Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1005
Passaglia in Jazz: torna uno degli eventi musicali con l’esibizione di alcuni allievi del Liceo Artistico Musicale “Passaglia” di Lucca in importanti manifestazioni musicali del territorio.
Dopo essersi esibiti in Ripartire Festival a inizio aprile presso l’ex Museo del Fumetto, sarà la volta dell’International Jazz Day, curato da Circolo Lucca Jazz e Unesco, che si svolgerà in data 30 Aprile presso Piazza di San Francesco. Si inizia alle ore 16.30 con lo spettacolo itinerante della "Street Band" del Liceo Artistico Musicale e si prosegue alle ore 17 con una Jam Session. Il gran finale è con il concerto che si terrà nella Chiesa di San Francesco il 18 Giugno ore 21:00 a ingresso gratuito.
Passaglia in Jazz è un ampliamento dell’offerta formativa orientata alla musica jazz ed alla sua divulgazione finanziato dal Ministero dell’Istruzione. In questo progetto sono stati istituiti per gli alunni corsi individuali di strumento jazz e corsi collettivi di orchestra jazz, coro jazz, street band, teoria e armonia jazz, storia del jazz nonché incontri specifici su tematiche legate all’importanza delle tecnologie nella musica odierna come registrazione, streaming, web radio e altro.
Il progetto ha visto la partecipazione di circa 80 ragazzi e la collaborazione di 15 docenti, fra i quali musicisti e insegnanti di fama nazionale provenienti da vari Istituti di Alta Formazione Musicale della Toscana e da altri Licei Musicali.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 554
Un'occasione unica per immergersi nel mondo incredibile del cinema e della tv attraverso la vita, i racconti, i retroscena e la musica di Fabio Frizzi, autore di colonne sonore di film e serie televisive diventati veri e propri cult. Lunedì 2 maggio alle 16, all'Auditorium del Suffragio, un imperdibile appuntamento con il compositore bolognese nell'ambito della stagione Open dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini".
Frizzi dialogherà con il pubblico partendo dalla presentazione del suo libro Backstage di un compositore (edizioni Graphofeel). Il libro è un viaggio ricchissimo e "affettivo" attraverso la lunga carriera di Frizzi, figlio del noto distributore cinematografico Fulvio e fratello del compianto conduttore televisivo Fabrizio. Una carriera iniziata da giovanissimo con l'amore per la chitarra di Andrés Segovia per poi approdare alla composizione della musica da film. Sua la colonna sonora di Fantozzi e di Febbre da cavallo e di moltissimi altri film con la regia di registi italiani di fama come Bava, Vanzina, Steno, Corbucci, Salce, Argento, Fulci. Alla collaborazione con Lucio Fulci Frizzi dedica pagine vivaci e interessanti, conducendoci per mano nel mondo del cinema horror e dei suoi appassionati, ed è proprio attraverso il brivido che Frizzi arriva alla notorietà internazionale. Quando Quentin Tarantino inserisce in Kill Bill un suo brano tratto da Sette note in nero, i fan di Fulci d'oltre oceano invitano Frizzi a realizzare tournée di grande successo negli States.
A introdurre Frizzi sarà Fulvio Pietramala, vicedirettore dell'ISSM "Boccherini" e direttore del master MAI, il primo master in Italia in musica applicata all'immagine. Non è un caso che proprio Pietramala sia stato scelto per questo compito. Nel 2023, infatti, Frizzi, sarà uno dei docenti degli allievi del master. Senza dubbio un'opportunità eccezionale per gli studenti, che avranno la possibilità di apprendere i segreti del mestiere da un assoluto maestro del settore.
L'evento è a ingresso libero, ma è richiesta la prenotazione. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.