Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 767
L'appuntamento è per lunedì 3 ottobre alle 17.30 nell'auditorium del complesso di San Micheletto per la presentazione del volume "Il paesaggio vegetale e gli alberi monumentali del territorio lucchese" realizzato da Paolo Emilio Tomei, già docente di Fitogeografia e Botanica sistematica presso l'Università di Pisa, con un contributo di Claudio Rovai.
Una 'prima' per il libro che vedrà la partecipazione, oltre che degli autori, del sindaco di Lucca Mario Pardini, del presidente della Provincia Luca Menesini e di Marcello Bertocchini e Andrea Palestini, presidenti rispettivamente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Interverrà anche Rossano Massai, Ordinario di Arboricoltura generale e Coltivazioni arboree presso l'Università di Pisa.
Una pubblicazione questa, curata dalla casa editrice PubliEd, in cui si celebra il 'matrimonio' tra paesaggio naturale e paesaggio urbano che caratterizza il territorio della provincia di Lucca. Una 'natura antropizzata' in cui la mano dell'uomo, nei secoli, è intervenuta in un rapporto di rispetto e simbiosi con l'elemento naturale, integrandolo, curandolo e talvolta implementandolo con nuove specie, spesso funzionali all'agricoltura e alla frutticoltura.
È questa la natura che si racconta nel volume, anche attraverso un eccezionale apparato fotografico: una natura 'narrata' nelle sue varietà, nella sua storia evolutiva e nel ruolo che nei secoli ha svolto per le comunità anche in un rapporto diretto con l'artigianato e l'industria, concretizzato nelle specificità del tessuto produttivo lucchese.
Una prima full immersion nel 'verde' a pochi giorni dall'inizio del Festival Pianeta Terra che prenderà il via giovedì 6 ottobre.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 458
Il Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole? ha chiuso un'edizione 2022 da record, con il più alto numero di serate da tutto esaurito. Realizzato da La Cattiva Compagnia con il contributo del comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, in collaborazione con provincia di Lucca / Cantiere Giovani, Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi, comune di Castelnuovo di Garfagnana, F.I.T.A. comitato provinciale di Lucca e Real Collegio ha chiuso per il terzo anno la versione estiva, dedicata quest'anno alla memoria di Giovanni Fedeli, il direttore artistico del festival, prematuramente scomparso nel 2021 all'età di 48 anni.
Un festival che ha consolidato la propria vocazione culturale e si conferma leader in tutto il territorio provinciale, nell'offerta di intrattenimento mirato alle famiglie, con ben 14 appuntamenti tutti alto livello, in due mesi, seguito da un tour che ha portato gli spettacoli ad essere apprezzati anche fuori dal territorio regionale.
"Un ringraziamento alle istituzioni che hanno creduto nella nostra proposta rivolta alle famiglie - sottolineano Tiziana Rinaldi e Elisa D'Agostino de La Cattiva Compagnia –. Insieme a loro e a molte realtà culturali del territorio che ci hanno rinnovato la loro fiducia, abbiamo realizzato spettacoli, incontri e laboratori dedicati alle famiglie, alle scuole e ai giovani, che hanno registrato il tutto esaurito, e hanno permesso alle famiglie finalmente di divertirsi insieme e affrontare importanti tematiche che aiutano a far crescere e a dialogare".
Mentre La Cattiva Compagnia è già al lavoro per organizzare l'edizione del 2023, lancia la due giorni di porte aperte e prove gratuite per i laboratori teatrali, ospitate negli spazi della sede della Croce Verde di Ponte a Moriano. Il 5 e 6 ottobre si potranno provare gratuitamente i diversi corsi di: Teatro adulti principianti (il 6 ottobre alle ore 21) e teatro adulti avanzato (il 5 ottobre alle ore 21); Teatro Junior (il 6 ottobre ore 16,30) per i bambini dai 6 agli 11 anni e Teatro Teen (il 6 ottobre alle ore 18) per i ragazzi dai 12 ai 17 anni.
I percorsi sono realizzati in collaborazione con F.I.T.A. - Federazione Italiana Teatro Amatori, comitato provinciale di Lucca. Si ringrazia la Croce Verde per aver concesso di ospitare i laboratori nei propri spazi, fino alla fine dei lavori che stanno interessando il teatro Nieri.
Per informazioni