Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 633
Pasquale Anfossi è stato uno dei più importanti operisti e violinisti della seconda metà del '700 la cui produzione artistica vanta di un repertorio musicale di circa 40 opere che vanno dal 1774 al 1789 e rappresentate nei maggiori teatri italiani e esteri dell'epoca: Napoli, Roma, Venezia, Reggio Emilia, Parigi, Vienna, Londra e Praga. Nato a Taggia, in provincia di Imperia, è stato autore di numerosi mottetti, antifone mariane e oratori oltre a comporre musica sacra.
E proprio per ricordare la figura del compositore di origini liguri, e morto a Roma nel 1797, la Cappella musicale Santa Cecilia della cattedrale di Lucca ha voluto omaggiare il compositore con l'uscita di un cd, frutto della registrazione del concerto del 24 settembre 2022, diretto dal Maestro Luca Bacci, nella chiesa di Santa Maria Forisportam, nell'ambito del "700 musicale lucchese" e con la partecipazione dell'orchestra da camera "Luigi Boccherini" e dei solisti Patrizia Cigna (soprano), Alessia Baldinotti (contralto) e Marco Innocenti (basso).
"I brani sono musiche inedite ritrovate, trascritte e revisionate dal maestro Luca Bacci - ha spiegato il presidente della cappella musicale Santa Cecilia, Renzo Cresti -. Il cd riscopre un musicista del '700 e comprende musiche da camera eseguite dall'orchestra Boccherini".
I pezzi eseguiti sono 18: sinfonia in re maggiore ( allegro molto,andante, e allegro assai), Tantum Ergo inno per soprano e orchestra (Tantum ergo -larghetto, genitori genitoque-allegro, Amen-allegretto), Redde mihi laetitiam allegro con spirito aria -per contralto e orchestra dal "Miserere", Eja chori resonate mottetto -per basso e orchestra, messa in sol maggiore -per soli, coro e orchestra ( Kyrie I coro, Christie soli e coro, Kyrie II -coro, Gloria in excelsis - coro e soli,Domine Deus - basso solo, Qui tollis I - soprano e coro, Qui tollis II contralto e solo, Qui sedes- soprano solo, Quoniam soprano solo, Cum Sancto Spiritu Amen- coro e solo.
Il cd è frutto di un lungo e difficile lavoro di ricerca che ha reso possibile la ricostruzione delle musiche di Anfossi grazie a uno studio attento e meticoloso attraverso biblioteche che hanno fornito il materiale o nei luoghi frequentati dal violinista stesso, come ha sottolineato Luca Bacci che ha voluto ricordare la sinergia con la cappella di Santa Cecilia e l'importanza del suo lavoro di ricerca considerato "un fiore all'occhiello della Sagra musicale lucchese" e un modo per "onorare Lucca con la musica".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 494
Con l’inizio dell’anno nuovo riprendono gli incontri organizzati dalla Società Lucchese dei lettori, nell’ambito dell’ormai storico Premio dei Lettori. Con “Le distrazioni” ed HarperCollins, Federica De Paolis da voce al lato oscuro della normalità, ai silenzi, alle omissioni, piccole menzogne e verità impronunciabili. Un rapporto di coppia, quello tra Viola e Paolo, segnato dal desiderio di avere un figlio e dall’esperienza della procreazione assistita che si rivela spesso una messa alla prova per le relazioni. L’autrice scandaglia le relazioni famigliari, rovescia la realtà, mentre il tempo inesorabile scorre.
Con la sua narrazione fluida e intensa la De Paolis è capace di raccontare i grandi temi della nostra quotidianità attraverso le vite, i pensieri e le distrazioni dei suoi personaggi.
La presentazione, sabato 21 gennaio ore 18,30 si terrà negli spazi di LuccaLibri libreria caffè letterario seguendo il consueto format del Premio che prevede anche un dialogo con il pubblico e una introduzione a cura di Flavia Piccinni. L’incontro potrà essere occasione per affiliarsi alla Società dei Lettori, approfittando delle iscrizioni gratuite per gli under 18.
La trama
Viola, come ogni giorno, ha portato Elia ai giardinetti del quartiere. Da quando ha avuto l’incidente, poco meno di due anni prima, tutto le è faticoso, quasi insopportabile. Così come sono insopportabili i continui ritardi di Paolo. Per questo, quando lo vede arrivare da lontano, Viola non aspetta neanche che entri nel parco e se ne va. Ma proprio in quel momento lui è raggiunto da una telefonata, deve tornare in ufficio, un impianto di cui è responsabile ha preso fuoco. Elia, che ha solo diciotto mesi, resta solo. Abbandonato al suo destino. In una porzione di Roma grigia e desolata come una landa. Prima che la coppia si accorga che è scomparso passano secondi, minuti. Poi, la consapevolezza. Dov’è Elia? Si è solo allontanato? Qualcuno lo ha preso? Chi può essere stato? C’entrano i Rom del campo vicino? O riguarda il lavoro di Paolo, che da avvocato ha a che fare con persone influenti e corrotte? Oppure potrebbe averlo trovato Dora, l’inseparabile amica di Viola, che Paolo non sopporta?