Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 595
Mancano pochissimi giorni alla conclusione della campagna abbonamenti per la Stagione di Prosa del Teatro del Giglio, che per il 2022-2023 offre una proposta di spettacoli molto interessante portando sul palcoscenico lucchese autori, attori e compagne di grande rilevanza nazionale, in una varietà di proposte tematiche e drammaturgiche che spazia dai monologhi alle commedie, dagli adattamenti di grandi classici alle opere più conosciute e amate.
Fino al 26 novembre è attiva una speciale promozione che associa alla Prosa alcuni degli appuntamenti di punta del Festival Lucca Puccini Days 2022. Recandosi alla biglietteria del teatro, solamente nei giorni 19, 23, 24, 25 e 26 novembre, a fronte dell’acquisto di due abbonamenti Prosa saranno aggiunti quattro biglietti da scegliersi tra i seguenti concerti: Igudesman & Joo (28/11); “Quanto cielo, quanto sole, quanto mar” – Il fascino del Giappone nell’opera europea (23/12); recital del soprano Angela Gheorghiu (29/12).
Per informazioni sulla promozione, scrivere a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 543
"Non chiamatemi morbo": sabato 19 novembre 2022 alle 15 al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in Piazza San Martino 7, apre i battenti la mostra itinerante a ingresso libero "Non chiamatemi morbo", ideata da Giangi Milesi con le foto di Giovanni Diffidenti e organizzata a Lucca dall'associazione Parkinson Lucca con il patrocinio del Comune e il sostegno di Angelus e Croce Verde. Dopo il taglio del nastro Giangi Milesi, che è presidente della confederazione Parkinson Italia, e Giovanni Diffidenti, accompagneranno il pubblico in una visita guidata.
Si tratta di una mostra fotografica "parlante" con le voci di Lella Costa e Claudio Bisio, che racconta storie di resistenza al Parkinson, cioè di persone che lungi dall'arrendersi a questa malattia profondamente invalidante, decidono di reagire, ognuno con le sue modalità e le sue possibilità.
"Sono storie che colpiscono emotivamente il visitatore e fanno conoscere e capire, i problemi che vivono i malati di Parkinson e chi si prende cura di loro (caregivers) molto più di qualsiasi conferenza o convegno – spiegano gli organizzatori - . Ma non si creda che si tratti di una esperienza deprimente; anzi spesso accompagna i racconti una sottile ironia grazie alla bravura dei due attori che impersonano Mr e Mrs Parkinson, il signore e la signora Parkinson che, chiacchierando tra loro, si lamentano di questi personaggi che osano ribellarsi a loro. Questa mostra che si avvale di fotografie di straordinaria bellezza, è un inno alla speranza, al coraggio e alla gioia di vivere e merita assolutamente essere vista".
Sabato 26 novembre nell'auditorium del Palazzo, in occasione della Giornata nazionale della malattia di Parkinson, alle 15 si tiene un convegno che vedrà tra i relatori neurologi fisioterapisti, psicologi, fisiatri per fare il punto della situazione sui progressi fatti per quanto riguarda la diagnosi, le terapie farmacologiche, le terapie riabilitative convenzionali e non nella malattia di Parkinson: uno sguardo a 360 gradi sui vari e molteplici aspetti che caratterizzano questo "morbo".
La mostra è aperta dal 19 al 27 novembre 2022, tutti i giorni dalle 15 alle 19 a ingresso libero. Accesso per disabili da Via del Molinetto.
Per info: www.nonchiamatelomorbo.info