Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 391
Gli attori di Zio Vanja incontrano il pubblico sabato 2 aprile alle 18 all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni. L'opera di Anton Čechov chiude la Stagione di Prosa 2021-2022 del Teatro del Giglio e gli interpreti dello spettacolo adattato e diretto da Roberto Valerio e prodotto da Associazione Teatrale Pistoiese, Giuseppe Cederna e Vanessa Gravina (Zio Vanja e Elena), Alberto Mancioppi (il professore), Mimosa Campironi (Sonja), Elisabetta Piccolomini (Marjia), Pietro Bontempo (Astrov) e Massimo Grigò (Telegin) saranno protagonisti del prossimo appuntamento di "Incontri con gli attori", il ciclo di eventi che vede gli artisti della stagione teatrale 2021/2022 del Teatro del Giglio dialogare liberamente con il pubblico.
L'appuntamento è aperto a tutti ad ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti (accesso con green pass rafforzato e mascherina FFP2), all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino n°7.
Gli "Incontri con gli attori", al quinto anno, vedono la sinergia tra la Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo, il Teatro del Giglio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il patrocinio del Comune di Lucca.
Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, e si accede con green-pass rafforzato e mascherina FFP2. Come da disposizioni disponibili e rappresentano un'occasione informale per incontrare gli attori prima del loro spettacolo. Le compagnie, grazie alla collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo si rendono disponibili ad approfondire le tematiche legate allo spettacolo e alla professione dell'attore più in generale, soprattutto nelle molteplici sfaccettature che lo caratterizzano: emozione, conflitto, linguaggio, tecniche attoriali.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 842
Elly Schlein è la seconda autrice scelta insieme a Michela Marzano come ospite di Ripartire Festival-il diritto di essere giovani, in programma l'8 e il 9 aprile.
Le due autrici, individuate direttamente dai giovani che hanno coorganizzato questa seconda edizione del festival, presenteranno infatti i loro libri nello spazio dedicato, all'auditorium di piazza San Romano. Si comincerà venerdì 8 aprile alle 18.00 con Elly Schlein, politica italiana molto attiva in ambito dei diritti e dell'ambiente, vicepresidente della regione Emilia-Romagna dal 2020, che presenterà "La nostra parte, un libro che tratta di temi come la redistribuzione delle ricchezze, del sapere, del potere, di conversione ecologica, di dignità del lavoro e superamento del patriarcato. L'autrice prova a ricostruire il filo che unisce queste sfide intrecciate in una visione che manca alla politica, ma si fa sempre più largo nelle mobilitazioni delle nuove generazioni e nella società. Presenteranno Daniele Bianucci- consigliere delegato politiche giovanili del Comune di Lucca e Francesco Cecchetti- assessore alla cultura del Comune di Capannori. Schlein sarà intervistata dai giovani Bianca Angeli, Leonardo Bianchi, Francesco Cerasomma, Valentina Ghimenti, Alessandro Rosati, Jessica Quilici.
Sabato 9 aprile alle 18.30 Michela Marzano (scrittrice, filosofa, editorialista de "La Repubblica" e de "La Stampa"), presenterà il suo "Stirpe e vergogna", un testo che si colloca a metà fra romanzo e memoir dove la protagonista, Michela, scopre che il proprio nonno era un fascista convinto. Così, inseguendo il filo teso attraverso le vicende della sua famiglia, tra il nonno Arturo e il nipotino Jacopo, l'autrice ridisegna il percorso che l'ha resa la donna che è oggi, costellato di dubbi e riflessioni: il rapporto complicato con la maternità, il legame tra sangue, eredità e memoria, e quel passato con cui l'Italia non ha mai fatto davvero i conti. Anche in questo caso sarà il consigliere Daniele Bianucci a presentare l'autrice, che verrà poi intervistata dai giovani Giulia Benedetti, Margherita Ferrenti, Walter Franci, Maria Savigni e Giulia Prete.
"Siamo lieti di ospitare al festival due persone e due tematiche estremamente sentite dai giovani – afferma il consigliere con delega alle politiche giovanili Bianucci – . L'ambiente, l'equità sociale, il superamento del patriarcato, la memoria storica, sono altrettanti argomenti affrontati dalle due autrici nei loro rispettivi libri, che potranno rappresentare un arricchimento per i ragazzi e le ragazze che interverranno alle presentazioni. Abbiamo peraltro scelto la formula dell'intervista per rendere le presentazioni ancora più vivaci e aperte al dialogo e saranno i giovani stessi a condurre le interviste a Schlein e Marzano, in un approccio di massimo coinvolgimento".