Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1647
Appuntamento primaverile per il Lucca Film Festival con due mostre: Bill Viola, The Seventies alla Fondazione Ragghianti e Mystified, opere di Luca Bellandi, alla Chiesa di San Cristoforo che si inaugurano, in contemporanea, sabato 30 aprile alle ore 18.00. I due eventi, sostenuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con il patrocinio del Comune di Lucca e della Regione Toscana, anticipano l’edizione 2022 del LFF che quest’anno si terrà in autunno, dal 23 settembre al 2 ottobre.
“La volontà di animare nuovamente anche il periodo primaverile - dichiara Nicola Borrelli, presidente LFF - ha portato alla decisione di proseguire nella realizzazione e svolgimento di due attività espositive di grande rilevanza culturale. Le due mostre rientrano a pieno titolo all’interno del Lucca Film Festival 2022, rappresentando l’impegno concreto del Festival durante tutto l’anno e un collegamento con ulteriori attività espositive che saranno aperte al pubblico durante la manifestazione a fine settembre.”
“Le mostre promosse dal LFF nell’edizione 2022 - prosegue Alessandro Romanini direttore artistico mostre LFF - esemplificano due aspetti specifici che caratterizzano le secolari relazioni fra cinema e arti visive. Quella palesata da Bill Viola con i suoi video degli anni ’70 che analizzano e rielaborano la fascinazione dello spettatore per le immagini in movimento, sollecitando la struttura percettiva e mirando al coinvolgimento spirituale soggettivo del fruitore.
Come dimostrerà con le installazioni successive, le arti visive e in particolare la pittura rappresentano un’ispirazione e un bagaglio di soluzioni visuali e tecnica. Luca Bellandi, con la sua mostra Mystified, opera un’intelligente riflessione critica attraverso il medium pittorico, assumendo l’occhio del regista e lavorando a livello compositivo sui parametri visuali. In particolare, riscrive la dimensione del concetto di inquadratura, elemento comune a cinema, pittura, fotografia e video.”
Bill Viola, The Seventies è un omaggio agli esordi di uno dei più importanti artisti internazionali di video-arte, allestita dal 30 aprile all’8 maggio nel mezzanino della Fondazione Ragghianti, a cura di Maurizio Marco Tozzi e Alessandro Romanini, è realizzata insieme a Over The Real. I celebri video degli anni Settanta - nati quando Viola, a Firenze, era direttore tecnico di art/tapes/22, fondato da Maria Gloria Bicocchi, punto di riferimento per tutti coloro che si trovavano a sperimentare queste nuove tecnologie - saranno accompagnati da una selezione di scatti fotografici di Gianni Melotti che documentano questo periodo storico.
Mystified raccoglie nella Chiesa di San Cristoforo l’ultima produzione pittorica di Luca Bellandi, una ventina di grandi tele dedicate alle pellicole che hanno fatto grande la storia del Cinema. L’eposizione, che si terrà dal 30 aprile al 27 maggio, è a cura di Riccardo Ferrucci, realizzata con collaborazione con Casa d’Arte San Lorenzo.
Lucca Film Festival
Il Lucca Film Festival, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. È uno degli eventi di punta del panorama culturale toscano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Wella, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The Lands of Giacomo Puccini, Lucca Promos, Comune di Lucca e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Casa d'arte San Lorenzo, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Accademia Cinema Toscana, Octocom, Accademia di Belle Arti di Carrara, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, la Direzione Regionale di Trenitalia, Associazione Talea, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, Università degli Studi di Firenze, Associazione Donne all’Ultimo Grido, Circolo del cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Photolux Festival e Lucca Classica Music Festival per la collaborazione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1033
Passaglia in Jazz: torna uno degli eventi musicali con l’esibizione di alcuni allievi del Liceo Artistico Musicale “Passaglia” di Lucca in importanti manifestazioni musicali del territorio.
Dopo essersi esibiti in Ripartire Festival a inizio aprile presso l’ex Museo del Fumetto, sarà la volta dell’International Jazz Day, curato da Circolo Lucca Jazz e Unesco, che si svolgerà in data 30 Aprile presso Piazza di San Francesco. Si inizia alle ore 16.30 con lo spettacolo itinerante della "Street Band" del Liceo Artistico Musicale e si prosegue alle ore 17 con una Jam Session. Il gran finale è con il concerto che si terrà nella Chiesa di San Francesco il 18 Giugno ore 21:00 a ingresso gratuito.
Passaglia in Jazz è un ampliamento dell’offerta formativa orientata alla musica jazz ed alla sua divulgazione finanziato dal Ministero dell’Istruzione. In questo progetto sono stati istituiti per gli alunni corsi individuali di strumento jazz e corsi collettivi di orchestra jazz, coro jazz, street band, teoria e armonia jazz, storia del jazz nonché incontri specifici su tematiche legate all’importanza delle tecnologie nella musica odierna come registrazione, streaming, web radio e altro.
Il progetto ha visto la partecipazione di circa 80 ragazzi e la collaborazione di 15 docenti, fra i quali musicisti e insegnanti di fama nazionale provenienti da vari Istituti di Alta Formazione Musicale della Toscana e da altri Licei Musicali.