Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1293
Venerdì 29 aprile si è svolta presso il Palazzo del Consiglio dei Dodici, in Piazza dei Cavalieri a Pisa, la presentazione del volume "Lottando contro il drago" (CLD Libri, 2020) dell'autore lucchese di adozione e barese di nascita Davide Sallustio, che in passato ha pubblicato diversi saggi dedicati a temi storico-artistici, con particolare riguardo agli Ordini cavallereschi esistiti o ancora esistenti, e che nel tempo è stato insignito di numerosi riconoscimenti ed onorificenze.
La presentazione del libro è stata contestuale alla consegna dei diplomi ai nuovi accademici dell'Accademia di Marina di Santo Stefano, in una sala davvero piena, composta da un variegato pubblico fatto da civili e molti militari. Tanti globalmente gli intervenuti all'evento, che in gran parte hanno richiesto una copia del volume, chiedendo all'autore una dedica sullo stesso.
Oltre allo scrittore erano presenti al tavolo in qualità di contributi e/o relatori il presidente dell'Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano Cav. Gr. Cr. Dott. Umberto Ascani, il delegato ad interim della Toscana del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio Cav. Gr. Cr. Mer. Rag. Carlo Testi ed il Comm. Prof. Marco Gemignani, docente universitario e noto studioso, già vice presidente dell'Accademia di Marina di Santo Stefano.
Al medesimo tavolo vi erano anche il presidente dell'Accademia Gr. Uff. Amm. Isp. Capo (CP) (c.a.) Luigi Romani, il Cav. Umberto Binelli ed il Cav. Massimo Marconi, questi ultimi due rispettivamente segretari dell'Istuzione e dell'Accademia correlata.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 629
“Dal 2 al 6 maggio ci sarà la Settimana della Scuola” spiega l’arcivescovo mons. Paolo Giulietti “con tanti appuntamenti a Lucca per manifestare la vicinanza della comunità ecclesiale agli studenti, alle famiglie e ai docenti”. È la prima iniziativa del genere promossa dall’Arcidiocesi di Lucca, si intitola “Scuola e Futuro”, e mons. Giulietti invita a “a vivere insieme momenti di riflessione su una realtà così importante che, come tante altre, è stata colpita dalle limitazioni della pandemia”.
L’inaugurazione della Settimana della Scuola avverrà lunedì 2 maggio alle ore 17 presso la sala dell’affresco del complesso san Micheletto alla presenza dell’Arcivescovo. Lì sarà aperta la mostra dei lavori delle scuole che hanno partecipato al concorso “La scuola del Futuro”, indetto nei mesi scorsi dall’Arcidiocesi di Lucca sui temi del dono, del rispetto e della responsabilità. Ma gli appuntamenti, che proseguiranno tutti i giorni nel Palazzo Arcivescovile fino al 6 maggio, sono molteplici e vanno da laboratori musicali a esperimenti di robotica per i più piccoli fino a brevi conferenze e confronti per gli studenti più grandi, i genitori e gli insegnanti.
L’intero programma può essere consultato su www.diocesilucca.it (link esatto: www.diocesilucca.it/blog/settimana-della-scuola/). Particolarmente attesi sono gli appuntamenti di mercoledì 4 maggio alle 17, per le secondarie di secondo grado, con la presentazione dei Pcto “A occhi aperti” su intercultura e mondialità e “Chiesina della rosa” su arte e ricerca storica. Giovedì 5 maggio poi, dopo un incontro con gli universitari alle ore 17, curato dal Progetto Policoro, sarà offerto un aperitivo ai maturandi di quest’anno. Infine venerdì 6 maggio alle ore 17 “La scuola guarda al futuro”, riflessioni a cura di Adriano Fabris, professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Pisa e a seguire le conclusioni, con mons. Paolo Giulietti, e premiazione del concorso “La Scuola del Futuro”.