Cultura
Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 587
Secondo appuntamento con Orizzonte Murabilia, i webinar gratuiti che precedono la 21esima edizione della mostra mercato del giardinaggio di qualità. Questa sera (giovedì 4 agosto) alle ore 21 l'agronomo e consulente ambientale Giovanni Poletti dello studio Doc Green parlerà della dibattutissima questione della gestione degli alberi nei contesti urbani.
È chiaro a tutti come il verde in città, ridotto a spazi residuali, offeso dalla costante cementificazione, dai lavori di scavo, dagli urti degli automezzi, dalla mancanza di superfici permeabili che possano dare acqua al terreno è sempre più minacciato.
Proprio ora che gli studi sull'azione mitigatrice per inquinanti e temperature riesce a quantificare in numeri quello che l'antica sapienza ha sempre insegnato. Con "L'albero Urbano: stirpe guerriera" Poletti ci farà riflettere su diverse domande. Quanto sono ospitali le città verso gli alberi? Il cittadino desidera realmente un albero o aspira ad una sua immagine idealizzata? Fino a che punto le velocità di vita nelle città sono compatibili con i ritmi arborei? Riusciamo a decidere tra qualità e quantità? Questo perché come suggerisce l'agronomo "Per il bene di tutti alla guerra di trincea tra uomini e alberi serve una pace senza ipocrisie."
La partecipazione è gratuita, l'incontro si terrà su piattaforma Zoom Meeting, è necessaria solo l'iscrizione compilando una scheda web di prenotazione sul sito www.murabilia.com
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 812
«E mi vesto di sogno» è il titolo dello spettacolo che domenica 7 agosto si terrà nel chiostro di Santa Caterina del Real Collegio di Lucca, ingresso da via della Cavallerizza, con inizio alle ore 21,15.
Sarà un “viaggio” nel repertorio di Renato Zero ideato e interpretato da Marco Rossi, che da oltre venti anni ha al suo attivo una intensa attività teatrale, registica e musicale nei circuiti del teatro amatoriale. Ad accompagnarlo in questo viaggio, vissuto come un sogno, sarà una splendida fata, interpretata da Emanuela Gennai, apprezzatissima conduttrice di eventi culturali ed artistici nella città di Lucca e non solo.
Con loro sul palco del Real Collegio si esibiranno anche le ballerine della scuola Gaddi-Danza di San Giuliano Terme, in coreografie ideate da Francesco La Sala, Francesca Viviani e Patrizia Gaddi, direttrice della scuola. Lo spettacolo, a ingresso gratuito, fa parte del «Real Collegio Estate», rassegna di eventi culturali ed artistici organizzata dal Real Collegio di Lucca.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.realcollegiolucca.it.