Cultura
"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

Premio Lucca Classica a Nicola Piovani: "Questa è la città di Puccini, per me è un momento bellissimo"
«Sono felicissimo di questo premio, per prima cosa perché ho un debole per i premi, fin da quando ero bambino, e poi perché è un riconoscimento che ricevo…

Tributo a Massimo Ranieri; terza tappa del tour italiano a Lucca il 3 maggio
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo…

Il mercatino Meraki a Palazzo Sani anche domenica 27 aprile
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per…

Lucca Classica, gran finale con l'orchestra e i ballerini della Notte della Taranta
Dopo cinque giorni di grande musica, incontri ed emozioni, il Lucca Classica Music Festival si avvia alla conclusione. Domani (domenica 27 aprile) la città si trasformerà ancora una…

Torna l'appuntamento con Pianeta Terra Tech: l'ultima volta di Bertocchini nelle vesti di presidente?
Dopo il successo dello scorso anno torna, lunedì 28 aprile, Pianeta Terra Tech – Innovation for Life, l’evento spin off di Pianeta Terra Festival organizzato…

Lucca Classica nel clou, è il momento del premio Oscar Nicola Piovani
La quarta giornata di Lucca Classica, sabato 26 aprile, propone ancora una volta un programma ricchissimo, con 24 appuntamenti, dalle 10 alle 23:30, tra cui troviamo due omaggi…

Grande successo con Alessandro Haber a “Parole in Villa”
È stato un inizio con il “botto” ed in grande stile, il primo appuntamento del Festival “Parole in Villa” organizzato, nella splendida location di Villa Bernardini,

Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri
Nel centenario della prima assoluta di Turandot, il Teatro del Giglio Giacomo Puccini al centro di un progetto di cooperazione tra importanti teatri di tradizione per valorizzare una nuova generazione di artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 42
Otto statue monumentali nelle piazze cittadine, oltre cento opere per la mostra indoor, dodici artisti in residenza, al lavoro da oltre un mese a Lucca per realizzare le loro creazioni, cinquanta persone, tra lavoratori e volontari, impegnate nell'assistenza agli artisti e ai visitatori. Sono questi alcuni dei numeri di Lucca Biennale Cartasia X (LuBiCaX), la decima edizione del più grande evento al mondo dedicato alla carta intesa come strumento di espressione artistica e di creatività.
Questa mattina (28 luglio) Federica Moretti, direttore di LUBICA, Emiliano Galigani, direttore artistico della manifestazione, Lauro Dini, curatore di Lucca Biennale OFF, e Nicolas Bertoux, curatore della mostra Outdoor, hanno presentato la manifestazione e le diverse sezioni che la compongono. Insieme a loro, il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, l'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Stefano Ragghianti, e Nicolò Giusti, marketing e comunicazione di Fosber.
«Nonostante i problemi causati dalla pandemia, gli organizzatori sono riusciti a dare la luce a questa edizione, che non ha niente da invidiare alle precedenti e conferma il valore dell'idea che sta alla base di Cartasia e contribuisce a dar lustro a città e territorio», hanno detto Tambellini e Ragghianti. «Il legame tra questa manifestazione e la città è forte fin dall'inizio – ha sottolineato Moretti – Nel 2004, la prima opera esposta in piazza Anfiteatro raffigurava proprio Lucca. Da lì siamo cresciuti, siamo arrivati alla decima edizione e dal solo outdoor abbiamo ora nove sezioni diverse». Galigani ha parlato di resilienza. «Gli artisti presenti oggi dalla Cavallerizza provengono da Stati Uniti, Cile, Spagna, Giappone e sono il simbolo della testardaggine e della resilienza che ci hanno permesso di arrivare a questo risultato». Non è mancato da parte del direttore artistico un ringraziamento alla città e a quanti materialmente rendono possibile la kermesse con passione e professionalità.
Dal 1° agosto al 26 settembre le incredibili statue monumentali, alcune delle quali misurano oltre nove metri, torneranno a impreziosire alcuni degli angoli più suggestivi di Lucca come Palazzo Pretorio, Porta dei Borghi e le piazze Napoleone, Cittadella, San Frediano, San Francesco, Guidiccioni, Santa Maria.
Come già accaduto in passato con il Mercato del Carmine, Lucca Biennale Cartasia si prepara a riaprire le porte di un luogo simbolo della città, chiuso da circa dieci anni: il Museo del fumetto. Lì, grazie alla disponibilità del Comune di Lucca, è stata allestita su oltre duemila metri quadrati la mostra indoor, con oltre cento opere di altrettanti artisti arrivate da tutto il mondo.
A unire mostra outdoor e indoor sarà il tema di quest'anno, "Paura e desiderio", binomio su cui artisti, performer, designer e architetti sono stati chiamati a riflettere per parlare di arte e società attraverso le loro opere. La mostra darà ai visitatori l'opportunità di scoprire il panorama contemporaneo della paper art, tra fascinazione e stupore, perdendosi tra sculture, quadri, opere di design e molto altro. La mostra indoorprevede un biglietto che va dai 12 ai 6 euro (riduzioni per residenti nella provincia di Lucca, over 65 e under 30, studenti e docenti, visitatori muniti di biglietto Trenitalia o CTT Nord, soci Unicoop, gruppi di almeno 10 persone, visitatori della torre Guinigi e orto botanico). Ingresso gratuito per bambini fino ai 10 anni, giornalisti muniti di tesserino, guide turistiche, diversamente abili e accompagnatori.
Per celebrare la decima edizione della manifestazione, nata nel 2004 come evento annuale, con un nome suggestivo e misterioso, Cartasia, divenuta poi biennale nel 2009, gli organizzatori propongono un particolare percorso che ricostruisce la storia di LuBiCa. L'esposizione è ospitata in piazza San Frediano e al Museo del fumetto e racconta 18 anni di attività attraverso opere e fotografie che faranno rivivere l'evoluzione di una kermesse che in nove edizioni ha ospitato 107 artisti internazionali, 369 opere e ha utilizzato 5400 chilometri di carta e soprattutto ha saputo ritagliarsi una posizione di eccellenza nel panorama internazionale.
Ma Lucca Biennale non è soltanto mostre ed esposizioni. Nei due mesi di manifestazione si alterneranno suggestive performance artistiche, focus sulla moda, con l'esposizione di gioielli, accessori e abiti realizzati in carta e cartone, laboratori dedicati a bambini e adulti, e l'immancabile appuntamento con i Ned-Network days, gli incontri pensati per permettere agli appassionati e ai professionisti del settore di incontrarsi e fare rete. Il primo appuntamento è per domenica 1° agosto all'auditorium San Romano con tre panel: un focus sul Giappone, uno dedicato all'uso innovativo della carta negli allestimenti e uno centrato sul tema di questa edizione, con la presenza degli artisti outdoor.
Infine, la novità di questa decima edizione: Lucca Biennale Off, sezione parallela alle esposizioni indoor e outdoor che porterà la paper art di 30 artisti internazionali in altrettanti luoghi inusuali come ristoranti, negozi, laboratori, studi professionali.
Come avvenuto nel 2018 per la prima volta, anche quest'anno Lucca Biennale avrà un "paese ospite" che quest'anno sarà il Giappone, una delle nazioni che ha contribuito maggiormente allo sviluppo della carta come mezzo espressivo e artistico, la patria degli origami e della carta washi, secondo solo alla Cina per quanto riguarda la tradizione della carta utilizzata nei modi più svariati.
Regione Toscana, Comune di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono da anni al fianco della Biennale, che in questo 2021 è stata capace di attrarre nuove, importanti partnership, a cominciare da Fosber, leader nella progettazione, produzione e installazione di linee ondulatrici complete e macchinari per il cartone ondulato, e Trenitalia, official carrier della manifestazione.
Lucca Biennale-Cartasia ha il patrocinio del Ministero della Cultura, Ministero della Transizione ecologica, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Ordine degli Architetti O.A.P.C.C. Lucca, Confindustria Toscana Nord, Assocarta. La manifestazione è organizzata con il contributo del Comune di Lucca e ha come partner principali la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fosber. Banca di Cambiano è sponsor. Gli sponsor tecnici sono: Trenitalia, CAP Autolinee, Unicoop Firenze, DS Smith, Smurfit Kappa, Sistema Ambiente Spa, Tubicom, Cartiera Ansaldi Carlo, Moriki Paper. Mediapartership: QN/La Nazione. Collaborazioni: RecuperArti, Paper Town, Resilient Communities, Lucca Info&Guide, Papperlapapp, Museo di Ino-cho.
Per maggiori informazioni sulla manifestazione: www.luccabiennale.com
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 41
Giovedi prossimo 29 Luglio alle ore 18,30, presso la Cattedrale di San Martino, per la rassegna "Musica in cattedrale", FLAM avrà come prestigioso ospite Felix Friedrich, celeberrimo organista nonchè storico e musicologo tedesco, titolare dell' Organo Trost (1739 - inaugurato da Bach) della Chiesa del Castello di Altenburg, uno tra i più famosi della Germania e del mondo. Friedrich presenterà musiche di Liszt, Mozart, Rheinberger e altri.
Il successivo Venerdì 30 luglio alle ore 21.15 presso l'orto botanico di Lucca, nella nota rassegna "Il Canto degli alberi" ci sarà il concerto "Letteralmente in Opera" a cura dell'Associazione Musicalia, un interessante percorso sulle corrispondenze letterarie nella storia dell'opera italiana sulle musiche di Mozart, Bizet, Verdi, Puccini, Giordano, Mascagni e José Serrano. Sul palco il Tenore Vladimir Reutov e il Soprano Lara Leonardi; al Pianoforte il M. Tiziano Mangani. Presenterà la serata il direttore artistico dell'associazione, Giovanni Vitali.
Sabato 31 alle ore 21,00, sempre nella cattedrale di San Martino, sarà invece la volta del Coro Polifonico maschile di Ruda (Udine) diretto da Fabiana Noro. Il coro proporrà un programma dedicato alle musiche del Paradiso e questo in specifico riferimento alla Divina Commedia di Dante Alighieri, attraverso la sua poesia e con le musiche di vari autori. Il coro maschile di Ruda ha avuto numerosi riconoscimenti internazionali vincendo prestigiosi concorsi.
Tutte queste iniziative sono sostenute da FLAM attraverso i contributi della Fondazione Cassa di Risparmio, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Comune di Lucca, Assessorato alla Cultura, attraverso i bandi del Progetto Vivi Lucca.
La Rassegna "Musica in Cattedrale" www.musicaincattedralelucca.com è stata ideata in collaborazione con l'Opera del Duomo, centro d'arte e cultura.
L' ingresso aI concertI è libero fino ad esaurimento dei posti. Consigliabile la prenotazione (3479692694). Necessaria la mascherina insieme alla piena disponibilità a mantenere le distanze come da disposizioni in corso.
Per Il Canto degli Alberi si paga solamente l'ingresso all'Orto botanico Prenotazioni: piattaforma SUMMAE https://cultura.comune.lucca.it oppure