Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 450
Il Tamerlano di Antonio Vivaldi, titolo conclusivo della Stagione Lirica 2022-2023 del Teatro del Giglio, è arrivato sul palcoscenico lucchese a conclusione di una tournée in Emilia Romagna - partita dal teatro capofila, l’Alighieri di Ravenna - nel corso della quale ha riscosso grandissimo successo di pubblico e di critica. Le aspettative erano quindi altissime ieri sera, e non sono andate deluse.
Il fascino della musica di Vivaldi, magistralmente eseguita dai sei solisti - Gianluca Margheri, Filippo Mineccia e Delphine Galou (rispettivamente Bajazet, Tamerlano e Asteria), cui si aggiungono Marie Lys come Irene, Federico Fiorio come Andronico e Arianna Vendittelli come Idaspe - e da Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone, uno spettacolo di forte impatto visivo - regia, scene e costumi a firma Stefano Monti - e il corpo di ballo della DaCru Dance Company hanno letteralmente incantato il pubblico del Giglio, che ha riempito il teatro in ogni ordine di posti e seguito l’intero spettacolo applaudendo a scena aperta e poi, lungamente, alla fine, con un coinvolgimento e una partecipazione travolgenti.
Domani - domenica 19 - alle ore 16 la seconda e ultima replica. Gli ultimi posti ancora disponibili sono acquistabili sia alla biglietteria del teatro che online su Ticketone.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 493
Ogni terza domenica del mese alle ore 12, a partire dal 19 febbraio fino al gennaio 2024, Puccini Museum - Casa natale di Lucca propone una serie di visite guidate dedicate alle 12 opere del Maestro, in attesa del centenario della morte di Giacomo Puccini (1924-2024), rinnovando così l'appuntamento del le visite guidate.
L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra Fondazione Giacomo Puccini e Unicoop Firenze che ha scelto di offrire ai propri soci un 'itinerario' nell'opera del Maestro Puccini, in vista dell'anno delle celebrazioni per il centenario della morte del compositore.
Nel percorso della visita guidata della Casa-museo, verrà infatti focalizzata l'attenzione su una delle opere pucciniane con approfondimenti, letture e brevi interventi audio-vide, così da restituire ai visitatori ogni volta un aspetto diverso del compositore.
Il primo appuntamento il 19 febbraio alle ore 12 con La bohème, opera struggente dedicata agli innamorati.
Il calendario delle visite successive seguirà l'ordine cronologico di composizione, da Le Villi a Turandot.
Costo € 9,00 intero; € 7,00 ridotto; per i soci Unicoop Firenze € 7,00 intero; € 5,00 ridotto.
Alle visite possono partecipare massimo 20 persone, si consiglia la prenotazione: tel. 0583 1900379 – email:
Calendario dei prossimi appuntamenti
· 19 marzo | Le Villi
· 16 aprile | Edgar
· 21 maggio | Manon Lescaut
· 18 giugno | Tosca
· 16 luglio | Madama Butterfly
· 20 agosto | Fanciulla Del West
· 17 settembre | La Rondine
· 15 ottobre | Tabarro
· 19 novembre | Suor Angelica
· 17 dicembre | Gianni Schicchi
· 21 gennaio 2024 | Turandot