Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1001
Numero partecipanti: 6 persone MIN - 20 persone MAX
Difficoltà: E (Escursionistico SEMPLICE).
Dislivello: +200m (distanza 6 km circa)
Durata: 3 ore circa, comprese le soste.
Costo: Euro 15,00 a persona (5€ bambini sotto 14 anni) comprensivo di servizio Guida Ambientale Escursionistica coperta da assicurazione RC.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (non vale, seppur gradito, il PARTECIPERO' messo all'evento).
L'evento avrà luogo con un minimo di 6 partecipanti e potrà essere annullato/rinviato o subire variazioni in caso di maltempo ad insindacabile giudizio della Guida.
Per info e prenotazioni:
Alessandro 3402798654
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 403
In biblioteca non solo per leggere, ma anche per tornare a incontrarsi in presenza, parlare e discutere di scienza, attualità, storia e archeologia.
Si chiama "Voci di biblioteca" il ciclo di presentazioni di libri organizzato dalla Scuola IMT e dal Comune di Lucca dedicato a grandi e piccini, articolato in cinque appuntamenti in cui gli autori incontreranno il pubblico per raccontare le loro opere e approfondire gli argomenti assieme a professori, ricercatori e dottorandi della Scuola IMT.
Gli incontri si terranno alla Biblioteca Civica Agorà e alla biblioteca della Scuola IMT, sempre alle 18, a partire dal 25 febbraio, quando la giornalista Viola Bachini presenterà il libro, scritto insieme a Maurizio Tesconi, dal titolo: "Fake people. Storie di social bot e bugiardi digitali" assieme a Gabriele Costa, professore di informatica. L'incontro si terrà alla biblioteca della Scuola IMT. Ad aprire la rassegna saranno l'assessore alla cultura del Comune di Lucca Stefano Ragghianti e Emiliano Ricciardi, professore di neuroscienze cognitive e delegato del direttore alla comunicazione, terza missione e disabilità della Scuola IMT.
I misteri della nostra mente durante il sonno sono invece al centro del secondo incontro in programma alla biblioteca Agorà il 10 marzo alla presenza del neurologo Giuseppe Plazzi, autore de "I tre fratelli che non dormivano mai" e Giulio Bernardi, ricercatore in neuroscienze.
Si parlerà di grandi donne del passato, figure eccezionali che sono riuscite a rompere il rigido schema medievale che le voleva emarginate e sottomesse all'uomo nell'incontro in programma venerdì 22 aprile alla biblioteca della Scuola IMT con Chiara Frugoni, storica e autrice di "Donne medievali, sole, indomite, avventurose" e Alessandro Longo, ricercatore in storia dell'arte.
"Scava con Archeokids. Il manuale del giovane archeologo" è l'appuntamento dedicato ai bambini in programma alla biblioteca Agorà venerdì 6 maggio alla presenza degli autori, cinque archeologhe e archeologi che sveleranno ai più piccoli i segreti di una delle professioni più belle del mondo e Caterina Lobianco, dottoranda in analisi e gestione del patrimonio culturale.
L'evento conclusivo, in programma mercoledì 18 maggio alla biblioteca Agorà, sarà affidato alla linguista Vera Gheno e al suo libro "Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole". L'autrice dialogherà assieme a Linda Bertelli, professoressa in estetica e studi visuali, su uno dei temi più dibattuti negli ultimi tempi, ovvero la declinazione al femminile di parole che abbiamo sempre e solo utilizzato al maschile, anche in relazione a donne.
Per partecipare agli eventi, tutti ad ingresso gratuito, è necessaria la prenotazione, la presentazione di green pass rafforzato (escluso i minori di 12 anni) e l'utilizzo di mascherine Ffp2.
Per informazioni e prenotazioni: