Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 809
Sabato 17 e domenica 18 febbraio andrà in scena al Teatro del Giglio Madama Butterfly di Giacomo Puccini, quarto titolo della Stagione Lirica 2023-2024. In allegato, comunicato stampa e foto (credito da citare: Umberto Favretto).
Lo spettacolo, realizzato dal Teatro Grande di Brescia nel luglio del 2023 in occasione delle celebrazioni per Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura, porta in scena la versione bresciana di Madama Butterfly: proprio al Teatro Grande, nel maggio 1904, dopo il fiasco della prima milanese, la nuova versione di Butterfly ottenne l’enorme successo che sancì l’immortalità del capolavoro pucciniano.
Frutto in un’imponente cordata coproduttiva che lega ai Teatri del Circuito OperaLombardia (Grande di Brescia, Sociale di Como, Ponchielli di Cremona, Fraschini di Pavia e Donizetti di Bergamo) il Teatro del Giglio di Lucca e l’Opera Nazionale Estone, questo allestimento di Madama Butterfly porta la firma della regista greca di fama internazionale Rodula Gaitanou. La direzione musicale dell’opera è affidata ad Alessandro D’Agostini, direttore d’orchestra dalla brillante carriera nei teatri di tutto il mondo, per l’occasione impegnato sul podio dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali. Nel ruolo di Cio-Cio-San si alternano Yasko Sato (17 febbraio) e Afag Abbasova (18 febbraio), Pinkerton è interpretato da Riccardo Della Sciucca; Suzuki è Asude Karayavuz, Sharpless Devid Cecconi. Completano il cast Giuseppe Raimondo (Goro), Fulvio Valenti (Lo zio Bonzo), Alex Martini (Il principe Yamadori), Maria Cristina Bellantuono (Kate Pinkerton), Masashi Tomosugi (Lo zio Yakusidé), Liu Tong (Il commissario imperiale), Mattia Rossi (L’ufficiale del registro), Daryna Shypulina (La zia), Tiziana Falco (La cugina), Serena Pulpito (La madre) ed Enea Piovani (Dolore). Diego Maccagnola dirige il Coro di OperaLombardia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 318
La Libreria Ubik Lucca è lieta di annunciare un incontro che si terrà il prossimo sabato 17 Febbraio alle ore 18:00. Avremo il piacere di ospitare in libreria la presentazione del libro "POSTO ERGO SUM" di Marco Ricciardi, il viaggio ironico di un nostalgico informatico che si diverte a navigare tra gli oceani del cambiamento sociale.
Un testo che fa sorridere e riflettere su quanto siamo buffi e dipendenti da internet e dal mondo dei social network e di quanto gli smartphone hanno cambiato il nostro modo di vederci e di comunicare.
L'autore Marco Ricciardi sarà introdotto dalla Dott.ssa Monica Dati, ideatrice del progetto madeleineinbiblioteca.it
Marco Ricciardi
Docente informatico e per passione social media manager. Nasce a Napoli e, da buon creativo, decide di lasciare il frustrante mondo da operaio per formarsi come grafico e web designer, si trasferisce poi a Lucca dove approfondisce gli studi sul web marketing fino a diventare esperto di strategie digitali. Da diversi anni si dedica agli studi sulla comunicazione e sulle tecniche di rilassamento per migliorare il livello di produttività e di benessere psicofisico.