Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 515
Prestigioso il concerto di apertura di Open Gold, la rassegna tradizionalmente organizzata dal Conservatorio "Boccherini" in settembre e arrivata alla decima edizione. Saranno infatti il grande violista Danilo Rossi e il pianista Stefano Bezziccheri a salire sul palco dell'Auditorium del Suffragio giovedì 8 settembre, alle 21, per sancire l'inizio del festival che per un mese porterà a Lucca grandi interpreti. Eccelsa la qualità del duo, un sodalizio trentennale che lo ha portato a esibirsi davanti al pubblico di tutto il mondo. A testimonianza della grande amicizia e che lega i due, Rossi ha voluto Bezziccheri al suo fianco anche nel concerto che ha segnato il suo saluto al Teatro alla Scala di Milano, pochi mesi fa, quando ha lasciato l'orchestra dove per oltre 30 anni ha ricoperto il ruolo di prima viola.
Il programma prevede Brahms, con la Sonata op. 120 n° 2 in mi bemolle maggiore per viola e pianoforte; Ravel con la Pavane pour une infante défunte; Nanni con "Blues" dalla Sonata per viola e pianoforte e, infine, Le Gran Tango di Piazzolla. Imperdibili e attesi i bis di Rossi, che nei suoi concerti ama stupire la platea con interpretazioni inaspettate, spesso caratterizzate dalla contaminazione di generi e sempre testimonianza del suo virtuosismo.
Durante il suo "soggiorno" a Lucca, Rossi sarà anche protagonista di un importante momento di formazione per allievi del conservatorio ed esterni. Terrà infatti una masterclass incentrata sulla musica da camera dal 7 al 9 settembre, alla quale seguirà il concerto con i suoi allievi, il 9 settembre alle 21. Il concerto è a ingresso gratuito ma è necessaria la prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite (www.boccherini.it/biglietti-eventi-open-gold-2022).t
Per maggiori informazioni sul programma e sulle masterclass: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 534
La 21^ edizione di Murabilia, come hanno riferito gli organizzatori, sembrava non fosse iniziata sotto i migliori auspici a seguito di condizioni meteorologiche non proprio delle migliori, ma così fortunatamente non è stato, e il successo di affluenza e di entusiasmo si è ripetuto. Tanta gente anche quest’anno a visitare una manifestazione che vuole unire numerosi aspetti e significati, pensata per far conoscere due importanti monumenti cittadini come le mura ed il giardino botanico.
Un “turismo lento” come lo definisce primo cittadino Mario Pardini, ma un turismo a tutto tondo, fatto di visitatori motivati, di semplici curiosi, di appassionati e di addetti ai lavori, che trovano in Murabilia il giusto connubio di intenti. Un palcoscenico per aziende navigate e di nuove aziende innovative per le quali Murabilia costituisce un buon viatico per poter essere catapultati anche su mercati nazionali e internazionali.
Tanti gli espositori affezionati che dall’inizio, oltre 20 anni fa, si ritrovano in questa magnifica ambientazione tra le mura cittadine, ma tante anche le novità e nuove realtà imprenditoriali che si affacciano per la prima volta su questo palcoscenico fatto di tanto verde. Una tre giorni che garantisce condivisione di passioni, emozioni ed il piacere della scoperta e della conoscenza.
Evento intenso quello di Murabilia che alimenta esperienze ed emozioni, generando nuove relazioni che possono sfociare in amicizie. Momento ancora più importante in un’epoca dove la biodiversità e la natura sono notevolmente compromesse. Per questo la “voglia di verde” insieme alla voglia di rinascere dopo il difficile momento pandemico fanno di Murabilia, insieme a Verdemura, eventi imprescindibili dalla vita cittadina.
Passeggiare all’interno degli stand non può che far bene, rilassando e appassionando tutti. L’ambiente, tema tremendamente attuale, e le “nostre piante” possono dare ancora molto all’uomo se vengono rispettati e tutelati, una tutela che può iniziare anche dal nostro “orticello domestico”, magari con qualche conoscenza in più.
Quest’anno per Murabilia è stata allestita nella magnifica sala dell’affresco del complesso san Micheletto in via Elisa, una mostra di composizioni floreali in carta ad opera di Giusi Ferrari Cielo, una insegnante, dimostratrice e giudice internazionale di Arte Floreale. Una signora bresciana riservata che non ama mondanità ma che riesce a fare, con la sua forte personalità e amore per l’arte della composizione floreale, cose inimmaginabili, “legami invisibili” come titola la mostra, che l’hanno portata a fare importanti esperienze internazionali.
Le sue composizioni, come lei stessa ama definirle, sono il “perfetto inganno “per i nostri occhi e vi assicuro, avendo visitato la mostra e viste le composizioni molto da vicino, che di “perfetto inganno” si tratta. Le quattro composizioni floreali di fronde muro con l’affresco rappresentano le quattro stagioni, quelle stagioni che accompagnano anche le nostre piante nella loro evoluzione. Un po’ come il bellissimo affresco delle nostre mura cittadine che ogni anno vedono l’affresco portato dalle composizioni floreali della bella manifestazione.
Insomma, una dimensione nuova, un po’ più artistica, quella di Murabilia che, insieme alla consueta visita del giardino botanico cittadino, fanno della manifestazione uno degli appuntamenti più importanti della città di Lucca.
- Galleria: