Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 576
“Riappropriarci dopo tanto tempo degli spazi scolastici per discutere in presenza di temi che ci stanno a cuore è stato per tutti noi l’aspetto più gratificante di un evento già di per sé significativo”. Queste le parole con le quali Renato Gnech, portavoce degli studenti dell’ITE “F. Carrara, ha sintetizzato ed espresso il loro punto di vista sulla giornata di cogestione svoltasi il 20 Aprile scorso.
Il team dei giovani organizzatori, che si è speso anche durante le vacanze pasquali affinché tutto fosse pronto il giorno del rientro a scuola, dopo aver intercettato le propensioni e accolto i suggerimenti dei compagni, ha predisposto quattordici tavoli di lavoro tematici ai quali iscriversi e partecipare in base all’argomento prescelto: Conflitto fra Russia e Ucraina, Dipendenze, Cinema e Libri, Video Editing, Criptovalute e Business online, Educazione sessuale, Mafia, Bullismo, Primo soccorso, Musica, Relazioni interpersonali, Attualità e Politica, Sport, Moda e fast Fashion.
Trattandosi di una cogestione, l’iniziativa è stata approvata dalla dirigente scolastica, professoressa Alessia Bechelli, e seguita con attenzione dai docenti che non si sono limitati a svolgere un ruolo di sorveglianza, ma si sono resi disponibili e spesso hanno collaborato rispondendo alle esigenze degli alunni nelle forme e modalità da quest’ultimi richieste.
Oltre ad avvalersi di strumenti e contenuti multimediali, gli studenti sono altresì ricorsi al contributo di esperti in settori specifici. E’ il caso dei formatori della Croce Verde, Massimo Perna e Lisa Stefani, ai quali i ragazzi si sono rivolti perché coadiuvassero il gruppo “Primo soccorso”, e della dottoressa Silvia Callarelli che ha costituito un punto di riferimento in tema di educazione sessuale. Non è mancato, infine, l’apporto di singoli allievi che hanno messo passioni e competenze a disposizione della comunità scolastica. Valga per tutti l’esempio di Fiodor Santopietro, indotto dall’amore per la Storia, oltre che dal proprio vissuto personale, a condividere con il gruppo “Conflitto fra Russia e Ucraina” i risultati delle ricerche, dell’analisi e delle riflessioni da lui compiute.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 462
Il premio dei lettori prosegue il suo fitto calendario di incontri. Il 7 maggio alle 17:30 a LuccaLibri Libreria Caffè Letterario, sarà Flavia Piccinni a presentare il libro Ninna Nanna delle mosche di Alessio Arena.
Il libro, pubblicato da Fandango, ci trasporterà nelle atmosfere del nord del Cile degli anni Venti del ‘900, terra promessa per una comunità di migranti italiani. Il protagonista, operaio minatore italiano, scrive per i suoi compagni analfabeti le lettere da mandare alle famiglie in Italia. Le sue lettere però, non hanno mai ricevuto risposta, in particolare quelle indirizzate a Paolo, giovane fornaio del paese lucano di origine.
Ninna nanna delle mosche è una storia appassionante, affidata a personaggi in transito tra mondi lontani: donne che attraversano le Ande in groppa a una mula, pellegrini danzanti del deserto dell’Atacama e un circo di diseredati si uniranno in un viaggio che sembra non avere mai fine, in un’avventura di desideri inconfessabili.
Un romanzo di amore e di rivoluzione che porterà i lettori ai confini del mondo, nel fuoco vivo delle passioni.