Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 41
"Erano tre sorelle": un altro spettacolo teatrale anima il calendario 2021 degli eventi dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana". In occasione del bicentenario napoleonico, infatti, all'interno del calendario "Vivi Lucca" del Comune di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale, questa pièce dedicata alle sorelle Bonaparte è il secondo spettacolo della "stagione" dell'associazione, sempre alla scoperta della Storia, dei costumi, delle caratteristiche di un'epoca e di una famiglia attraverso iniziative di divulgazione che sempre rispettano il rigore storico scientifico dei contenuti.
Martedì 31 agosto 2021 alle 21,30 nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio di Lucca (Lucca, ingresso da via della Cavallerizza) in scena "Erano tre sorelle", per la regia di Orlando Forioso, spettacolo che fa parte della saga teatrale a episodi scritta dallo stesso regista, dal titolo "Les Bonapartes. Una famille corse", ideata e realizzata per far conoscere le dinamiche e i meccanismi di una famiglia corsa, di una famiglia mediterranea, della famiglia di Napoleone.
Lo spettacolo, una produzione TeatrEuropa di Corsica con il sostegno della Collectivité de Corse, in co-produzione con il Comune di Ajaccio, con il Museo nazionale «Maison Bonaparte – Ajaccio» e con le «SCN Musée Malmaison – Paris», va in scena a Lucca dopo le serate napoleoniche che si tengono il 23, 24 e 25 agosto sempre al Real Collegio, aperte da un'altra pièce firmata Forioso: "La casa di Letizia".
Sul palco il 31 agosto ci sono Laetitia Damiani nei panni di Carolina Bonaparte Murat, Marie-Paule Franceschetti in quelli di Letizia Ramolino Bonaparte, Maryline Leonetti di Elisa Bonaparte Baciocchi e Francine Massiani in quelli di Paolina Bonaparte Borghese.
Eccolo in scena il poker di donne della Famiglia Bonaparte: le tre sorelle e la madre. Madame Mère e Paolina stanno tornando da Parigi, dove il primogenito di Napoleone e di Maria Luisa d'Austria è stato battezzato. A Firenze le attende Elisa, la Granduchessa di Toscana, l'unica delle sorelle che ha la fiducia dell'imperatore, tanto da avere a lei sola la gestione di uno Stato. Ma Elisa ha perso da qualche mese il figlio e Napoleone, molto superstizioso, non l'ha invitata al battesimo. Paolina, la sorella amata dall'Imperatore, se ne ride di tutto e di tutti. La sorpresa è l'arrivo di Carolina, l'ultima sorella, ora Regina di Napoli. Nemmeno lei è andata a Parigi, ma per altri motivi. Le tre sorelle giocano di fioretto, piccole stoccate, ma Carolina è stanca di questa calma di facciata e scatena le altre, l'una contro l'altra. Finalmente si possono parlare come quando erano ragazze, ad Ajaccio. Attraverso i loro litigi la Storia entra in scena. Quella di Francia, e quella della famiglia corsa.
Ingresso libero soggetto alle normative anticontagio in vigore e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Accesso da via della Cavallerizza.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 44
Torna a Lucca lo storico gruppo dei Goblin di Claudio Simonetti con un concerto di 2 ore che ripercorrerà tutti i classici della band, dalle colonne sonore scritte per i film di Dario Argento come Profondo Rosso, Suspiria, Tenebre, Opera, Phenomena a brani presi dai loro lavori in studio come Roller, Il Fantastico viaggio del bacarozzo Mark e dall'ultimo the Devil is Back.
Dopo la serata da tutto esaurito del febbraio 2020, quando presentarono una proiezione per i 45 anni di Profondo Rosso al Teatro Nieri di Ponte a Moriano con accompagnamento del film e poi un gran concerto, tornano a Lucca i Goblin del maestro Claudio Simonetti, una delle band italiane più famose nel mondo, come spesso confermano anche i cineasti più influenti.
L'evento, che fa parte di un tour europeo che prende il via in questi giorni, avrà luogo sabato 7 AGOSTO 2021, al Calcetto sul Tetto - Roof Live Music (Via E. Mattei 525 Mugnano)all' aperto nel campo coperto.
Lo show si terrà anche in caso di pioggia, perché l'innovativa struttura del Roof Live Music è in grado di proteggere dalle intemperie attivando la copertura mobile in pochi minuti.
Ad aggiungere una notevole suggestione alle intense atmosfere musicali che la band da sempre riesce a creare, saranno anche proiettate le scene dei film.
La data lucchese è una delle tappe del tour europeo che i Goblin inizieranno ad agosto e che terminerà a dicembre 2021.
L'ingresso è riservato ai soci Aics e prevede un contributo di € 15,00. E' possibile sottoscrivere la tessera al momento dell'ingresso, al costo di 5 € e avrà validità annuale. Informazioni e prenotazioni: