Cultura
Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 409
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 596
Andrea Lanfri, atleta paralimpico vicecampione d'Europa e primo uomo al mondo con pluriamputazioni a raggiungere la vetta dell'Everest sarà l'ospite d'onore dell'Associazione Figurine Forever presso lo stand a Lucca Collezionando, 25-26 marzo 2023.
L'occasione sarà quella di presentare la figurina solidale Celebrative Sticker #38 a lui dedicata, il ricavato del progetto "Adotta con la Figurina" sarà interamente devoluto alla Onlus ART4SPORT, una tra le tante realtà coinvolte nelle campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi promossa dall'associazione bolognese.
La figurina solidale Celebrative Sticker #38 è dedicata ad Andrea Lanfri.
Lucchese di nascita, nel 2015 una meningite fulminante con sepsi meningococchica gli ha portato via entrambe le gambe, e sette dita delle mani.
Andrea da questa "esperienza" traumatica ha saputo trovare una forza d'animo e di spirito incredibile, nella caparbia consapevolezza che i suoi sogni avevano subito solo una battuta d'arresto. Che il cielo era ancora possibile toccarlo, con un dito.
Dopo un lungo e doloroso periodo, Lanfri, grazie ad un crowdfunding, può iniziare il suo nuovo percorso di vita, da sportivo affermato. Entra nella nazionale paralimpica di corsa, vince in due anni 9 titoli italiani. Vince la medaglia d'argento nella staffetta 4x100 ai Mondiali 2017, una medaglia d'argento e due di bronzo agli Europei.
Il rammarico più grande è il non essere convocato per le Olimpiadi di Rio nonostante avesse raggiunto i risultati necessari.
Il vero viaggio di Andrea deve però ancora iniziare. L'idea iniziale di questa Celebrative Sticker era ricordare un atleta paralimpico, forse accadrà in futuro, ma è il fascino della montagna, delle sue vette a fare direzionare il progetto verso gli incredibili obiettivi raggiunti.
La scalata di Andrea inizia nel 2018 con il Monte Rosa, dal 2019 al 2021 raggiunge alcune tra le vette più emozionanti del mondo in diversi continenti.
Nel 2022 è tempo di scalare l'Everest, il 13 maggio Andrea raggiunge la vetta ad 8.849 mt. diventando il primo uomo a salire il tetto del mondo con pluriamputazioni.
Come incredibile intermezzo, prima di iniziare la salita Andrea, nel villaggio di Gorakshep, il 1º aprile registra un Guinness World Record, correndo con le lame a quota 5164 m.s.l.m il miglio più veloce, 9 minuti e 48 secondi.
Andrea Lanfri è un simbolo della forza d'animo di quanto si possano stravolgere i "piani del destino" e poterli ricostruire a propria immagine. Andrea non è un supereroe, è un esempio, uno sportivo, un uomo.
Il ricavato dalla vendita di questa Celebrative Sticker sarà destinato a sostenere il progetto "Adotta con la figurina" dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
La figurina solidale di Andrea Lanfri è collegata in particolare al sostegno della Associazione Onlus Art4Sport (https://www.art4sport.org).
ANDREA LANFRI
Celebrative Sticker #38 – Figurina + Folder
Edizione limitata e numerata 150 copie
per tutte le info: https://figurineforever.com/2023/03/15/celebrative-sticker-38-andrea-lanfri/
La figurina solidale sarà disponibile in anteprima presso lo stand di Figurine Forever, a Lucca Collezionando 2023, Polo Fiere della città toscana, dove sarà possibile incontrare Andrea Lanfri nella giornata di domenica 26.
FIGURINE FOREVER A LUCCA COLLEZIONANDO
Grazie alla collaborazione con Lucca Comics and Games ed Anafi, Figurine Forever sarà presente con un proprio stand presso la rinomata fiera del collezionismo, sorella primaverile della grande kermesse che si tiene ogni novembre a Lucca.
Per l'occasione saranno disponibili, oltre alla figurina solidale di Andrea Lanfri, altre anteprime esclusive nel panorama delle uscite editoriali solidali:
- Celebrative Sticker #37, in ricordo di Federico Pisani, il giovane campione dell'Atalanta, nato nella Garfagnana e morto, assieme alla fidanzata Alessandra Midali, in un incidente stradale nel 1997. Grazie alla disponibilità delle famiglie Pisani e Midali.
ANTEPRIMA LUCCA COLLEZIONANDO: la figurina sarà successivamente presentata a Bergamo. - Fumetto Card #33, in memoria di Giuseppe Salvia, vicedirettore del Carcere di Poggioreale, Napoli, ucciso il 14 aprile 1981 dalla Nuova Camorra Organizzata, su ordine di Raffaele Cutolo. In collaborazione e grazie alla disponibilità della Famiglia Salvia. La figurina è stata disegnata dal fumettista Italo Mattone. ANTEPRIMA LUCCA COLLEZIONANDO: la figurina sarà presentata ufficialmente il 3 aprile a Napoli.
- Fumetto Card #34: in collaborazione con la Famiglia Guareschi e Renoir Comics, editore dei libri a fumetti, il mito di Don Camillo e Peppone rivive in una figurina a forti tinte sportive, disegnati dal fumettista Tommaso Arzeno
ANTEPRIMA LUCCA COLLEZIONANDO: la figurina sarà presentata successivamente a Brescello.
All'importante appuntamento lucchese, Figurine Forever porterà tutto il proprio catalogo con un occhio di riguardo alle figurine solidali legate alle collaborazioni e sostegno a favore di AMNESTY INTERNATIONAL, ANED (Ass.ne Ex Deportati nei campi nazisti) e LIBERA contro le mafie.
Sarà anche l'occasione per tutti i collezionisti di potere donare copie delle proprie figurine e card non utilizzate a sostegno del progetto internazionale "Adotta con la Figurina" ed acquistare le figurine e album collegati allo stesso progetto.
https://figurineforever.com/adotta-con-la-figurina/
In occasione di Lucca Collezionando, casa del fumetto, Figurine Forever organizzerà una speciale promozione collegata a tutte le Fumetto Card realizzate negli anni.