Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 704
Gli autoritratti dei grandi del fumetto esposti alla Galleria degli Uffizi. Fra le 12 sale inaugurate oggi, per il nuovo allestimento ai musei fiorentini, dedicate agli autoritratti e ai ritratti di artisti, dal Quattrocento al Ventunesimo secolo, trovano spazio anche gli autoritratti di 54 maestri italiani della nona arte.
Unico caso tra i grandi musei internazionali, nasce quindi agli Uffizi una sezione temporaneamente dedicata agli artisti del fumetto: grazie al progetto del Ministero della Cultura "Fumetti nei musei" e frutto della collaborazione avviata nel 2020 tra le Gallerie e il festival Lucca Comics & Games. In due sale affrescate nell'Ottocento da Luigi Ademollo, sono quindi esposti gli autoritratti dei maestri italiani del fumetto, tra i quali: Milo Manara, Lorenzo Mattotti ed Altan, e quello del padre nobile dei comics statunitensi, Will Eisner.
Alla cerimonia di inaugurazione di questa mattina (lunedì 10 luglio) a Firenze erano presenti il sindaco di Lucca Mario Pardini e l'assessore alla Cultura Mia Pisano, insieme ai vertici di Lucca Crea: con il presidente Nicola Lucchesi e il direttore Emanuele Vietina e una rappresentanza di artisti.
"Già da tre anni abbiamo stretto una importante collaborazione con la città di Lucca e il festival Lucca Comics & Games - ha sottolineato il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt -, vero centro del mondo per quello che compete il campo del fumetto, del manga e dei games, collaborazione che oggi ha portato alla realizzazione di questa importante esposizione".
"Oggi è un giorno storico – ha evidenziato Mario Pardini -. La nona arte che trova spazio nel museo più famoso del mondo rappresenta anche a livello personale, visto il mio impegno attivo per tanti anni all'interno di Lucca Comics & Games, un grande sogno che si realizza. Un buon auspicio anche per il futuro Expo Comics, il museo che destagionalizzerà la manifestazione, rendendo ancora più forte il legame tra la città di Lucca, il fumetto e la nona arte".
"Il progetto che ha visto oggi la luce è nato nel 2020 – ha spiegato il direttore di Lucca Crea, Emanuele Vietina – in uno dei momenti più bui per l'arte in generale e anche per il festival di Lucca Comics & Games. Ricevemmo allora la visita di Eike Schmidt checi ha letteralmente presi per mano e ci ha accompagnato verso la realizzazione di questo sogno, partito da lontano, da Rinaldo Traini e Renato Genovese, che già nei primi anni del festival sognavano di innalzare il fumetto così in alto. Oggi è un momento storico per il fumetto mondiale e a partire da Schmidt ci sono tante persone da ringraziare e fra queste inserisco anche gli artisti, alcuni dei quali qui presenti, e anche chi non ci può purtroppo essere come Andrea Paggiaro, in arte Tuono Pettinato".
Nicola Lucchesi, presidente di Lucca Crea si è aggiunto ai ringraziamenti per il direttore degli Uffizi: "Senza il quale, questo momento fondamentale del riconoscimento della nona arte come Arte con la A maiuscola che merita il suo posto di diritto nel museo italiano più importante del mondo, non si sarebbe realizzato". Lucchesi ha ricordato anche il grande lavoro svolta dal suo predecessore, Francesca Fazzi, sotto la cui presidenza di Lucca Crea il progetto ha mosso i primi passi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 557
Libertà, improvvisazione, contaminazione sono le chiavi di lettura del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz che da 19 anni porta nella città toscana le migliori musiciste del panorama internazionale.
Realizzato dal Circolo Lucca Jazz, con il sostegno di Provincia e Comune di Lucca, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Regione Toscana, il festival è stato presentato questa mattina (10 luglio) al Real Collegio da Vittorio Barsotti, presidente del CLJ, assieme a Simona Testaferrata, assessore all’Istruzione e alle Pari Opportunità del Comune di Lucca, Raffaele Domenici, vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Silvia Del Carlo, vicepresidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Francesco Cecchetti, assessore alla Cultura del Comune di Capannori, accolti dal presidente del Real Collegio Francesco Franceschini.
Con loro anche Carla Cherchi e Tobia Pellini (segreteria organizzativa Circolo Lucca Jazz), Ilaria Ferrari (art director del Festival), Michela Panigada (responsabile della regia delle serate e presentatrice), componenti dello staff di LJD assieme a Michela Lombardi (consulente artistica) e Laura Casotti (fotografa).
«LJD si avvicina al traguardo dei 20 anni e lungo questo percorso è stato fondamentale il supporto degli enti oggi qui presenti. Il nostro auspicio ovviamente è che restino al nostro fianco ancora a lungo – afferma Barsotti. Anche per questa edizione gli appuntamenti sono gratuiti e rappresentano un’occasione per conoscere e sostenere le realtà di volontariato del territorio. Il programma dà grande spazio ai giovani e chiaramente alle donne, il che rende la nostra l’unica manifestazione musicale al femminile in Italia».
