Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 626
A dicembre, presso la Cavallerizza di Lucca, arriva la grande esposizione “Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca” a cura di Vittorio Sgarbi e prodotta da Contemplazioni.
La giunta, guidata dal sindaco Pardini, ha infatti approvato lo schema di accordo con la società Contemplazioni per l’organizzazione di questo progetto pensato sia per la comunità lucchese che per un pubblico internazionale.
Un percorso suggestivo, tra pittura e scultura, che partirà da Antonio Canova, icona universale del nuovo classicismo, e dai più celebri esponenti internazionali come Francisco Goya e Francesco Hayez, fino ai maestri lucchesi e toscani della medesima corrente, tra cui Pompeo Batoni, Bernardino Nocchi, Stefano Tofanelli e Lorenzo Bartolini, solo per citarne alcuni.
La mostra andrà a coniugare la maestria di Antonio Canova, tra i più celebri artisti a livello mondiale, con il recupero, la promozione e la valorizzazione di parte del patrimonio artistico lucchese e toscano e sarà visitabile dall’8 dicembre 2023 al 29 settembre 2024.
La stipula dell’accordo di partenariato fra Comune di Lucca e società Contemplazioni fa seguito alla pubblicazione di un apposito avviso nel mese di marzo scorso e regola tutte quelle attività di coprogettazione, gestione e realizzazione di varie iniziative, dalla promozione e valorizzazione, che saranno in parte a cura del Comune e in parte a cura della società privata.
I contenuti culturali della mostra saranno presentati nel dettaglio più avanti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 704
A distanza di pochi giorni dalla firma a Lucca del protocollo d’intesa tra sette comuni della Lucchesia e della Versilia per sancire la nascita del Cammino I luoghi di Catarsini, all’inizio di luglio sono in programma vari appuntamenti organizzati dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 e dalle Amministrazioni locali, in luoghi interessati dall’itinerario, che così ne approfondiranno la valenza culturale sotto vari punti di vista.
Castagnori (Lucca)
Domenica 2 luglio, nella Chiesa di San Tommaso Apostolo della frazione lucchese di Castagnori, alle ore 17 sarà possibile seguire la visita guidata gratuita agli affreschi che Alfredo Catarsini realizzò nel 1945, assistere alla spiegazione del “totem” relativo al Cammino I luoghi di Catarsini – si tratta di un pannello con immagini, mappa dettagliata del percorso digitalizzata dal Touring Club Italiano, testi e 13 codici QR (di cui uno dedicato non solo alle registrazioni per i non vedenti, ma utilizzabile da tutti) montato su una struttura metallica e posizionato in prossimità della meta della tappa - e quindi alle 18.30 assistere alla Santa Messa.
Camaiore
Lunedì 3 luglio, alle ore 10.30 nella sala rappresentanza del Comune di Camaiore (Piazza San Bernardini 1), alla presenza del Sindaco Marcello Pierucci e dell’assessore alla cultura Claudia Larini, sarà presentato il Cammino i luoghi di Catarsini; a seguire (ore 11.30) è prevista la visita guidata gratuita alle due location che accolgono le opere dell’artista, ovvero il Municipio (dove si trovano tre bozzetti e due particolari degli affreschi delle chiese di San Martino in Freddana e Castagnori) e il Museo d’arte sacra (dove si trova il dipinto raffigurante la Madonnina delle darsene del 1949. Per l’occasione sarà presente anche l’atleta Bambi Becattini, neo-testimonial del Cammino I luoghi di Catarsini per il Comune di Camaiore.
Forte dei Marmi
Martedì 4 luglio, alle ore 10.30, la delegazione dell’Unione Italiana ciechi e ipovedenti di Lodi composta da Giuseppe Maria Tortini (Vice presidente UICI Lodi) e dai collaboratori Cesare Borra e Mario Quadraroli, visiterà gli spazi di Villa Bertelli dedicati ad Alfredo Catarsini, compreso il laboratorio esperienziale per la lettura tattile di un’opera pittorica dell’Artista trasformata in 3D.
Pietrasanta
Venerdì 7 luglio, alle ore 11 al MuSA di Pietrasanta (Via Sant’Agostino 61) si terrà la presentazione del Cammino I luoghi di Catarsini alla presenza di Alberto Stefano Giovannetti (Sindaco di Pietrasanta), Valter Tamburini (Presidente Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest), Maurizio Adami (Direttore generale della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana) ed Elena Martinelli (Presidente Fondazione Alfredo Catarsini 1899); a seguire, alle 12.30, è prevista la visita guidata alle opere esposte, nella Sala ARTE BVLG, Via del Marzocco 67.