Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 232
Domenica 19 novembre la Fondazione Giacomo Puccini festeggia il suo 50° anniversario con un ricco calendario di eventi a ingresso libero.
La Fondazione Giacomo Puccini è stata costituita il 19 novembre 1973 su impulso di Rita Dell'Anna Puccini, nuora del compositore, e rappresenta l'istituzione per eccellenza dedicata alla "tutela, conservazione, gestione, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale pucciniano" e grazie alla gestione del Puccini Museum Casa Natale di Lucca, del Villino di Viareggio e allo sviluppo delle relazioni nazionali ed internazionali, è diventata un punto di riferimento pucciniano in Italia e nel mondo.
Le celebrazioni, in programma domenica 19 novembre, iniziano alle ore 11:00 con un concerto della Filarmonica «Giacomo Puccini» di Nozzano – Lucca nel Loggiato di Palazzo Pretorio. Il Maestro Puccini, considerava la banda un ottimo metodo per la diffusione della musica e da qui anche la scelta nella locandina dell'evento di riprodurre l'immagine della locandina di un Concerto della Banda Musicale del Comune di Lucca dato in onore del compositore lucchese nel dicembre 1910, conservata nell'Archivio del Puccini Museum – Casa natale.
"Con un concerto aperto alla cittadinanza della banda Giacomo Puccini di Nozzano – ha spiegato Mario Pardini, presidente della Fondazione - ricorderemo i 50 anni della Fondazione Giacomo Puccini assieme ad altre iniziative. Ringrazio fin da ora tutte le persone, designate dalle istituzioni del territorio, che in questi 50 anni con spirito di sacrificio ci hanno consentito di arrivare fino ad ora guardando al futuro con una struttura importante e con l'acquisizione di una legittimazione nazionale ed internazionale."
Nel pomeriggio proseguono le iniziative per celebrare i 50° anni della Fondazione presso il Puccini Museum - Casa natale con due visite guidate gratuite in programma alle ore 15:00 e alle ore 16:00.
Sempre alle ore 16:00 sulle Mura urbane, alla Casermetta San Colombano, sede della Fondazione Giacomo Puccini, saranno protagonisti i coloratissimi burattini della compagnia Pupi di Stac con una speciale versione del Gianni Schicchi per bambini e famiglie.
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, rientra nel calendario del Festival "I musei del sorriso" promosso dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, con il supporto della Provincia e di Fondazione Toscana Spettacolo e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per le visite guidate e lo spettacolo è necessaria la prenotazione: 0583 1900379 –
Dalla riapertura del Puccini Museum – Casa Natale di Giacomo Puccini, avvenuta nel settembre 2011, la collezione del museo si è arricchita, anche grazie a numerose donazioni e prestiti di privati cittadini che hanno voluto concedere in prestito o donare i propri beni al museo e renderli così fruibili agli appassionati del Maestro Puccini.
La Fondazione Puccini, in occasione delle celebrazioni del 50° anniversario dalla sua creazione, lancia un appello alla cittadinanza: chi possedesse documenti, fotografie, locandine, pubblicazioni inerenti alle celebrazioni del 1924, 1934, 1949, 1958 e 1974 e desiderasse concedere in prestito o donare può contattare il museo. I materiali, una volta vagliati, andranno ad arricchire una mostra, che sarà allestita all'interno della Casa natale per le celebrazioni dei 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini.
La Fondazione Giacomo Puccini ringrazia Unicoop Firenze, A. Celli Ita Holding e Manifatture sigaro toscano per il loro sostegno.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 415
Pubblico entusiasta e lunghi minuti di applausi hanno salutato le due recite del Gianni Schicchi, atto unico del Maestro Puccini andato in scena al Teatro del Giglio lo scorso fine settimana (sabato 11 e domenica 12 novembre). L’evento - che ha fatto affermare a molti dei presenti “Il più bel Gianni Schicchi di sempre a Lucca!” -, rientra nel prestigioso cartellone curato dal Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane realizzato sotto la presidenza e la direzione artistica di Alberto Veronesi. Impegnato nello spettacolo un cast artistico con protagonisti di livello internazionale, primo tra tutti il baritono Nicola Alaimo, che ha riscosso un meritatissimo successo personale per la sua interpretazione dell’astuto Gianni Schicchi, personaggio che “il buon padre Dante” collocò tra i falsari, nel XXX Canto dell’Inferno. Il Maestro Iván Fischer, alla guida dei virtuosi della Budapest Festival Orchestra, ha magistralmente diretto i due concerti, interagendo anche con i cantanti grazie all’arguta e frizzante regia del Maestro Grischa Asagaroff.
Molto apprezzata anche la raffinatissima prima parte del programma, dedicata a brani strumentali giovanili di Giacomo Puccini seguiti dall’aria per soprano “Amici fiori” (espunta da Suor Angelica) interpretata dal soprano azero Afag Abbasova e dall’aria per baritono “Ad una morta”, affidata a Nicola Alaimo.
Al termine delle due serate, moltissimi applausi per tutti gli interpreti: Nicola Alaimo (Gianni Schicchi), Benedetta Torre e Wang Chuan per la coppia Lauretta-Rinuccio, Anna Maria Chiuri (Zita), Lorenzo Martelli (Gherardo), Anna Maria Sarra (Nella), Walter Zecca (Gherardino), Antonino Giacobbe (Betto di Signa), Giacomo Prestia (Simone), Nicola Farnesi (Marco), Donatella De Luca (Ciesca), Andrea Porta (Maestro Spinelloccio, Messer Amantio Di Nicolao), Alan Freiles Magnatta (Guccio) e Han Xing (Pinellino).