Nei loro interventi, Domenici e Del Carlo hanno sottolineato come le due Fondazioni lucchesi abbiano sostenuto con convinzione il festival fin dall’inizio, per il grande valore culturale e musicale, per la valorizzazione dei talenti al femminile e per le sinergie che ha saputo creare con il territorio.
«È bello dare spazio ai giovani che credono alla musica e all’arte e che investono tempo ed energie in questo – afferma Testaferrata. Il festival è un insieme di intenti che si basa su impegno, competenze e una rete di collaborazioni che cresce anno dopo anno».
«Eventi come Lucca Jazz Donna sono importanti per promuovere le donne nel mondo della cultura e della musica, ambienti in cui il divario di genere purtroppo è ancora presente», ha concluso Cecchetti.
Il 20 luglio al Real Collegio, l’apertura è affidata alla giovanissima Teresa Morici, talentuosa artista lucchese, cantante, attrice e musical performer che si esibirà assieme a una band formata da giovani che frequentano o hanno frequentato il Liceo Artistico Musicale “Passaglia” di Lucca (Simone Granaiola, batteria; Stefano Gregori e Gabriele Natali, chitarra; Gabriele Sgandurra, basso e Sebastiano Bertolacci, pianoforte). A seguire, nella stessa serata, la pianista e compositrice Federica Cerizza e poi la cantante Chiara Pancaldi.
La serata del 28 luglio si terrà a Capannori. In apertura, il concerto del Canova Trio, giovane band che si esibisce regolarmente per i più importanti festival e club in Italia. A seguire le sperimentazioni della cantante, compositrice e improvvisatrice Beatrice Arrigoni assieme a Danilo Tarso al pianoforte, Andrea Grossi al contrabbasso e Mattia Galeotti alla batteria.
L’11 agosto si torna al Real Collegio con Lella Violi (voce) e Riccardo Arrighini (pianoforte), un duo di altissimo livello che proporrà un repertorio davvero originale. Protagonista del secondo set sarà la cantante e attrice Manuela Bollani con il suo “The italian side of the street”.
Il 17 agosto sarà la volta della cantante Mila Ogliastro che presenta il suo album “The Wisteria Suites”; a seguire “Orelle” ovvero la poliedrica bassista, contrabbassista, chitarrista e cantante Elisabetta Pasquale.
Il 24 agosto saliranno sul palco il “Mimma Pisto Quartet” (Mimma Pisto, voce; Riccardo Fassi pianoforte; Steve Cantarano, basso; Valerio Vantaggio, batteria) e la strepitosa batterista e percussionista Laura Klain che torna a Lucca assieme a Gianluca Manfredonia al vibrafono e il grande Ares Tavolazzi al contrabbasso.
EVENTO COLLATERALE - 29 agosto: Luigi Onori, poliedrico critico musicale e studioso di jazz, presenta Abbey Lincoln: una voce ribelle tra jazz e lotta politica (L'Asino d'oro, 2023), con la partecipazione di Ilaria Biagini, Michela Lombardi e Andrea Garibaldi. Il volume traccia un ritrattobiografico, musicale, poetico, antropologico e filosofico della cantante la cui vicenda attraversa mezzo secolo di jazz e di storia americana.
Il 31 agosto tocca alla cantante Valentina Fin e poi al progetto “Fuccelli Fisarmoni's Women” con Valentina Cesarini alla fisarmonica, Valentina Rossi, voce e Sara Moretti, fisarmonica. Con loro anche Roberto Fuccelli alla fisarmonica.
Il gran finale del Lucca Jazz Donna, il 2 settembre nella chiesa di San Francesco, è affidato quest’anno a Frida Bollani Magoni. Classe 2004, figlia d’arte - il padre è il pianista Stefano Bollani e la madre la cantante Petra Magoni - Frida è cresciuta immersa nel mondo dei suoni e della musica e la sua espressione artistica fonde il talento dei suoi genitori. Ha iniziato a studiare pianoforte classico all’età di sette anni sotto la guida del maestro lucchese Paolo Razzuoli, che le ha insegnato la notazione musicale in Braille. Ha debuttato ufficialmente nel 2020 con un concerto piano-voce e nel 2022 ha inciso un album, Primo tour. Dopo il grande successo di critica e pubblico ottenuto nei suoi primi due tour estivi, Frida Bollani Magoni torna ai suoi amati spettacoli dal vivo con un nuovo viaggio musicale attraverso l’Italia, in cui presenta brani inediti e grandi capolavori riarrangiati per pianoforte e voce. Il concerto verrà aperto dal Gruppo Jazz del Liceo Musicale “A. Passaglia” di Lucca. ** (Il concerto in San Francesco è a ingresso gratuito ma richiede una prenotazione. Nelle prossime settimane verranno comunicate tutte le informazioni al riguardo).
Ogni sera verranno raccolte offerte per alcune realtà di volontariato lucchesi che quest’anno sono: associazione Luna, associazione Artespressa, AISM Lucca - Associazione Italiana Sclerosi Multipla, associazione Télia, associazione Don Baroni, Centro affidi e Unicef Lucca.
Tutti i concerti iniziano alle 21:15 e sono a ingresso libero e gratuito (**).
Il programma e le biografie delle protagoniste su www.luccajazzdonna.it