Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 673
Sabato 3 settembre prenderà il via la vendita dei nuovi abbonamenti per la Stagione Lirica 2022-2023, composta da tre titoli programmati da ottobre a febbraio. Il cartellone lirico, dopo aver avuto il suo ideale inizio nel mese di giugno con Le Willis di Giacomo Puccini, evento speciale fuori abbonamento realizzato in collaborazione con il Festival Toscanini di Parma, riprenderà il suo corso in ottobre, per dipanarsi, dall'autunno, attraverso un omaggio dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart con due titoli della trilogia Mozart - Da Ponte: Don Giovanni, in scena venerdì 14 ottobre ore 20.30 e domenica 16 ottobre ore 16.00 (allestimento del Teatro di Pisa in coproduzione con il Giglio di Lucca, il Goldoni di Livorno e la Fondazione Stiftung Haydn di Bolzano e Trento) e Le nozze di Figaro, in programma sabato 28 gennaio alle ore 20.30 e domenica 29 gennaio alle ore 16.00 (allestimento del Teatro Sociale di Rovigo in coproduzione con i Teatri Goldoni di Livorno, Verdi di Pisa e Giglio di Lucca).
La Stagione Lirica si concluderà nel 2023 con un affascinante titolo barocco: Il Tamerlano, ovvero la morte di Bajazet di Antonio Vivaldi, in scena venerdì 17 febbraio alle ore 20.30 e domenica 19 febbraio ore 16.00, eseguito dall’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone. Lo spettacolo, un nuovo allestimento realizzato dal Teatro Alighieri di Ravenna, è una coproduzione con il Teatro del Giglio di Lucca, cui si aggiungono il Teatro Municipale di Piacenza, la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e il Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena.
I nuovi abbonamenti alla Stagione Lirica 2022-2023 saranno in vendita dal 3 al 30 settembre (online, su TicketOne.it, dal 5 settembre); i biglietti per i singoli spettacoli (con prezzi che vanno da 15,00 a 50,00 euro) dall’8 ottobre (online dal 10 ottobre).
I prezzi degli abbonamenti ai 3 titoli della Stagione 2022-2023 sono i seguenti:
Platea e palchi centrali: intero euro 115,00 – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) euro 100,00 – CRAL e Amici della Lirica (minimo 10 persone) euro 93,00
Galleria e palchi laterali: intero euro 73,00 – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) euro 65,00 - CRAL e Amici della Lirica (minimo 10 persone) euro 52,00 – Giovani under 30, iscritti Conservatorio e Scuole a indirizzo musicale: euro 41,00.
Gli orari della biglietteria sono i seguenti: dal mercoledì al sabato: 10.30 - 13.00 / 15.30 - 18.00.
Tutte le informazioni sono consultabili sul sito: www.teatrodelgiglio.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 652
Presentato il festival Open Gold dell'istituto musicale Boccherini. Tra le novità di quest'anno il corso di laurea triennale in musica applicata approvato dal ministero su richiesta del conservatorio e del consiglio accademico.
La rassegna di eventi è stata illustrata, questa mattina durante la conferenza stampa, dal direttore Gianpaolo Mazzoli in presenza della presidente Maria Talarico , degli assessori Mia Pisano e Simona Testaferrata e dal vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Raffaele Domenici.
Il festival offre agli allievi e alla città di Lucca un ricco programma con interpreti internazionali della musica classica, d'orchestra e da camera per un totale di nove concerti e cinque masterclass, quest'ultime aperte anche a studenti provenienti da fuori Lucca.
"L'edizione 2022 sarà un ritorno alle origini", come ha sottolineato il direttore Mazzoli, e il numero di artisti sarà limitato.
Tra il 27 e il 28 settembre invece si svolgerà l'audizione per la masterclass dedicata al repertorio operistico a cura del soprano Laura Nicolescu. Saranno inoltre presenti il direttore generale della fondazione Festival Puccini di Torre del Lago Franco Moretti, il vocal coach Simone Macrì nonché assistente del sovrintendente del teatro lirico di Cagliari, il soprano e direttrice generale del teatro nazionale dell'operaretta e musical di Bucarest Bianca Ionescu Ballo.
Per poter partecipare alla masterclass è opportuno compilare un modulo online entro lunedì 5 settembre. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Tra gli ospiti di spicco ci saranno il violista Danilo Rossi, il flautista Paolo Taballone, la già citata Laura Nicolescu, il pianista Daniele Ragghianti e il contrabbasista Andrès Martìn.
In programma lo spettacolo "Intermittenza" che consiste nel narrare le poesie di Gozzano, Pascoli e Montale - tanto per citare alcuni esempi -e la voce narrante è di Carlo Valli che ha doppiato la voce dell'attore Robbie Williams. Seguono concerti dell'orchestra Boccherini diretti da Paolo Taballione che eseguirà musiche di Boccherini, Vivaldi e Mendelssohn. Poi un un altro concerto dedicato a Boccherini e a Beethoven quest'utimo diretto dal giovane Stefan Cazacu.
"E' una stagione molto ricca in linea con quelle che sono state le aspettative dell'Open Gold, cioè avere una concentrazione di eventi nel mese di settembre e che rappresentano il fiore all'occhiello della nostra produzione - ha affermato il direttore Gianpaolo Mazzoli - che ha spiegato più nel dettaglio quali sono le novità del conservatorio -. Il Boccherini amplia la propria offerta formativa ed è importante perché vorremmo introdurre corsi di studio legati al mondo della musica contemporanea, pensare al futuro e alle nuove prospettive di lavoro degli studenti".
Tra le novità, ben illustrate dal vicedirettore Fulvio Pietramala, ci sono i corsi sui diritti d'autore e, in tema di ampliamento formativo, l'istituto musicale introduce due compositori rinomati di colonne sonore: Fabio Frizzi con un'esperienza professionale alle spalle da 50 anni e Paolo Bonvino. L'approvazione del corso di laurea triennale in musica applicata da parte del ministero è per il Boccherini un fatto importante perché è il primo corso attivato in tutta la Toscana e ora che è arrivata la conferma dal dicastero, le iscrizioni sono aperte.
Il festival Open Gold è giunto alla sua decima edizione e si svolgerà dall'8 al 30 settembre. Per partecipare agli eventi del 24 e del 30 occorre acquistare il biglietto su Vivaticket a un prezzo di 10 euro intero) e 5 euro (ridotto). Tutte le altre manifestazioni sono a ingresso gratuito ma è obbligatoria la prenotazione su www.eventbrite.it o per ulteriori informazioni è consultabile il sito www.boccherini.it