 537
Dal mondo del giallo con gli scrittori Gian Andrea Cerone e Marco Vichi, alla grande narrativa con Marcello Fois e Sara Rattaro, dalla storia “a portata di giovani e social” con Matteo Rubboli alla filosofia moderna con il pensiero sempre originale di Paolo Ercolani, per approdare al cinema con Cecilia Dazzi, l’indimenticabile “ragazza del muretto”, ospite speciale di un convegno dedicato alla parità di genere. La terza edizione del festival Lucca Città di Carta, diretto dalla giornalista Romina Lombardi, l’editore Alessio Del Debbio, Daniela Tresconi e Maria Grazia Russo, torna al Real Collegio (Piazza del Collegio, Lucca) a ingresso gratuito sabato 27 e domenica 28 aprile 2024, con orario continuato 10 – 19 e promette un calendario davvero nutrito. Oltre ai grandi ospiti già citati, a cui si aggiungono gli scrittori amici del Festival come Marco Pardini con il suo ultimo libro, Leonardo Gori come moderatore d’eccezione e Marco Buticchi nelle insolite vesti di scrittore-insegnante, la manifestazione prevede un calendario di eventi collaterali per bambini e ragazzi, mostre, laboratori di scrittura, laboratori di stampa e oltre 80 stand tra editori, artigiani e artisti.
Nella due-giorni del festival oltre alla fiera espositiva rappresentata da moltissimi editori indipendenti provenienti da tutta Italia, sono previsti circa 70 eventi con ampio spazio ai grandi temi di attualità, alla storia, all’ambiente, ma anche alle tradizioni e al territorio con vari omaggi dedicati al maestro Giacomo Puccini, l’anteprima della seconda parte del fumetto ‘L’ultimo viaggio degli Streghi’, un progetto di Nps Edizioni in collaborazione con il Museo italiano dell’immaginario folklorico, ‘Garfagnam: i prodotti garfagnini in 65 ricette’ e l’incontro con il Professor Paolo Fantozzi del titolo ‘Anglo-Toscana, scrittori inglesi e americani nel paesaggio Toscano’. Tanti anche i temi sociali: dall’incontro sull’endometriosi con Vania Mento fino all’Alzheimer spiegato ai bambini con il laboratorio sul libro illustrato, ironico e delicato al contempo, ‘La memoria del cuore’ di Margherita Grotto. E proprio il programma dedicato ai bambini e ragazzi, propone, tra le altre cose, domenica 28 aprile alle 15, lo spettacolo “piratesco” Capitan Bitorzolo di Andrea Visibelli. Importante focus sull’attualità e umanità in vista dei nuovi scenari creati dall’intelligenza artificiale con il Filosofo Paolo Ercolani e con il libro ‘Cinque anni alla fine del mondo’ di Monica Zoe e Luca Cosci, in anteprima nazionale. Per i professionisti e appassionati del marketing, Massimiliano Bianchi, AD di Cromology e Gabriele Carboni, presenteranno "Essentials of Modern Marketing", il più recente libro di Philip Kotler, che racconta alcuni casi di successo di aziende italiane, tra cui quello di Cromology Italia. Il programma completo è consultabile sul sito www.luccacittadicarta.it. Per informazioni è possibile scrivere a
LE PARTICOLARITÀ
Per questa terza edizione sono tante le particolarità/novità che sbarcano al Festival. La prima si noterà subito: all’ingresso del Real Collegio infatti ci sarà a salutare il pubblico la mitica Bianchina del progetto ‘Chiedi alla Polvere’. Fucsia, anno 1965, la Bianchina è una libreria itinerante. Da Napoli arrivano poi gli Scugnizzi, ovvero i ragazzi di Scampia che hanno avuto il coraggio di aprire una libreria nei luoghi di spaccio e hanno avuto un grande successo. Loro sono i ragazzi di Marotta&Cafiero edizioni e racconteranno la loro storia al Festival. Sempre loro, domenica mattina alle 10.30, terranno un laboratorio speciale per bambini dedicato alla stampa. E proprio dedicata alla storia della stampa è l’area Gutenberg a cura di Emporium Athestinum, associazione culturale di Este, che da due edizioni raccoglie l’entusiasmo del pubblico di Lucca Città di Carta. In questa area situata al piano terra del Real Collegio grandi e piccini, per due giorni, potranno provare a stampare e conoscere la storia di Gutenberg. Al primo piano, tra le novità del Festival, ci sarà uno spazio dedicato agli amanti dei giochi da tavola grazie alla collaborazione con Ludus in Tabula APS dove il pubblico, tra un evento e l’altro, potrà provare giochi e divertirsi dalle 10 alle 19. A Lucca Città di Carta, inoltre, il pubblico potrà fare un viaggio incredibile nella scrittura del romanzo d’avventura, tra aneddoti ed esperienza personale di uno scrittore di fama mondiale. Sarà infatti Marco Buticchi, autore di bestseller per Longanesi, a tenere per un giorno, uno speciale workshop per il pubblico del festival a ingresso gratuito. Atmosfere del passato si potranno rivivere grazie alla rievocazione storica con la Milizia di San Giorgio a cura dell’Associazione Sarzana Senza Tempo (domenica 28 aprile ore 16) e all’associazione Lo Studiorum, che proporrà in entrambe i giorni delle piccole sessioni di danze rinascimentali.
A LUCCA CITTÀ DI CARTA ARRIVA ANCHE IL CINEMA
Per la prima volta a Lucca Città di Carta arriva anche la contaminazione con il cinema grazie al convegno organizzato e fortemente voluto da Blitos Edizioni e dalla sua presidente Maria Grazia Russo in collaborazione con il festival. L’evento, dal titolo ‘La cultura dell’uguaglianza di genere – Letteratura e cinema come strumenti di sensibilizzazione sociale’ in programma sabato 27 aprile alle 15.00 vedrà ospiti, in un intervento congiunto sulla Centralità della donna nel cinema e nella fiction dal dopoguerra ad oggi, Veronica Vetrulli, Capo Progetto di Play Books di RaiPlay e Docente di Cinema Studies presso l’Università Unicusano e Claudio Norza, regista e produttore. All’interno dell’evento si terrà la cerimonia di premiazione del Concorso Letterario Nazionale di Pari Passo con una madrina d’eccezione: Cecilia Dazzi, l’indimenticabile “ragazza del muretto” e attrice, tra le altre cose, in film come La famiglia, Matrimoni, Caruso, Zero in condotta, Emma sono io, Wimbledon, Il caimano e Il rito.
LE MOSTRE
Tre le mostre presenti a Lucca Città di Carta. Al Real Collegio arriva eccezionalmente per il festival "La bellezza ritrovata" testimonianza fotografica e viva dell'esilio di intere generazioni di siriani. In esposizione le opere di Charley Fazio, fotografo professionista di Palermo, autore di reportage sociali realizzati in diverse parti del mondo e presidente di Joy for Children APS. La mostra è a cura di Titti Di Vito. Sempre fotografica è la mostra di Nelita Specchierla che con “B&W Street”, 12 scatti in bianco e nero, porta un estratto della sua carriera. Tra disegno e carta è invece la suggestiva esposizione di Peggy Petrini, in arte Peggy, che al festival porta “In Foglie”. Foglie di carta leggera si aprono al cambiamento nel susseguirsi delle stagioni con voli pindarici, e, come farfalle, si posano su tele vestite di velina, in un viaggio delicato di inizio e fine, volando e cadendo.
L’AREA FOOD: DEGUSTANDO LIBRI
Grande novità di questa edizione è l’area Food curata dall’Associazione Cuochi Lucchesi, una collaborazione fortemente voluta dal Festival per garantire un menù semplice ma di grande qualità. Per il pubblico, composto anche da stranieri visto la coincidenza del ponte del 25 aprile, sono stati pensati piatti veloci e leggeri ma che rispecchiano la tradizione lucchese e toscana e anche un momento merenda. Sarà inoltre possibile, per chi lo desidera, degustare l’olio biologico di Romani Olearia. Completano l’offerta la birra artigianale Rasinia e i punti caffè eco-solidali di EarthSpresso, dove il pubblico potrà fermarsi a degustare e a fare due chiacchiere.
Lucca Città di Carta, il Festival dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa che nelle precedenti edizioni ha registrato oltre 15.000 visitatori è organizzata da Lucca Città di Carta APS con il doppio team targato Nati per Scrivere e L’Ordinario in partnership con NPS Edizioni, Blitos Edizioni, Casa Inverse, AWB, Stamperia d’Arte Busato, con il sostegno di Cromology, EarthSpresso, UnicoopFirenze e Villa La Principessa e in collaborazione con Real Collegio, Emporium Athestinum, Libreria Fuori Porta, Villa Reale di Marlia, Associazione Cuochi Lucchesi, Romani Olearia, Associazione ArtisticaMente, Lo studiorum, In Versilia consorzio di promozione turistica Versilia, Toscana Libri, Toscana Today, Leggere:Tutti, Radio Nord Borealis.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 279
Gli studenti e le studentesse dell’indirizzo Socio-Sanitario, coordinati dalla prof.ssa Giuliana Petrini, organizzano un convegno dal titolo “Diamo voce alle emozioni! Non siamo solo parole”. L’iniziativa si colloca nell’ambito dei percorsi di Educazione Civica ed ha come obiettivo principale sensibilizzare il pubblico sul tema fondamentale dell’evento, ossia le emozioni. Per offrire un’esperienza completa e di qualità, è stata coinvolta nell’organizzazione buona parte delle classi dell’Istituto Civitali. Ciascuna classe ha dato il suo prezioso contributo. In particolare, con la classe V C SSA che ha gestito l’evento, hanno collaborato le classi del triennio dell’indirizzo “servizi per la sanità e l’assistenza sociale” e dell’indirizzo “industria e artigianato per il made in Italy”, nonché tutte le classi del corso serale per adulti. Durante il corso della mattinata verranno mostrati gli elaborati, le canzoni, i progetti realizzati in ogni classe in questi mesi. Le alunne della classe VC SSA, inoltre, racconteranno la loro esperienza all’Ospedale San Luca, dove hanno svolto per circa un mese il tirocinio per OSS, intervistando anche alcune ex studentesse dell’Istituto che, prima di loro, hanno seguito lo stesso percorso. Il convegno presso l’auditorium “Giovanni Paolo II” avrà inizio alle ore 8:45 e si aprirà con un intervento sulla relazione tra emozioni e intelligenza. Presenzierà all'evento anche la Prof.ssa Emiliana Pucci, Dirigente Scolastica dell’ I.S.I “N. MACHIAVELLI” di Lucca.
Si prevede dunque una mattinata piena di colori, emozioni e suoni, che vivranno attraverso la voce degli studenti e delle studentesse!