Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 967
Nella giornata di sabato 11 settembre, si è tenuto, presso la Buca di Sant’Antonio, il consueto ritrovo conviviale dei Lucchesi nel Mondo al quale hanno partecipato, con un tutto esaurito, i rappresentanti delle delegazioni estere, giunti a Lucca per la processione della Santa Croce. I rappresentanti hanno avuto così anche modo di incontrare le autorità locali, il Sindaco di Lucca, Mario Pardini, l’Assessore LL. PP. e Protezione Civile del Comune di Capannori, Davide Del Carlo, in rappresentanza del Sindaco di Capannori, Luca Menesini, e il Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Andrea Palestini.
Oggi alle 16, all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, si svolgerà, prima della Processione, la tradizionale cerimonia di premiazione dei “Lucchesi che si sono distinti all’estero”, cui parteciperanno le autorità. L’iniziativa sarà ad ingresso libero e, a seguire, gli spettatori potranno vedere, dopo una pausa di due anni determinata dalla pandemia, i familiari labari blu e oro dei Lucchesi nel Mondo sfilare per le vie della città in omaggio al Volto Santo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 703
E' stato girato interamente sulla Mura di Lucca il corto "Quando una storia è solo una storia" dello sceneggiatore di Lendinara, Nicola Buoso, vincitore della sezione corti del 21° premio Racconti nella Rete.
Grazie alla collaborazione del Comune di Lucca, si tratta del tredicesimo corto girato in città e diretto da Giuseppe Ferlito. Il cortometraggio, prodotto da LuccAutori e Scuola di Cinema Immagina, vede protagonisti gli attori Simone Floreani, Gloria Tonini e Viorica Goltiescu. Aiuto regista Massimiliano Nocco, colonna sonora di Luigi Mennella. Assistenti Andrea Fantini e Seif Bibari. Fotografo di scena Rinaldo Serra.
"Il racconto è una storia "semplice" – dice Nicola Buoso. "Girato in bianco e nero con delle piccole finestre a colori consentirà di fare un salto nel passato, alle fondamenta del cinema, dove le storie erano "raccontate" dalle didascalie scritte nei cartelli. L'ambientazione sulle Mura di Lucca è sicuramente un valore aggiunto alla trama del soggetto".
Il corto prodotto da LuccAutori con la collaborazione della Scuola di Cinema Immagina, vede la regia di Giuseppe Ferlito. La proiezione in anteprima assoluta avrà luogo sabato 1 ottobre alle 16.30 presso Villa Bottini di Lucca in occasione della 28^ edizione del Festival LuccAutori – Premio Racconti nella Rete diretto da Demetrio Brandi. Nei prossimi giorni sarà presentato il programma dettagliato del festival, che inizierà sabato 17 settembre con un evento alla Biblioteca Agorà condotto dalla scrittrice e docente di scrittura creativa Eleonora Sottili. A Lucca, fino al 2 ottobre, si ritroveranno ospiti prestigiosi ed i vincitori del premio che in questi anni si è affermato come il più grande concorso nazionale per inediti online.
- Galleria: