Cultura
Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

Sergio Rubini, Carlo Freccero e tanti altri: che cast per il Festival della Sintesi
“Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di scriverne una più breve”: questo celebre aforisma di Blaise Pascal – che evidenzia l’attenzione necessaria…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 298
Sei video interviste ad altrettanti professionisti legati al mondo del fumetto sono state realizzate durante le cinque giornate di Lucca Comics and Games dagli operatori dell’Informagiovani di via delle Trombe.
Visibili sul sito luccagiovane.it, sulla pagina Facebook Informagiovani Lucca e sul profilo Instragram luccagiovane, consentono di entrare in contatto diretto con nuove professioni attraverso testimonial interessanti per il mondo del lavoro del futuro, con i quali il pubblico sarà portato alla scoperta delle storie, le curiosità, i successi ma anche le difficoltà dal backstage, il tutto con l'obiettivo di raccogliere suggerimenti utili e spunti per chi è ancora alla ricerca della propria strada verso il futuro.
In questa prima serie di interviste si potrà ascoltare la storia professionale di Bigo (David Bigotti), designer e fumettista lucchese; Massimiliano Poggi, artista eclettico che utilizza il disegno, la recitazione fino ad approdare alla musica; Nicolò Targhetta, che affronta il tema dei nuovi lavori e della paura di diventare adulti; Gra.phichette, che interviene su come costruirsi una professione in ambito artistico e far leva sui social e sul web; Mara Famularo che spiega come si può partire dalla passione per la lettura e i fumetti e trasformare tutto questo in una professione; Silena Moni, illustratrice lucchese che racconta come nasce e si coltiva la passione per il disegno.
“Il nuovo progetto Inside Jobs – commenta l’assessore all’Urp Moreno Bruni - è un format molto interessante perché il sistema delle brevi interviste video crediamo possa raggiungere in maniera più diretta ed efficace una più vasta platea di persone, soprattutto giovani e giovanissimi, potenzialmente interessati ad avere un primo approccio, e dunque a raccogliere le prime informazioni, sul percorso da fare per potersi cimentare in professioni che non sono quelle tradizionali, ma che appartengono al presente e soprattutto guardano al futuro”.
Inside Jobs procederà quindi in questa direzione, alla ricerca di testimonial che possano spiegare determinati tipi di professioni attraverso la loro esperienza diretta. Sono infatti in programma nuovi incontri interessanti per il mondo del lavoro del futuro, in particolar modo vicini al target prevalente del servizio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 593
L’elisir d’amore, capolavoro donizettiano amatissimo dal pubblico, andrà in scena sul palcoscenico del Teatro del Giglio sabato 18 e domenica 19 novembre. Il titolo, inserito nella Stagione lirica 23-24 come evento fuori abbonamento, è frutto della sinergia tra Teatro del Giglio e Conservatorio di Musica “L. Boccherini” di Lucca nell’ambito del progetto denominato “I giorni dell’opera” patrocinato dall’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara. Grazie a questo progetto il Teatro del Giglio, fedele alla sua natura di Teatro di Tradizione, porta avanti la sua missione di tutela e promozione dell’opera lirica e del teatro musicale con un passo nuovo di prospettiva ampia e obiettivi precisi dedicati ai più giovani, siano essi interpreti che fruitori e spettatori.
Nuova produzione con allestimento scenico curato dal Teatro del Giglio, questo Elisir è firmato per regia, scene e costumi da Marco Sodini (le luci sono di Tiziano Panichelli), con GianPaolo Mazzoli alla guida dell’Orchestra del Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca. Chiara Mariani guida l’ensemble corale composto da Coro Polifonico Bruno Pizzi, Società corale pisana e Stereo Tipi. La messa in scena, con un cast composto da giovani artisti – professionisti e allievi o ex-allievi del Boccherini: Marianna Giulio e Greta Buonamici (Adina), Yi Yao e Jiahvi Mo (Nemorino), Nicola Farnesi (Belcore), Omar Cepparolli (Dulcamara) e Beatrice Ballo (Giannetta) -, vanta la partecipazione straordinaria di Bruno de Simone, uno dei cantanti-attori più apprezzati del mondo operistico internazionale, riconosciuto come punto di riferimento del repertorio belcantistico. De Simone è stato un prezioso Virgilio per i giovani e giovanissimi interpreti di Elisir, che in lui hanno trovato un tutor d’eccezione.
Marco Sodini, note di regia: «L’ideazione di questo Elisir (progetto complesso che coinvolge Teatro del Giglio, Conservatorio di Musica “L. Boccherini”, scuole superiori del territorio lucchese) nasce da una domanda: ha ancora senso l’opera lirica nel nostro mondo, riguardo al nostro sentire, vedere, concepire cose e relazioni? […] Il nostro piccolo esperimento consiste nel mantenere vivo il cortocircuito fra il nostro presente e un fenomeno lunare, uno spazio-tempo che atterra qui dopo duecento anni. Questa assoluta alterità costituisce un ostacolo insormontabile, rende l’opera una forma che non può avere alcuno scambio con le nostre esistenze, così pervasivamente plasmate dall’ininterrotto entertainment, o proprio quell’alterità è la vera ragione del senso che ancora può avere oggi? C’è forse una zona profonda, remota, sempre più trascurata del nostro vivere dove può ancora risuonare quel che vibra nella voce, nelle note, nelle parole che ci giungono da un altro mondo, come accade con Eschilo o Shakespeare. […] Quel che abbiamo provato a fare è stato anzitutto di sgomberare, fare spazio, lasciando campo aperto ai corpi, al dispiegarsi della musica assieme alle dinamiche affettive. Al suo riverberare che li innerva. Il luogo è esattamente quello in cui ci troviamo; non siamo nell’Ottocento o negli anni ’50. Non siamo in campagna o a NY ma al Teatro del Giglio; il tempo è quello di cui consiste il nostro essere qui, ora, insieme, cantanti, musicisti, tecnici, spettatori. Ecco, abbiamo cercato il senso piuttosto che la lettera.»
PROGETTO “I GIORNI DELL’OPERA”, realizzato con il patrocinio dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara - Durante il periodo di prove e di allestimento dello spettacolo è stata posta in essere una particolare formula laboratoriale rivolta agli studenti del triennio degli istituti secondari di II grado del territorio lucchese. Grazie a questo progetto modulare, che è stato fruito integralmente o soltanto in alcuni suoi step, sono stati forniti agli studenti una “cassetta per gli attrezzi” per comprendere il linguaggio dell’opera lirica e un orientamento alle professioni dello spettacolo, in un percorso dedicato all’acquisizione di competenze trasversali da “dietro le quinte”, fino ad arrivare alla messa in scena dell’opera sul palcoscenico del Teatro del Giglio.
§§§
Le recite in programma sono tre: sabato 18 novembre alle ore 10.30 e alle ore 20.30, e domenica 19 novembre alle ore 16.
La prova generale di giovedì 16 novembre alle ore 17.30 è aperta e riservata alle scuole.
Biglietti: primi posti € 10,00 – secondi posti € 7,00.
Prenotazioni e acquisti online su TicketOne e alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – email