Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1059
A pochi giorni dalla conclusione, il Lucca Classica Music Festival è protagonista su Rai5 in prima serata con un lungo servizio girato nei giorni scorsi dalla troupe che ha seguito la manifestazione. Domani sera (giovedì 5 maggio) alle 21 circa, all'interno del programma Visioni, andrà in onda, infatti, la "pillola" dedicata al Festival organizzato dall'Associazione Musicale Lucchese, una incantevole cartolina da Lucca, città della musica.
Alcuni estratti dai concerti serali, le interviste al celebre violoncellista Mario Brunello, al giovane vincitore del Premio Paganini 2021, Giuseppe Gibboni, e al grande trombettista Paolo Fresu e tante immagini della città animata dai suoni del festival racconteranno al grande pubblico la rassegna che da otto anni caratterizza Lucca con decine di appuntamenti nei palazzi e nei giardini più belli, coinvolgendo tantissime realtà culturali e centinaia di musicisti. Tra le interviste, anche quelle a Marco Cattani, presidente dell'Associazione Musicale Lucchese, e Simone Soldati, ideatore e direttore artistico del Festival che è organizzato dall'AML in collaborazione con l'ISSM "L. Boccherini" e il Teatro del Giglio, con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Sostenuto dal MIC, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana, Prefettura, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca e Lucca Promos, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Akeron, AKC, Banca del Monte di Lucca, Banca Intesa, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Studio legale GOD, Toscotec, Unicoop Firenze. L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia inoltre Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta e IRA – Istituto Ricerche Applicate, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 582
«Un anno di via Veneto»: per tre giorni, lo Sky Stone & Songs festeggia il primo compleanno della nuova sede in via Vittorio Veneto 7, organizzando da venerdì a domenica una serie di piccoli eventi in negozio.
Si inizia, appunto, venerdì 6 maggio alle 19, con un'edizione speciale degli incontri 'Friday I'm in love': Matteo Lorenzetti e René Bassani presenteranno un focus sugli Arcade Fire che, proprio venerdì pubblicano il loro nuovo album 'We'. Un'ora in cui Lorenzetti e Bassani parleranno della band, della sua storia e presenteranno il nuovo disco che rappresenta una delle novità più attese del panorama discografico e rompe un silenzio abbastanza lungo della band canadese.
Sabato 7, poi, per tutta la giornata, il compleanno dello Sky Stone sarà festeggiato con un omaggio: tutti coloro che acquisteranno qualcosa, riceveranno un regalo esclusivo. Una sorpresa che lo Sky Stone ha preparato per celebrare il primo anno della nuova sede assieme a clienti vecchi e nuovi.
Infine, domenica 8, lo Sky Stone ospiterà gli Esterina che presenteranno, in versione acustica, brani dal loro repertorio, compreso il nuovo singolo, appena pubblicato, 'Volevo' che ha già riscosso un notevole successo di ascolti. La band, che aveva dovuto annullare il live in programma per il Record Store Day, si esibirà a partire dalle 17 nel negozio di via Veneto, fino ad esaurimento dei posti.
Altre informazioni si possono trovare sul sito dello Sky Stone (www.skystoneandsongs.it) e la pagina Fb (www.facebook.com/skystoneandsongs). Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto della vigente normativa anti-covid.