Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 345
Il festival I Musei del Sorriso propone un nuovo appuntamento rivolto a un pubblico di adulti e ragazzi: un evento di lettura intitolato "A naso ritto", che si terrà sabato 30 settembre, alle 11, al Museo del Motore a scoppio "Barsanti e Matteucci" ubicato nell' Antica Loggetta dei Guinigi a Lucca, in via Sant'Andrea 58, a due passi dalla Torre Guinigi.
"A naso ritto... a spasso con la testa fra le nuvole" è un viaggio attraverso scoperte, invenzioni e magnifiche visioni, dove la mente vaga attraverso mondi fantastici e propone scenari inaspettati. Traendo spunto da alcuni testi fantascientifici come The Man in the Moone o Le avventure del barone di Munchhausen, questa lettura condurrà verso infiniti spazi e i più remoti confini della Terra.
La narrazione sarà a cura di Michele Neri, che da anni progetta e realizza incontri e laboratori nelle scuole, nei musei e nelle biblioteche, promuovendo la lettura e tenendo corsi di interpretazione del testo e di lettura ad alta voce, rivolti a un pubblico variegato, che va dai bambini, ai ragazzi fino agli adulti.
L'evento è a ingresso gratuito, ma è consigliata la prenotazione a @
Il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival
Il Festival è organizzato dalla rete di musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca - coordinati dalla Fondazione Paolo Cresci - in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l'Ufficio Ufficio Politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 831
Dopo il lancio delle date della nuova edizione che si terrà il 27 e 28 aprile 2024 al Real Collegio, il Festival Lucca Città di Carta mantiene le promesse e annuncia ben due anteprime in questo autunno 2023: un mini festival il 21 e 22 ottobre in un luogo di pregio storico e quattro incontri letterari dedicati a Lucca e alla Toscana.
Il Festival dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa, organizzato dal doppio team di Nati per Scrivere e L’Ordinario, con la direzione della giornalista Romina Lombardi e dell’editore Alessio Del Debbio, sbarca infatti eccezionalmente nella splendida cornice di “Villa La Principessa” (Lucca, Via Nuova per Pisa 1616/G), che ospiterà la prima anteprima dal titolo “La Villa dei Libri” sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, dalle 10 alle 19, a ingresso gratuito. Due giorni di cultura dedicati a incontri letterari con autori di qualità, esposizione di libri con editori indipendenti e artigiani di articoli inerenti a libri, tavole rotonde, mostre, attività e laboratori per grandi e piccoli lettori.
Villa La Principessa, edificata come abitazione di campagna per Castruccio Castracani nel 1318, è oggi sede di eventi esclusivi. Un luogo dove storia, arte e cultura si incontrano, questa volta, al cospetto dei libri. Tra gli ospiti già confermati per il mini festival “La Villa dei Libri”, gli scrittori Marco Pardini, con il romanzo in anteprima “La casa delle parole ritrovate. Storia di erbe e di amori sussurrati”, Marco Buticchi con il suo nuovo thriller storico ‘L’oro degli Dei’ edito da Longanesi, Valerio la Martire con “Stranizza” ispirato al delitto di Giarre da cui è stato tratto il film di Beppe Fiorello, Stefano Tofani con il suo ‘In fuga col Barone’ edito da Einaudi. Il programma completo sarà disponibile a breve.
Partirà invece il 6 ottobre la rassegna di quattro incontri dedicati a libri che parlano di Lucca e della Toscana ospitata, non a caso, nei prestigiosi locali della Premiere Gruppo Immobiliare (Via Borgo Giannotti 354). L’evento, dal titolo ‘Literary Lounge – Salotto letterario dedicato alla Toscana’, si terrà il venerdì alle 19.00 nei mesi di ottobre e novembre con due appuntamenti al mese. Alla fine di ogni incontro sarà offerto un piccolo aperitivo a tutti i partecipanti. Inaugura la rassegna la presentazione del libro del fotografo lucchese Filippo Brancoli Pantera ‘Toscana Interiore’, edito da Nps Edizioni con la moderazione di Alessio Del Debbio, direttore settore editori di Lucca Città di Carta. Il libro è un viaggio alla scoperta del lato B, quello che non ci si aspetta, del territorio toscano. Venerdì 13 ottobre secondo appuntamento con ‘Le ballerine del Carillon’ di Maria Grazia Russo, edito da Blitos Edizioni. Il volume, mai presentato a Lucca, racconta come una giovane donna abbandoni la sua città di origine per trasferirsi a Lucca, alla ricerca di un nuovo modo di vivere. Modera l’incontro Stefania Lombardi.
I due incontri di novembre si terranno venerdì 10 e venerdì 17 sempre alle 19.00 e sempre con aperitivo finale. Si inizia con l’anteprima del nuovo romanzo di Romina Lombardi ‘Qualcosa fa rumore’ (Edizioni Casa Inverse), un libro alla scoperta del “Rumore” che fa la vita di ognuno di noi, moderata da Alessio Del Debbio mentre termina la rassegna ‘Il Gran tour dell’arborato Cerchio’ (Tra le Righe Edizioni), il saggio di Sara Franceschi che racconta Lucca come una tappa elitaria del viaggio di formazione ottocentesco. Modera Andrea Giannasi.
Per informazioni o prenotazioni alle serate si può scrivere a:
Per rimanere aggiornati su “La Villa dei Libri” e sulle altre attività connesse al festival “Lucca Città di Carta”, sono online il sito www.luccacittadicarta.it e la pagina Facebook “Lucca Città di Carta”.