Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 478
Uno è considerato tra i più fini interpreti della musica colta statunitense, l'altro è stato più volte acclamato da critica e pubblico come uno dei massimi interpreti della musica di Paganini. Sono Emanuele Arciuli e Mario Hossen, interpreti dei due appuntamenti in programma nel finesettimana per la stagione Open 2022 dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini".
Il pianista salentino Emanuele Arciuli è uno dei più apprezzati interpreti in attività, soprattutto quando si tratta di interpretare musiche di compositori americani. Molte i brani scritti per lui da importanti autori statunitensi dei nostri tempi, tra i quali John Luther Adams, Frederic Rzewski e George Crumb. Arciuli, candidato ai Grammy Awards, eseguirà pagine di Cage, Ballard, Bonds, Duckworth, Hakim, Mazzoli, Rzewski, Harbison, Babbitt, Torke e Daugherty. Suonerà per il pubblico dell'Auditorium del Suffragio sabato 7 maggio alle 21. Il giorno prima, venerdì 6 maggio, a partire dalle 11, il M° Arciuli terrà un seminario dal titolo "La musica del nostro tempo: le tecniche, i linguaggi, gli aspetti legati alla didattica e alla formazione dei giovani musicisti".
Domenica 8 maggio, alle 17, sarà la volta del virtuoso del violino Mario Hossen, accompagnato al pianoforte da Adrian Oetiker. Hossen è un virtuoso specializzato nell'esecuzione delle pirotecniche pagine del celeberrimo compositore Niccolò Paganini, del quale eseguirà La campanella. In programma anche il Trillo del diavolo di Tartini e la Sonata per pianoforte e violino in la maggiore n. 9, op. 47 di Beethoven, comunemente nota come Sonata a Kreutzer.
I concerti sono a ingresso libero e gratuito, ma è richiesta la prenotazione. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 679
'Raccontare' le biblioteche, i servizi offerti, le opportunità di ricerca, ma anche avvicinare al bello della lettura direttamente nelle piazze, nelle strade e nei giardini del territorio provinciale.
E' l'iniziativa "Ti aspetto in biblioteca", più che un titolo un'esortazione al cittadino-passante a riscoprire questi luoghi di comunità, di lettura, di studio, di ricerca e di approfondimento culturale e scientifico.
Da sabato 7 maggio e per tre sabati consecutivi (anche il 14 e il 21 maggio), dalle 15.00 alle 19.00, sono previsti quindici incontri itineranti tra Lucca, la Piana, la Versilia, la Mediavalle del Serchio e la Garfagnana, per promuovere e divulgare la lettura e i libri; più nello specifico per realizzare attività di promozione della lettura in spazi all'aperto rivolte sia ai bambini/ragazzi, sia agli adulti alla presenza di operatori culturali e bibliotecari.
"Ti aspetto in biblioteca" è un progetto finanziato dal Ministero della Cultura e realizzato dalla Rete Documentaria Lucchese della Provincia di Lucca (l'organismo che riunisce dal 2001 la maggior parte di Biblioteche, Archivi Storici e Centri di Documentazione del territorio).
"Il progetto – spiega Sara D'Ambrosio, consigliera provinciale con delega alla cultura – nasce dalla volontà di ricreare, soprattutto dopo la fase pandemica, luoghi fisici di relazione per la comunità con l'intenzione di avvicinare e riavvicinare le persone alla lettura, al confronto su certe tematiche, ad esplorare il senso del bello grazie alla lettura ad alta voce, alla poesia e alla drammatizzazione dei testi condividendo parole ed esperienze, favorendo le capacità relazionali. Al tempo stesso gli operatori faranno anche opera di divulgazione dei servizi offerti dalle biblioteche che ormai non si limitano solo alla consultazione e al prestito dei volumi ma offrono occasioni di promozione della lettura, corsi di formazione, e accesso agli istituti culturali per approfondimenti".
Il programma: sabato 7 maggio "Ti aspetto in biblioteca" sarà in piazza Campioni (passeggiata a mare) a Viareggio; poi in via Roma presso il Giardino dell'ex Convento delle Oblate - Circolo L'Unione a Borgo a Mozzano; e nella Piazza degli emigrati a Fosciandora.
Sabato 14 maggio appuntamento in Cortile Carrara a Palazzo Ducale a Lucca; in piazza Duomo a Pietrasanta, sulla terrazza della Biblioteca di Altopascio, in piazza Orsi a Porcari, nel Giardini della Chiesa inglese a Bagni di Lucca e in piazza 4 Novembre a Fornaci di Barga.
Sabato 21 maggio l'iniziativa si sposterà a Capannori presso il polo culturale Artemisia (Tassignano), a Forte dei Marmi in piazza Garibaldi; a Lido di Camaiore in viale Europa (presso il pontile); in piazza Vittorio Emanuele II a Castiglione Garfagnana; in località Pianelle a S. Romano in Garfagnana e in piazza Angelini a Camporgiano.
Per info: www.bibliolucca ;
- Galleria: