Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 576
Manca poco all’inizio della terza edizione di Immagina, festival delle storie illustrate che si svolgerà da venerdì 2 a domenica 4 settembre nella chiesa di San Cristoforo, a Lucca ad ingresso gratuito.
L’evento è organizzato dall’associazione Immagina ODV, fondata da Eva Perna e Arnaldo Filippini, in collaborazione con la biblioteca civica Agorà di Lucca e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Dopo il successo dell’ultima edizione, Immagina torna per promuovere i libri illustrati, una forma di narrazione comunemente associata all’infanzia, ma che invece può far appassionare anche il pubblico adulto.
“La capacità di creare storie partendo dalle parole e dalle immagini è una caratteristica umana - dicono gli organizzatori - viviamo e cresciamo attraverso le storie: realtà immaginate che ci permettono di fare esperienze con le quali è possibile imparare e confrontarci. Quindi eccoci qui, tre giorni speciali dove speriamo di potervi regalare un tempo prezioso per sedervi e immergervi tra le pagine di un libro”.
Il tema di questa edizione sarà ‘le liste’, un argomento raccontato attraverso una ricca bibliografia di oltre cento albi illustrati dove i grandi protagonisti saranno i libri "non-fiction", quei libri illustrati che raccontano come è fatto e come funziona il mondo.
Al termine del festival i libri esposti diverranno patrimonio di tutta la cittadinanza perché verranno donati alla biblioteca civica Agorà di Lucca.
MOSTRE
Il festival si svolgerà presso la chiesa di San Cristoforo, in via Fillungo dove dal 2 al 4 settembre avrà luogo la mostra “Immagina nel mondo delle liste”, uno spazio immersivo e interattivo dove poter scoprire un’accurata selezione di libri illustrati sul tema delle liste, le quali sono un tentativo di dominare il mondo complesso in cui viviamo: organizziamo, dividiamo, compariamo e in questo modo conosciamo.
All’interno del chiostro della biblioteca civica Agorà, dal 27 agosto al 25 settembre, si terrà la mostra “Nella vertigine della lista”. Nel 2009 Umberto Eco scrive “Vertigine della lista”, un saggio a cui si ispira quest’esposizione: dal “tutto qui” all'“eccetera”, da Lee Masters a Calvino confronteremo testi, poesie e romanzi con storie illustrate, per provare l'ebbrezza di questa grande vertigine.
FESTIVAL OFF
Anche quest’anno molte delle librerie della città hanno aderito con entusiasmo al programma di Immagina: la Libreria Pensieri Belli, Lucca Sapiens, la Libreria Fuori Porta e la Libreria Bella Storia (di Porcari) hanno infatti creato uno spazio dedicato ai migliori albi illustrati sul tema delle liste ampliando in tutta la città la rete di diffusione di questi libri.
EVENTI
Il Festival si estende anche all’interno della biblioteca civica Agorà, partner dell’iniziativa, dove si terranno corsi di formazioni sul libro illustrato, presentazioni di libri, laboratori per adulti e bambini e letture a voce alta.
Uno degli ospiti più attesi è Silvia Vecchini, autrice ed illustratrice, che terrà un incontro basato sul suo libro “Una frescura al centro del petto” (Topipittori), un saggio che indaga la profonda vita interiore dell’infanzia come dimensione fondamentale umana, da non perdere durante la crescita e supportare con strumenti adeguati.
“L’albo illustrato”, scrive l’autrice, “diventa il mezzo privilegiato per il dialogo e per analizzare tutta la complessità dell’essere. In pratica, già in partenza, l’albo illustrato come oggetto in sé rappresenta un concentrato di possibilità di incontro: tra immagini e parole, tra l’espressione della creatività del singolo e molteplici professionalità coinvolte, tra immaginario privato e collettivo, tra tradizione e innovazione.”
IMMAGINA A IMPATTO ZERO
Immagina si propone di realizzare un evento quanto più sostenibile possibile. Per questo tutto il materiale espositivo è realizzato in materiale riciclato e verrà riutilizzato una volta terminato l’allestimento.
Grazie alla collaborazione con le associazioni Bidone e Grossomodo, i volontari di Immagina ODV hanno realizzato tutte le ricompense per creare un crowdfunding a sostegno dell’organizzazione dell’evento: in particolare le shopper sono state interamente realizzate in materiale di recupero, assemblando e serigrafando a mano ogni pezzo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 588
Giovedì 1° settembre, alle 17, in Sala Mario Tobino a Palazzo Ducale, sarà presentato il libro 'Der Professor – Da preside e lavoratore coatto', curato da Alda Fratello ed edito da Maria Pacini Fazzi Editore e che, attraverso le stesse parole del preside, racconta l'esperienza di Ernesto Guidi, fondatore del Liceo Scientifico lucchese e costretto al lavoro coatto in Germania.
L'incontro – organizzato dall'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Lucca, in collaborazione con la Provincia – vedrà Alda Fratello dialogare con Jonathan Pieri, direttore dell'Isrec di Lucca, per raccontare la sua esperienza nel recuperare la memoria di questo importante personaggio.
Ernesto Guidi, nell'anno scolastico 1941-1942 fondò il Liceo scientifico 'Vallisneri' ed è stato l'unico preside lucchese a rifiutarsi di prestare giuramento alla Repubblica di Salò: questo gli fruttò il lavoro coatto in Germania, esperienza che Guidi ci trasmette attraverso un memoriale di 63 pagine.
Nel memoriale, il preside dà le coordinate di tempo e di luogo e riflette sulla motivazione che lo spinge a scrivere a scrivere.
La prima metà del memoriale è dedicata al racconto dell'anno scolastico, al suo arresto e al viaggio a Firenze e, successivamente, a Ottobrunn. La seconda metà, invece, è dedicata alla descrizione e alle riflessioni sull'esperienza nel campo di lavoro e sul suo ruolo di lavoratore coatto.
Un'importante testimonianza, dunque, che è stato possibile recuperare e far divenire patrimonio di tutti, consegnandoci il ricordo di un uomo di grandissimo spessore morale e culturale, possibile grazie al lavoro di Alda Fratello che si avvale, nel volume, dell'introduzione di Gianluca Fulvetti.
- Galleria: