Cultura
Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

Sergio Rubini, Carlo Freccero e tanti altri: che cast per il Festival della Sintesi
“Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di scriverne una più breve”: questo celebre aforisma di Blaise Pascal – che evidenzia l’attenzione necessaria…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 300
Il 1 ° e il 2 dicembre 2023 si terrà, a Lucca, il convegno nazionale dal titolo: Giornalismo, letteratura e impegno civile nel primo ventennio dell’Italia repubblicana. Un omaggio a due giornalisti lucchesi: Mario Pannunzio e Arrigo Benedetti (nati a Lucca nel 1910). Si tratta di un evento culturale sostenuto, oltre che dal Centro Pannunzio, anche dal Comune di Lucca, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e da Confindustria Toscana Nord Lucca Pistoia Prato e patrocinato dalla Fondazione Mario Tobino, dall’Associazione “Amici di Enrico Pea e da Confcommercio Lucca e Massa Carrara.
All’iniziativa, che si terrà nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e a palazzo Bernardini, partecipano illustri studiosi provenienti da molte università italiane. Il convegno è articolato in tre sezioni: giornalismo, letteratura e impegno civile. Il primo ventennio repubblicano resta, nella storia italiana, uno dei periodi più complessi e articolati sia sul piano storico-politico che culturale. Furono quelli gli anni contrassegnati dallo sforzo di riabilitazione del paese, dal patto Atlantico, dalla nascita dei grandi partiti, dall’idea di una “terza forza” come coalizione di energie che si riconoscevano in comuni principi e ideali per una nuova coscienza democratica libera da qualsiasi influenza confessionale. Fu anche il tempo del neorealismo sia nel cinema che in letteratura e dei grandi giornali a rotocalco con le loro immagini forti e allusive che mostravano ai lettori realtà che andavano ben oltre le consuetudini e gli aspetti del quotidiano. Mario Pannunzio con il suo settimanale «Il Mondo» e Arrigo Benedetti alla direzione de «l’Europeo» furono contemporaneamente gli interpreti e i promotori di questa nuova realtà in movimento assieme ai tanti scrittori, politici ed economisti come Luigi Einauidi, filosofi del calibro di Benedetto Croce, storici-politici come Gaetano Salvemini, romanzieri e corrispondenti che scrissero per i loro giornali.
Il programma completo del convegno è reperibile su www.centropannunzio.it
Nella foto il piccolo Mario Pannunzio con il padre Guglielmo e la sorella Sandra
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 447
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta come di consueto un film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 30 novembre alle ore 21,15 verrà proiettato il film Anatomia di una caduta di Justine Triet, uno dei film più belli degli ultimi anni, palma d’oro all’ultimo Festival del Cinema di Cannes. È un film sorprendente, fortemente femminista. Dentro c’è tutto, una bella e avvincente trama, echi di Hitchcock, il thriller, la commedia e la trama processuale.
Francesco Boille di Internazionale afferma che è «un’opera di alto livello sull’ambiguità del reale, intrisa però di uno sguardo e di un vero sentire umano [...] siamo davanti a un grande film, di notevole finezza e forza, e che se, per l’ennesima volta, la rappresentazione è concentrata sulle problematiche della borghesia, c’è tuttavia il coraggio di virare con nettezza in favore dell’ambiguità delle cose. Il bello è che lo fa in una prospettiva femminista, quella sì senza ambiguità.»
Ingresso ridotto a 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.