Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 372
Dopo il grande successo della presentazione del film con Paolo Ruffini, proseguono le serate di programmazione di EstatecinemA nel parco di Villa Bottini. Numerosi i titoli in programma questa settimana, con due prime visioni esclusive per l’arena sotto le stelle: “Il boemo”, martedì 4 luglio, e “Peter von Kant”, giovedì 6 luglio. Tutti i film italiani ed europei sono a prezzo unico € 3,50, oltre ai due citati, nei prossimi giorni anche “Scordato”, “Triangle of sadness”, “Il sol dell’avvenire”, “Mixed by Erry”, “Mon crime”.
Film da non perdere, “Il Boemo”, proposto in prima visione esclusiva è una grande produzione internazionale su un compositore, un titolo che rende omaggio alla vocazione culturale della nostra città, all’attenzione per la musica classica. Vita, arte e amori di Josef Myslivecek, «il boemo», musicista del XVIII secolo, che da Praga, dove era nato da una famiglia di mugnai, arriva a Venezia nel 1763 e da lì, muovendosi abilmente nel mondo dell'aristocrazia italiana, tra l'amore di una giovane dama e il piacere offerto da una potente marchesa, si afferma come uno dei principali musicisti dell'epoca. Chiamato alla corte del re di Napoli, scrive opere liriche per la celebre cantante Caterina Gabrielli e negli anni successivi, tra Torino, Bologna e Parma, trova l'amore di una nobildonna vittima del marito possessivo e conosce il giovane Mozart, che sarà poi suo intimo amico. Affetto da una grave malattia che gli deforma il viso, finirà in disgrazia, povero e sfigurato, ma ancora capace di comporre la sua musica.
Giovedì 6 luglio è la volta di “Peter von Kant”, diretto dal regista francese François Ozon, proiettato in esclusiva a EstatecinemA. Siamo nel 1972. L'esuberante e pluri-premiato regista Peter Von Kant si sveglia nel suo appartamento di Colonia e immediatamente inizia a dare ordini a Karl, assistente tuttofare che non parla mai ma osserva di continuo. Annoiato dal lavoro, Peter riceve la visita di Sidonie, la sua diva e musa, che porta con sé il giovane Amir. Peter ci mette un secondo a infatuarsi del ragazzo, lo ospita a casa sua e decide di farne una star. Un amore impetuoso che consumerà il regista fino a fargli perdere il controllo.
Imperdibile a da rivedere, per i più piccoli ma non solo, “Super Mario Bros” in programma mercoledì 5 luglio.
Prevendite aperte online sul sito www.luccacinema.it oppure direttamente in cassa negli orari di apertura.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 499
Mostre, presentazioni di libri, incontri a tema, letture, performance teatrali e musicali, visite guidate e molto altro hanno animato il Teatro del Giglio dal 13 maggio al 30 giugno, per cinque giorni a settimana, offrendo a 9.000 persone (tra presenze singole e gruppi di studenti e turisti) l’esperienza inedita e magica di “Un teatro sempre aperto”, progetto che ha reso aperto e fruibile liberamente e gratuitamente il teatro cittadino. Lucchesi e turisti hanno così potuto apprezzare le molteplici attività che si sono svolte all’interno di questo straordinario luogo, esplorando il foyer, il ridotto e la caffetteria (nuovamente aperta per l’occasione) che sono stati in questo modo conosciuti sotto una veste nuova e del tutto speciale.
«Siamo molto soddisfatti – afferma l’amministratore unico del Teatro del Giglio Giorgio Angelo Lazzarini – per il successo del progetto “Un teatro sempre aperto”, che non esito a definire una scommessa vinta, con i suoi 38 eventi singoli e una mostra permanente di abiti e oggetti di scena degli allestimenti pucciniani del Giglio. A tutto ciò si è aggiunta la bellissima mostra “Com’è bello far la moda”, voluta e coordinata dall’Amministrazione comunale per celebrare la ricorrenza dell’ottantesimo compleanno di Raffaella Carrà. Il Teatro si è mostrato in poche settimane a 9.000 persone (3.452 delle quali solo per la mostra dedicata agli abiti della Carrà) nel suo essere bellissimo spazio architettonico e luogo sempre nuovo e speciale, in continuo divenire, capace di esistere da centinaia di anni e al contempo di rinnovarsi ogni giorno. Lo spettacolo nella sua forma più “tradizionale” ha lasciato temporaneamente spazio a modalità innovative che il Teatro del Giglio aveva, ed ha, il desiderio di sperimentare e far conoscere. Confidiamo quindi in una prossima ripresa del progetto, dopo questo successo dell’edizione zero. Desidero rivolgere – aggiunge ancora l’amministratore unico del Teatro Lazzarini - un ringraziamento alle maestranze e a tutto il personale del Giglio, che si è dimostrato anche in questa occasione altamente professionale, disponibile e pronto a raccogliere la sfida di un progetto così complesso e articolato.»