Cultura
Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 299
Continua l’appuntamento con il grande cinema nella programmazione del Circolo del Cinema di Lucca, anche per questa settimana al Cinema Astra, anziché al Cinema Centrale data la chiusura di quest’ultimo per ristrutturazione.
Giovedì 11 aprile, infatti, eccezionalmente alle ore 21.30 sarà proiettato al Cinema Astra la prima parte del film considerato il capolavoro dell’anno dai Cahier du Cinema, la famosa rivista cinematografica francese che ha scoperto nel passato registi dal calibro di Hitchcock, Scorsese e Truffaut. Si tratta di TRENQUE LAUQUEN della regista argentina Laura Citarella. Il collega del Circolo del Cinema di Verona, Luca Mantovani presenta così il film: «Trenque Lauquen di Laura Citarella è un’opera-mondo fra le più entusiasmanti viste di recente, in cui ambizione e fascino, sperimentale e popolare trovano una congiunzione che ha del miracoloso. Due uomini la cercano, il compagno e un collega, mentre le donne che l’hanno conosciuta sembrano non darsi pena di questa sparizione. Trenque Lauquen è un film di misteri e, insieme, un film misterioso, talmente gonfio di idee, suggestioni, storie, dettagli, ma anche di amore sconfinato per i propri personaggi e di fiducia nell’intelligenza del pubblico, da essere costretto a sfaldarsi in una moltitudine di generi, punti di vista, linee narrative.»
Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Astra occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro), la tessera abbonamento (25,00 euro) o della nuova tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Astra oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 682
La Biblioteca Civica Agorà offre un servizio continuativo e uno spazio di interazione sociale e culturale, ospita giornalmente studenti, famiglie e cittadini che usufruiscono dei suoi servizi e proposte culturali, le scuole del territorio in visite guidate volte a far conoscere i suoi servizi e i contenuti. Da alcuni anni è impegnata ad avvicinare il servizio bibliotecario, situato nel centro storico, a chi meno potrebbe fruirne (lettori con disabilità, abitanti delle periferie cittadine) anche attraverso 2 punti prestito distaccati: centro di cittadinanza dell’Oltreserchio il Bucaneve e centro civico La Scuola al Piaggione. Con il tempo la Biblioteca ha intessuto una rete di collaborazioni, anche grazie al Patto locale alla lettura. Insieme a istituti culturali e associazioni del territorio porta avanti progetti per la realizzazione di festival, cicli di eventi, laboratori, corsi di formazione e altro ancora.
Stamani (9 aprile) nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte l’assessore alla cultura Mia Pisano, insieme a Paola Secchia dell’ufficio cultura, sono stati presentati i principali appuntamenti in programma di aprile e maggio. L’assessore, in apertura dell’incontro con la stampa, ha voluto sottolineare il carattere multidisciplinare di questo luogo della cultura lucchese, che accompagna i cittadini a partire da quando sono bambini piccolissimi fino a quando sono anziani, attraverso un’offerta ampia e variegata.
Cartografia dell’Immaginario, la rassegna culturale diffusa lungo tutto l’arco dell’anno e che quest’anno sarà dedicata alle radici. Aderenti a noi e all’altro, le radici reinventano e tracciano i nostri percorsi, i luoghi e le visioni intime e sociali. Radici che saranno scoperte e seguite attraverso incontri, laboratori, trekking ed esperienze. Si tratta della seconda edizione di una programmazione condivisa dalla Biblioteca Agorà con l’Orto Botanico, l’Archivio storico comunale e l’associazione Photolux, che valorizza gli istituti culturali lucchesi, aprendoli ai cittadini e agli interessati.
Le prime date: il 12 aprile alle ore 17.30 all’Archivio storico di piazza San Donato, ci sarà l’inaugurazione della rassegna e a seguire un incontro per adulti dal titolo “Alla ricerca delle radici: come si costruisce un albero genealogico”, con Cristina Marinari. Il 13 aprile alle 16.00, sempre in Archivio, si svolgerà un laboratorio dedicato alle radici famigliari e rivolto ai più piccoli (età 6-11) dal titolo “Chi sono?”, con Gianni Colombo. La partecipazione ai laboratori è gratuita ma su prenotazione, per info e iscrizioni
Tra le attività in collaborazione con associazioni, enti, Fondazioni e Festival, si segnala giovedì 11 aprile alle 18.30 nei locali della Biblioteca, il premio Strega Emanuele Trevi con “La casa del mago”. L’autore dialogherà con la scrittrice Flavia Piccinni. L’incontro a cura della Fondazione BRF è inserito all’interno del programma del Festival Luccainmente che si terrà a maggio. L’entrata è gratuita.
Venerdì 17 maggio alle 18.00, in auditorium si svolgerà l’incontro“Eppure non doveva affondare. Quando la scienza ha fatto male i conti” di Devis Bellucci, l’autore dialoga con Maria Rosaria Marulli, ricercatrice in Scienza delle costruzioni, Scuola IMT. L’appuntamento è inserito nella rassegna Voci di Biblioteca alla sua terza edizione, nata da una programmazione condivisa con la biblioteca della Scuola IMT. Per il progetto In Lettura- Inclusione e relazione, dal 25 maggio si svolgeranno incontri per bambini e famiglie sulle letture in Comunicazione aumentativa alternativa. Sempre a maggio, nella sezione ragazzi, sarà allestita una mostra dal titolo Lookthebook, sulle novità della letturatura e albi illustrati, in collaborazione con la libreria Pensieri belli.
Per tutto il mese di aprile e maggio in biblioteca, ogni venerdì e sabato ci sarà il corso amico pc e sportello amico smarthphone, un servizio gratuito, ad iscrizione, sull’utilizzo base del computer e per orientarsi sulle APP. E ancora gruppi lettura ogni mese per adulti, bambini e ragazzi e tandem linguistico, con gruppi di conversazione in lingua.
Per restare aggiornati su tutte le attività e i servizi offerti dalla Biblioteca è possibile iscriversi alla newsletter, consultare il sito www.bibliotecaagora.it o seguire i social instagram e facebook.