Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 515
Dopo la premiazione nel corso del festival LuccAutori, parte la 23^ edizione del Premio Letterario "Racconti nelle Rete". Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato da un'idea del giornalista Demetrio Brandi, il Premio Racconti nella Rete è collegato al Festival letterario LuccAutori che il prossimo anno, a Lucca, arriverà alla trentesima edizione.
I venticinque vincitori della nuova edizione saranno pubblicati nell'antologia edita da Castelvecchi. Il premio letterario si sviluppa fino al 31 maggio 2024 nel sito www.raccontinellarete.it, dove gli scrittori possono pubblicare i loro racconti oltre che leggerli e commentarli. Numerosi sono gli appuntamenti con il premio e gli scrittori vincitori in programma nelle più importanti città italiane. La prima data è quella di sabato 18 novembre a Milano, al Centro internazionale di Brera, in occasione del festival Bookcity.
Si tratta di una vetrina d'autore, tutti possono partecipare al Premio presentando un racconto inedito, oppure un soggetto per la sezione Corti. Racconti nella Rete vuole essere un'opportunità di espressione e confronto fra aspiranti scrittori più o meno giovani. In una sorta di agorà virtuale, tutti trovano infatti lo spazio privilegiato per dar voce alle proprie fantasie, memorie o sogni, per cimentarsi nella scrittura creativa e per saggiare il valore e la qualità del proprio lavoro, incontrando talenti sconosciuti o confrontandosi immediatamente con i diversi stili narrativi, generi e contenuti.
Gli autori fino ai venticinque anni di età potranno usufruire di uno sconto di dieci euro sulla quota di partecipazione al premio. Molti tra gli autori pubblicati in questi anni nelle antologie hanno ottenuto brillanti risultati in campo letterario. Basti pensare a Diego Lama ed Eleonora Sottili tra i protagonisti dell'ultima edizione di LuccAutori. Tra i riconoscimenti ai vincitori ricordiamo che il giornale Buduàr assegnerà un premio al miglior racconto umoristico mentre la Fondazione AIDR , con una promozione capillare, coinvolgerà le scuole primarie e secondarie di tutta Italia per arrivare a premiare il testo migliore.
Per partecipare basta registrarsi e leggere il regolamento pubblicato nel sito www.raccontinellarete.it. Il racconto, a tema libero, non dovrà superare le cinque cartelle di testo: se l'elaborato sarà ritenuto interessante verrà subito inserito nel sito. Per informazioni tel. 0584651874
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 492
"Vorrei insegnare alle persone la musica, la fisica, la filosofia; ma soprattutto la musica, perché nel modello della musica sono contenute le chiavi dell'apprendimento": queste parole di Platone rendono chiara l'importanza di "Teatro ragazzi" e "Musica ragazzi", due cartelloni in stretta integrazione e collaborazione tra loro e appositamente realizzati, rispettivamente, dal teatro del Giglio e dall'Associazione musicale lucchese, allo scopo di avvicinare il più possibile i ragazzi e i bambini ad un mondo, quello delle arti performative, che può portare grandi benefici alla loro formazione scolare e umana.
"Nel mondo culturale e teatrale manca un pubblico giovanile: bambini e ragazzi vanno portato a teatro, perché lì si imparano tantissime cose, relative non solo alla cultura ma anche alle emozioni" ha commentato l'assessore alla cultura Mia Pisano, seguita a ruota dal direttore artistico del teatro Cataldo Russo, che ha ribadito: "Noi, che dobbiamo programmare momenti di cultura, ci dobbiamo sempre porre il tema della necessità: dobbiamo puntare dove c'è bisogno, e ad ora il mondo della scuola ha urgentemente bisogno di noi, del teatro, della musica".
Il teatro del Giglio presenterà dunque, tra ottobre di quest'anno e marzo del successivo, un numero non esiguo di spettacoli e attività destinati a bambini e ragazzi di ogni età: si comincia addirittura con i bambini in età prescolare con il primo appuntamento del 25 ottobre (alle ore 15, 16 e 17), Splash!!!, spettacolo-performance dedicato ai bebè fino ai 18 mesi che ambisce a stimolare l'innata attitudine conoscitiva e di interazione dei bambini più piccoli lavorando con colori, suoni, musica, danza e trasportando i bebè (assieme al loro adulto di riferimento) in un viaggio sorprendente e creativo. "Avvicinare i bambini al mondo dello spettacolo e dell'arte è importante soprattutto partendo dai più piccoli: instillando la passione, crescendo diventa quasi un percorso naturale che i ragazzi affrontano, un animo gentile che viene riportato all'esterno", ha osservato l'assessore all'istruzione Simona Testaferrata.
Dai neonati, passando per i bambini di elementari e medie (per cui si rimanda al programma completo al sito www.teatrodelgiglio.it), si arriva fino ai quasi adulti: così, L'elisir d'amore, capolavoro donizettiano inserito "fuori abbonamento" nella stagione lirica del teatro e realizzato in collaborazione col conservatorio Boccherini, vede la luce al termine di un progetto dedicato agli studenti delle scuole superiori della città, volto a far sì che possano conoscere e sperimentare il mestiere del "fare teatro" e i processi produttivi dell'opera lirica. "È importante che i ragazzi sappiano che nell'arte c'è un mondo del lavoro: moltissime produzioni cercano lavoratori dell'arte fuori dall'Italia perché qui non ce ne sono- è intervenuta Monica Mariti dell'Ufficio scolastico territoriale IX Lucca- Dobbiamo cercare di aprire una formazione anche per queste professioni, che sono fondamentali: queste opportunità se messe a sistema possono portare a grandi risultati".
Quest'anno, il programma del teatro del Giglio è stato costruito in parallelo con la manifestazione "Musica ragazzi", che l'Associazione musicale lucchese promuove ormai dal 2006, anno della sua nascita per iniziativa della curatrice Carla Nolledi: "Tra poco ne celebreremo i 20 anni, e l'anno prossimo l'associazione stessa ne compirà 60: viene da dire che quando dura qualcosa vuol dire che ha un certo valore- ha commentato non senza orgoglio il presidente Marco Cattaneo- Il progetto ambisce a formare le nuove generazioni alla musica, creare un dialogo tra la musica e altre discipline della cultura e sfruttare la musica come mezzo per fare educazione civica: proseguire in queste attività e perseguere queste finalità penso sia una cosa fondamentale".
Ricchissimo e vario il programma di quest'anno: la stagione 2023/2024 del progetto è iniziata a fine settembre con un incontro tra gli studenti delle superiori e Isabella Blum, biologa e traduttrice, che ha lanciato l'invito per un laboratorio dal titolo Musica e scrittura. La ricerca di sé e dell'altro. Tra gli altri eventi, consultabili nel loro complesso al sito www.associazionemusicalelucchese.it, si ricorda poi Abbracciatevi, moltitudini, un suggestivo percorso sul tema della pena di morte che verrà eseguito il 30 novembre in occasione della festa della Toscana, e che farà incontrare la musica di Schubert e Beethoven con le parole di Cesare Beccaria, Jean-Jacques Rousseau, Friedrich von Schiller, Nelson Mandela e Anna Achmatova. Ancora, Boccherini sarà protagonista, nel giorno del suo compleanno, del concerto Lucca-Vienna-Madrid, in viaggio con Luigi Boccherini, che attraverso l'orchestra del conservatorio Boccherini diretta dal maestro GianPaolo Mazzoli condurrà i ragazzi alla scoperta del legame tra musica e ambiente.
La collaborazione e sinergia tra i due programmi raggiungerà il culmine il 12 gennaio 2024, con lo spettacolo condiviso From Puccini with love: uno spettacolo musicale che vuole avvicinare i ragazzi alla figura di Giacomo Puccini, nell'anno del suo centenario, raccontando i tormentati amori di Mimì, Tosca, Ciò Ciò-San e Liù, con l'intenzione di scoprire se l'amore raccontato nelle opere liriche assomiglia o meno a quello dei ragazzi di oggi. Collaborazione su cui, comunque, l'intera iniziativa si impernia, costituendone il nucleo vitale e che ci si augura possa continuare e dare sempre nuovi frutti.