Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1300
In occasione dell’anniversario della nascita di Giacomo Puccini, che ricorre il 22 dicembre, nell’ambito del Progetto Musica dell’ IC “Giacomo Puccini”, a cura degli insegnanti referenti Prof. Antonio Della Santa e Prof.ssa Alessandra Micheletti, condiviso con la Dirigente Scolastica Dott.sa Emilia Ciampanella, si terrà presso la sede “C. Massei” di Mutigliano una mattinata di studi sulle figure di Giacomo Puccini e Giovanni Pascoli, esponenti della cultura del primo Novecento.
Puccini e Pascoli sono stati grandi amici. Sono stati due intellettuali che hanno reso la cultura italiana prestigiosa nel mondo. Sono stati anche due celebri “lucchesi” (Puccini per nascita, Pascoli per adozione) che hanno vissuto nel territorio della nostra Provincia, alimentando dibattiti culturali in città, ritrovandosi in centro al famoso caffè Di Simo, ma anche arricchendo della loro presenza le zone della Versilia e della Garfagnana. Sono stati uomini del loro tempo, sensibili alle problematiche dell’attualità, come quella dell’emigrazione. In quegli stessi anni infatti dalla nostra provincia partiva verso le Americhe un gran numero di persone, per sfuggire alla povertà e per trovare condizioni di vita migliori. E dalla Provincia di Lucca, precisamente da Camaiore, partirono per il lontano Brasile nei primi anni del ‘900 anche i fratelli Assunta e Giuseppe Marchetti, per i quali oggi è avviato un processo di canonizzazione: erano due giovani generosi, affascinati dal pensiero e dall’opera di Scalabrini, Vescovo di Piacenza iniziatore della pastorale per i migranti.
Questa attività rivolta agli alunni delle classi terze dell’Istituto “C. Massei” vede la preziosa collaborazione delle insegnanti di Lettere Prof.ssa Elena Baroni e Prof.ssa Nicoletta Giuliani De Santis.
Interverranno all’incontro lo scrittore Aldo Berti, la musicologa e docente di Lettere Prof.ssa Alessandra Sabbatini Pieruccini, e vedrà anche la testimonianza di una consacrata dell’ordine delle Scalabriniane.
A queste tematiche, alla Lucca di allora, a questi “Lucchesi nel mondo e per il mondo” sarà dedicata questa mattinata perché la storia e la cultura di un territorio sono fatte di intrecci e di vite parallele, di passioni e di problemi, di arte e di partecipazione.
Nel pomeriggio dello stesso giorno è prevista un’esibizione delle classi Prime del plesso in un saggio “La festa è vicina”, risultato di un primo periodo di studio concentrato sull’educazione vocale, il canto corale e la scrittura, curato dalle professoresse Alessandra Micheletti e Arianna De Masi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 550
Si terrà sabato 17 dicembre nel chiostro della scuola secondaria di I grado “G.Carducci” a partire dalle 9.30 la premiazione, istituita e finanziata dalla Fondazione Istituto San Ponziano, degli studenti più meritevoli della scuola secondaria di I grado “G. Carducci” di Lucca.
La Fondazione San Ponziano di Lucca, in onore dell’antico Istituto, che ha rappresentato per Lucca e per l’intero territorio nazionale un coraggioso esempio di come la cultura sia e debba essere in ogni tempo ed in ogni luogo al di sopra delle condizioni economiche e sociali, intende premiare gli studenti più meritevoli per incentivare in tutti gli alunni il desiderio di essere migliori negli studi e nella ricerca.
Attraverso la creazione della Borsa di Studio “Istituto di San Ponziano”, attiva dal 2018, la Fondazione intende valorizzare e premiare le capacità degli studenti della Scuola Secondaria di 1° grado.
La premiazione, inizialmente indirizzata agli studenti risultati migliori nella Matematica e nelle discipline Scientifiche, è stata successivamente ampliata anche all’Italiano e all’Inglese, lingua straniera comune a tutti i corsi.
Alla cerimonia di premiazione saranno presenti il Presidente della Fondazione San Ponziano, Dottor Lucio Pagliaro, insieme al Consigliere Avv. Adriano Montinari e alla Consigliera Prof.ssa Mery Baldaccini, che consegnerà il premio ad ognuno dei vincitori.
Nel caso di Borsa attribuita ex aequo, il premio sarà equamente suddiviso.
La premiazione vuole testimoniare l’impegno della Fondazione Istituto San Ponziano nel perseguimento dei propri scopi statutari, proseguendo l’opera di sostegno all’educazione delle giovani generazioni. Si vogliono soprattutto incoraggiare la perseveranza e l’attaccamento allo studio dei singoli, studenti e studentesse, offrendo uno stimolo al conseguimento dei loro obiettivi
Nel contesto contemporaneo, nel quale è necessario aumentare la consapevolezza delle attitudini ed abilità individuali nel processo di maturazione dei ragazzi e delle ragazze, anche per fare fronte alle continue necessità di adeguamento imposte dal mercato del lavoro e dal contesto sociale, le borse di studio possono rappresentare un piccolo contributo al merito nell’ambito del loro percorso formativo.
La Fondazione Istituto San Ponziano è lieta di poter continuare a sostenere ed incoraggiare la passione dei giovani per la cultura, coltivando quel ruolo che l’ha contraddistinta nel tempo.